Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > MILANO ICTUS

MILANO ICTUS

Teatro Filodrammatici di Milano, 29/30/31 ottobre 2010

Articolo postato venerdì 22 ottobre 2010







(comunicato)

Milano Ictus”, spettacolo poetico-musicale di e con Dome Bulfaro, regia di Enrico Roveris, è non solo originale ma originario: unisce la cultura giudaico-cristiana occidentale col canto armonico -Lorenzo Pierobon-, disciplina yogica orientale che permette di sintonizzarsi con l’energia del suono; unisce la musica cross-over, ancestrale e dirompente di Massimiliano Varotto e del suo ensemble di percussionisti Danno Compound, con la musica popolare, semplice, del cantastorie milanese Francesco Marelli. Milano Ictus è in scena per la prima volta al Teatro Filodrammatici di Milano il 29, 30, 31 ottobre 2010.

A narrare la storia due protagonisti: Ambrogio Colombo, Primario d’Ospedale, travolto dal crollo, e un cantastorie della vecchia Milano, testimone da Piazza dei mercanti, del tragico evento.

Il crollo del Duomo, cuore e simbolo della città, è l’agente che scatena un recupero dello spirito originario di Milano, rintracciabile in tutta la sua storia dalla fondazione ai giorni nostri.

Milano, come fosse un uomo colpito da ictus, riabilita il suo linguaggio e il suo sentimento popolare, nel tentativo di stabilire una rinnovata relazione tra lingua italiana e dialetto milanese, uomo e parola poetica, città e canto interculturale, comunità e suono universale.

Ictus come colpo. Ictus come accento ritmico di un verso, di un passo che segna un cammino. Ictus come scoperta del Battistero di Sant’Ambrogio. Ictus come riabilitazione dello spirito e del cuore che, dall’editto di Costantino (313 d.C.), hanno vivificato la storia di Milano. Ictus come pesce, acrostico cristologico (Ichthùs-pesce) che significa “Gesù Cristo figlio di Dio Salvatore”. Ictus come accidente cerebrovascolare che nasce e muore nel cuore di Milano: il Duomo. Ictus come crollo del Duomo di Milano. “Milano Ictus” come progressivi crolli poetici che celebrano il rito di passaggio dalla condizione di ictus a quella integrata di Ichthùs.

Personaggi
Ambrogio Colombo, Primario d’Ospedale (Dome Bulfaro)
Cantastorie (Francesco Marelli)
Officiante e Maestro del Coro del Duomo di Milano (Massimiliano Varotto)
Coro del Duomo di Milano (ensemble Danno Compound)
Solista (Lorenzo Pierobon)

Regia Enrico Roveris
Luci/audio Andrea Diana
Scenografia Susanna Aldinio

Produzione Fondazione Arbor, Mille Gru, SpazioStudio
Responsabile di produzione Patrizia Gioia
Organizzazione Simona Cesana
Comunicazione Cristina Spagna

un ringraziamento particolare alla Fondazione Arbor. Senza di lei questo spettacolo non sarebbe "diventato presente"


***

Info e prenotazioni
Teatro Filodrammatici - 02.36595671 - info@teatrofilodrammatici.com
via Filodrammatici 1 Milano (ingresso P.zzetta P. Ferrari, 6)- MM Duomo linee 1 e 3, MM Cordusio linea 1

Orari venerdì 29 e sabato 30 ore 20.45 - domenica 31 ore 16.00 - biglietti euro 10,00 - euro 6,00 (under 18)

Info sullo spettacolo
millegru@poesiapresente.it / 340.2880586


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)