Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > MURENE: 21 giugno, Milano

MURENE: 21 giugno, Milano

Cospito, Delle Monache, D’Auria, Inglese, Viel, Raos, Moresco, Codeghini, Brizzi, Broggi

Articolo postato domenica 17 giugno 2007
da Marco Giovenale

Milano, 21 giugno 2007, ore 21:00

Casa della Poesia

largo Marinai d’Italia

MURENE

Scrittura, elettricità, fragori

con

Giovanni Cospito, Stefano Delle Monache (laptop & elettronica), Franco D’Auria (percussioni) e Andrea Inglese (testi ed elettronica); Massimiliano Viel (elettronica) e Andrea Raos (testi); Antonio Moresco (testi); Gianluca Codeghini (oggetti sonori), Stefano Brizzi (batteria) e Alessandro Broggi (testi).

§

Tre modalità differenti di lavorare tra musicisti e poeti, a partire dalla voce come evento generatore dell’esperienza poetica. Ma anche la voce del romanziere su sfondi sonori come evento generatore degli universi narrativi. La serata è suddivisa in quattro interventi: Piccola epica del disastro, una performance di Cospito, Delle Monache, D’Auria e Inglese; La favola delle api di Raos su musiche di Viel; le letture di Antonio Moresco da Canti del caos; e Avvertenza e Manutenzione di Codeghini, Brizzi e Broggi.

In Piccola epica del disastro, la voce recitante del poeta diviene il materiale sonoro principale, sul quale, in tempo reale, intervengono i musicisti secondo le modalità dell’improvvisazione elettronica ed acustica.

La favola delle api consiste nella lettura di un testo poetico su una base elettronica di sapore ambient. È il primo passo di un progetto più vasto, che prevede più complesse contaminazioni fra testo, musica e video.

Avvertenza e Manutenzione. Due oggetti sonori di Gianluca Codeghini che giocano con i testi in versi di Alessandro Broggi, al punto tale da lasciare nella memoria il dubbio di aver ascoltato altro o di non aver ascoltato affatto.

Antonio Moresco legge Canto di Principessa e Canto dello sballo, tratti da Canti del caos.

*

Giovanni Cospito e Stefano Delle Monache, compositori e sound designer, nel 2003 hanno fondato Volumi (www.volumi.biz), progetto rivolto a audio interaction, sound design e performance live interattive.

Massimiliano Viel (www.maxviel.it) produce musica elettronica nel segno della contaminazione fra musica colta, suggestioni techno e world music.

Gianluca Codeghini, artista, usa diversi media che interagiscono per creare installazioni visive e audio.

Alessandro Broggi, Andrea Inglese, Andrea Raos sono poeti.

Antonio Moresco è autore di diversi romanzi e saggi.

Portfolio

Locandina

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)