Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Marina Pizzi, Dallo stesso altrove

Marina Pizzi, Dallo stesso altrove

collana felix, La camera verde, 2008

Articolo postato domenica 1 giugno 2008
da Marco Giovenale
Marina Pizzi

Dallo stesso altrove

poesie

collana felix

La camera verde, Roma, maggio 2008

 
  *

 
 
Marina Pizzi è nata a Roma, dove vive, il 5-5-55. Ha pubblicato i libri di poesia: Il giornale dell’esule (Crocetti 1986), Gli angioli patrioti (ivi 1988), Acquerugiole (ivi 1990), Darsene il respiro (Fondazione Corrente 1993), La devozione di stare (Anterem 1994), Le arsure (LietoColle 2004), L’acciuga della sera i fuochi della tara (Luca Pensa 2006). Alcune raccolte inedite in carta sono rintracciabili sul web. Cura i seguenti blog di poesia: Sconforti di consorte, Brindisi e cipressi, Sorprese del pane nero.

*

"già dal titolo il paradosso entra nel libro di Marina Pizzi: in uno stesso/altro che non è Borges ma semmai marcatura materiale di assenze: «un sillabario vuoto», maschera o calco che viene pianto. ogni ipotesi di «nuova vita» finisce=inizia allora in «perimetri di pericoli», nel «torto di vederci». ma in questo nastro che si rovescia su sé, e che sarebbe una serie di espedienti (il)logici se mancasse di buio (e davvero non ne manca), scatta una forbice a tagliare ogni facile attesa o formula del buio stesso. anche il nero, che pure arriva sempre, è sfatato, e l’infinito del verbo è un imprevisto: un impervio «morire per non morire / così come fan tutti»" [m.g.]

Portfolio

due poesie di Marina Pizzi ("Dallo stesso altrove")

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)