Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Mark Wunderlich: IL TIPO

Mark Wunderlich: IL TIPO

di Marco Simonelli

Articolo postato domenica 28 novembre 2010

Mark Wunderlich (1968) è cresciuto a Fountain City, Wisconsin. La sua prima raccolta – da cui è tratta questa poesia – si intitola The Anchorage (University of Massachusetts Press, 1999). Ha pubblicato Voluntary Servitude per Graywolf Press nel 2004.
Il testo originale corredato di lettura d’autore è disponibile QUI.



IL TIPO


Ho fatto l’amore con un uomo – il corpo asciutto e muscoloso
che ho sempre desiderato avere io. Mi teneva ferme
le braccia sulla testa, le bloccava, mi schiacciava

col peso del suo corpo, mi sbatteva forte,
ma poi mi ha chiesto, mi ha implorato, con un dolcissimo sospiro
Ti prego, baciami. Un po’ prima quella sera mi aveva detto

di aver visto un documentario sui leoni, aveva ammirato
il modo in cui prendono la preda – minacciando il branco alla pozza d’acqua
prima di scegliere il più debole, l’escluso.

L’aveva colpito la calma degli gnu
dopo che il cucciolo era stato abbattuto, come ritornavano al pascolo
con una muta scossa della coda. Nei pressi i leoni alzavano gli occhi

dal loro pasto, controllano gli stormi di cicogne e di avvoltoi
prima di affondare ancora il muso nel costato insanguinato.
Da ragazzo avrei voluto essere annientato

schiacciato nell’oblio da un uomo forte e grosso.
Non accadde. E quindi rifiutavo di nutrirmi –
il piatto vuoto mi appagava, la privazione

una benedizione in cui giacere
e rimanere immobile, inviolato.
Mi avevano insegnato che il corpo è una prigione

la malattia una battaglia contro il caos,
che quei virus erano contro natura; che il sesso stava
in camere pastello dove arrivavano neonati,

cuginetti, la tradizione dei nomi.
Nessuno parlò mai dell’esser presi al buio,
del desiderio di essere spaccati, spinti oltre le parole,

della lingua che si ingrossa in un’altra bocca umana,
di come a qualcuno possa piacere essere umiliato.
Mi sorprendo a lottare sotto a quest’uomo

che mi sbatte, petto contro petto, le braccia strette
contro il letto, finché una versione di me più giovane
e affamata mi ritorna sopra e lo prende –

la schiena inarcata, la barba, i denti alla gola.


(traduzione di Marco Simonelli)


4 commenti a questo articolo

Mark Wunderlich: IL TIPO
2010-12-03 18:19:23|

bella intensa, bravo marchito
zia rosi


Mark Wunderlich: IL TIPO
2010-12-02 14:04:54|di Francesca Matteoni

Bravissimo Marco, a tradurlo e a proporlo! Sto pensando a quanto c’è di vero, a livello di lettrice ovvio, in questo testo a quanto la poesia riesca a dire - confessare - certe verità che sembrano svilirci, che non edulcorano nulla dell’esperienza, almeno apparentemente. Ci sento la Plath e quindi qualcosa di familiare, ma al di là di questo riferimento, una poesia proprio tosta.


Mark Wunderlich: IL TIPO
2010-11-29 10:26:56|

ops, non avevo letto la fine della presentazione.scusate :-)


Mark Wunderlich: IL TIPO
2010-11-29 10:25:50|

bella davvero, ma dispiace di non avere il testo originale cui dare un’occhiata. si può fare qualcosa?


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)