Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Massimiliano Chiamenti - sostantivo astratto: paura

Massimiliano Chiamenti - sostantivo astratto: paura

pdf + video performance

Articolo postato martedì 6 settembre 2011
da Marco Simonelli

Massimiliano Chiamenti è morto a Bologna.

Ripubblichiamo in suo ricordo questo post di Marco Simonelli...

sostantivo astratto: paura

nel 1973 a scuola gli fu chiesto di scrivere
un sostantivo concreto
ed egli scrisse mare
gli fu chiesto anche di scrivere
un sostantivo astratto
e scrisse lui paura
gli fu chiesto infine
dal maestrino cripto-omosessuale
(e possessore di cagnolina con il fiocco rosso
perché lei è una signora)
di mettere a seguire
due piccoli disegni esplicativi
sotto alla parola mare disegnò un piccolo roseo
omino nudo
che nuota beato in un grande mare blu
e parla a fumetto in modo nonsense
con un altro omino che passa sopra una barchetta
dov’è l’acqua? domanda il nuotatore
sei sopra a...? risponde il barcarolo
... il mare! sogghigna il nuotatore
(non dunque mare era vocabolo così concreto
né sinonimo di h2o
era forse allora la nostalgia dell’utero
a fargli scegliere come sostantivo concreto il non-concreto mare?
e chi mai lo seppe o lo saprà?)
sotto alla parola paura disegnò un omino in fuga
inseguito da un leone ruggente
su un pendio in salita
con i capelli ritti e uno sciarpone al collo
che pensava in un fumetto a lobi
(difatti non parlava ma pensava)
e così
aprendo il quadernino a righe
sulla paginetta di sinistra
stava l’omino tutto nudo e felice
sulla paginetta di destra
stava l’omino tutto vestito e impanicato
(seguono poi pagine
con poesie di palazzeschi, pascoli, valeri
e i voti per la sua recitazione
e per le glosse dei disegni
un 10 pieno solo per valeri
e la poesia dell’angelo
che lambisce con l’ala sua frusciante
un 9+ per il rio bo di palazzeschi
un risicato 7- pascoli)
ecco perché (ripensava oggi
leggendo madrigali lirico-boschivi)
ecco perché sta bene solo con adel
e starebbe sempre con lui
e senza di lui piange e piange
perché quando dorme nudo abbracciato
nelle sue braccia da starke mann
carezzato dal ruvido delle sue bronzee dita
non ha più paura
ed è come se entrasse felice
nel disegno della parola mare
quando dorme nudo abbracciato
nelle sue braccia da starke mann
carezzato dal ruvido delle sue bronzee dita
non ha più quella paura che è sempre con lui
in tutti i momenti di tutti i giorni della vita

Massimiliano Chiamenti (Firenze, 1967) vive a Bologna. Insieme a Jacopo Mezzanotti e Francesco Paolo Ruggiero ha fondato il gruppo di poesia performativa MIX. Sta portando in giro questa performance dal titolo "paperback writer", contenente suoi testi di prossima pubblicazione.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)