di raphael d’abdon
Negli ultimi 10-15 anni il panorama letterario, musicale e culturale africano (ma non solo) è stato travolto dall’arrivo di quella che Zakes Mda ha definito la “spoken word revolution”. Si tratta di un movimento di artisti, per lo più giovanissimi, i quali, adattando gli stili performativi tipici delle loro tradizioni orali ai ritmi musicali delle metropoli africane del XXI secolo, stanno portando in scena la “parola parlata” (spoken word) noi solo nei circuiti underground dei cyphers, della poetry slam e degli open mic (microfono libero), ma anche sui palchi dei principali festival di poesia nazionali ed internazionali.
Questo spazio si prefigge di presentare i profili di alcuni tra i più rappresentativi spoken word artists del Sudafrica e di altri paesi africani, al fine di far conoscere al pubblico italiano le loro opere e la loro poesia. L’obiettivo è quello di contribuire a stimolare l’interesse per la poesia orale “di strada” e per il potente messaggio di “coscientizzazione” (per dirla con Biko) di cui essa si fa odierna portatrice.
Nato a Udine nel 1974, raphael d’abdon (minuscolo, alla bell hooks) nel 2010 ha conseguito il dottorato di ricerca in scienze linguistiche e letterarie con una tesi sulla spoken word nel post-apartheid.
Nel 2007 ha tradotto e curato l’antologia I nostri semi - Peo tsa rona. Poeti sudafricani del post-apartheid, e dal 2008 vive in Sudafrica dove, oltre a coltivare lo studio accademico, organizza eventi di poesia e workshops di scrittura creativa. Collabora inoltre regolarmente con diversi collettivi di artisti, con il blog www.kagablog.com e si diverte ad esibirsi nei circuiti underground di ‘open mic’ (microfono libero).
Nel giugno del 2009 è stato guest poet del Timbila Poetry Project e ad agosto è stato poeta del mese del sito www.consciousness.co.za. Nello stesso periodo è stato ospite dell’ANA (Association of Nigerian Authors) per un reading tenutosi ad Abuja (Nigeria). Ha diviso il palco con diversi spoken word artists tra i quali Dorothea Smartt, Warsan Shire, Myesha Jenkins e June Madingwane.
Links:
Sagarana: www.sagarana.net
Unity Gallery: http://www.unitydesign.co.za/
Consciousness, it’s a lifestyle!: www.consciousness.co.za
Timbila Poetry Project: http://kaganof.com/kagablog/2009/05...
Kagablog: http://kaganof.com/kagablog/categor...
I nostri semi - Peo tsa rona. Poeti sudafricani del post-apartheid. raphael d’abdon (a cura di), Mangrovie, Napoli, 2007: http://www.mangrovie.org/?ac=scheda...
di Cecilia Bello Minciacchi,
Paolo Giovannetti,
Massimilano Manganelli,
Marianna Marrucci
e Fabio Zinelli
di Yolanda Castaño
di Domenico Ingenito & Fatima Sai
di Maria Teresa Carbone & Franca Rovigatti
a cura di Massimo Rizzante e Lello Voce
Natalia Molebatsi è nata nel 1981 a Tembisa. Performing poet, scrittrice e giornalista, si esibita in numerosi festival internazionali di musica e poesia in Sudafrica, Olanda, Nigeria, Zimbabwe e Botswana. In Italia è stata ospite dei festival di Mantova, Genova, Forlì, Trieste, Udine, Imola, Firenze, Cagliari e Asuni, e ha tenuto seminari nelle Università di Udine, Roma, Lecce e Milano.
Nel 2008 ha pubblicato una raccolta di poesie dal titolo We Are... mentre nel 2009 è uscita la sua prima collezione intitolata Sardo Dance.
In ambito musicale ha diviso il palco con diversi artisti tra cui Aswad, Assalti Frontali, Sidney Salmon e Hip Hop Pantusla, mentre come poetessa e scrittrice è intervenuta a fianco di numerosi autori tra i quali Nadine Gordimer, Zakes Mda, Sindiwe Magona, Eskia Mphahlele, Lefifi Tladi, Lesego Ramplokeng, Keorapeste Kgotsitsile, Timothy Wangusa, Chika Unigwe, John Sinclair, Paul Polanski, Toni Blackman, Shailja Patel, Lebogang Mashile, Lance Henson e Carmen Yañez.
Links:
Dagos: http://www.myspace.com/dagositalian...
Soul Making (con mp3): http://www.myspace.com/soulmaking.
Alcune poesie di Natalia sono disponibili nei seguenti siti:
“Life…” e “You Shine” in: Le Simplegadi, Rivista internazionale on-line di lingue e letterature moderne
http://all.uniud.it/simplegadi/wp-c...
“Song for azania” e “I dream” (con traduzione in italiano) in: Kúmá, rivista di arte e letteratura creola
http://www.disp.let.uniroma1.it/kum...
Saggi sulla poesia di Natalia Molebatsi, interviste e poesie sono disponibili nella rivista scientifica Kúmá:
http://www.disp.let.uniroma1.it/kum...
oltre che nei seguenti volumi:
Molebatsi, Natalia, Sardo dance, Ge’ko, Johannesburg, 2009.
http://unitydesign.co.za/eshop/prod...
We Are… a poetry anthology, Natalia Molebatsi (ed.), Penguin, Johannesburg, 2008.
http://www.penguinbooks.co.za/searc...[page]=&by=interviews&show=fullarticle&id=0&page=
Anam Cara. Sapienze antiche all’incrocio di mondi. Antonella Riem Natale (a cura di), Forum, Udine, 2006.
http://www.forumeditrice.it/percors...
The Goddess Awakened. Partnership Studies in Literatures, Language and Education. Antonella Riem Natale, Luisa Conti Camaiora e Maria Renata Dolce (a cura di), Forum, Udine, 2007.
http://www.forumeditrice.it/percors...
I nostri semi - Peo tsa rona. Poeti sudafricani del post-apartheid. raphael d’abdon (a cura di), Mangrovie, Napoli, 2007.
http://www.mangrovie.org/?ac=scheda...
IncastRIMEtrici vol. 2. Marco Borroni (a cura di), Arcipelago, Milano, 2010.
http://www.ibs.it/code/978887695427...
Contributi e poesie di Natalia sono disponibili anche nel blog di arte e letteratura Kagablog:
http://kaganof.com/kagablog/categor...
e nei link sotto riportati:
http://www.nataliamolebatsi.co.za/
http://nataliamolebatsi.book.co.za/...
http://magazine.book.co.za/blog/200...
Commenta questo articolo