NON SEMPRE RICORDANO
Concerto per Patrizia Vicinelli
giovedì 5 giugno, Teatro Comunale, ore 20.45
Musiche di Paolo Fresu
Testi di Patrizia Vicinelli
Con contrappunti in versi di Lello Voce
Paolo Fresu tromba e flicorno
Dhafer Youssef oud e voce
Antonello Salis fisarmonica e pianoforte
Ilaria Drago voce recitante
Lello Voce spoken word
Giacomo Verde videofondali live
Daniela Rossi consulenza artistica
Produzione Absolute Poetry 2008 (prima assoluta)
Patrizia Vicinelli è certamente uno dei nomi più importanti della poesia italiana degli anni ‘70 ed ‘80. Performer splendida, pioniera della poesia ad alta voce, intensissima interprete, attende ancora che le venga riconosciuto appieno il giusto rilievo. Nata a Bologna nel 1943 e scomparsa in modo prematuro nel 1991 è stata, oltre che poetessa, attrice di teatro e di cinema. Ha fatto parte del Gruppo 63. Rilevante la sua collaborazione con Paolo Fresu nel bellissimo CD Majakovskij il tredicesimo apostolo. Una raccolta delle sue poesie, accompagnata da un DVD, sarà presto in libreria per Le Lettere di Firenze.
Nato da un’idea di Paolo Fresu e Lello Voce, questo Concerto per Patrizia Vicinelli si basa sulle musiche originali scritte per l’occasione dal trombettista sardo e sul testo di uno dei poemi più noti della poetessa bolognese, Non sempre ricordano, pubblicato nel 1985 presso l’editore Aelia Laelia, a cui fanno eco una serie di contrappunti in versi di Lello Voce.
Paolo Fresu
Nato a Berchidda (SS) nel 1961, ha ricevuto numerosi premi, fra cui il Premio dalla RAI Radio Uno Jazz, l’Arrigo Polillo dalla rivista Musica Jazz e il Premio Radiocorriere TV (1995). Da quel momento in poi, è sempre stato fra i primi dei Top Jazz Polls. Ha composto musica anche per teatro, poesia, danza, radio, televisione e cinema. È direttore artistico del Festival Time in Jazz a Berchidda. Nel 1996 ha ricevuto due importanti premi a Parigi: il Premio Bobby Jaspar dall’Académie du Jazz e il Django d’Or per il migliore musicista europeo.
Antonello Salis
Nasce nel 1950 a Villamar (CA). Dal 1980 fino ad oggi Salis ha collaborato con alcuni tra i migliori musicisti italiani e stranieri: Enrico Rava, Lester Bowie e l’Art Ensemble of Chicago, Don Cherry, Billy Cobham, Cecil Taylor, Pat Metheny, per citarne soltanto alcuni. Ha inoltre collaborato con Pino Daniele, Ornella Vanoni ed altri artisti al di fuori dell’ambito jazzistico. Ha ottenuto vari riconoscimenti a livello europeo ed internazionale, fra cui il Premio Django d’Or 2005.
Dhafer Youssef
Nato nel 1960 a Teboulba (Tunisia), Youssef è un compositore, cantante e suonatore di oud assolutamente cosmopolita; lavora in Europa fin dal 1990 ed è una delle stelle del panorama della world music internazionale.
Ilaria Drago
Attrice e autrice, allieva di Perla Peragallo, lavora da anni per un teatro di poesia. Ha fatto parte della compagnia di Leo De Berardinis. Dopo avere fondato, nel 2005, la Compagnia Ilaria Drago, ha portato in scena Notturno branco e Dreamtime project, mentre continua la tournée con il concerto teatrale Giovanna d’Arco; nel 2006 è vincitrice del Premio Elsa Morante per la Letteratura con Mariacane. La casa editrice Editoria&Spettacolo ha pubblicato nel 2006 Estasìe.
Commenta questo articolo