Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Poesiapresente non è un festival di poesia: è una stagione poetica, lunga un anno, che si svolge in tre diversi luoghi tutti collocati nel cuore della città di Monza, il Caffè Letterario Binario 7, il Teatro Binario 7 e l’incantevole Sala Maddalena. In ognuno dei tre luoghi si presenta un ciclo di incontri con alcuni fra i protagonisti di tutte le generazioni della poesia contemporanea. L’intento è quello di esplorare, all’interno di uno spaccato quanto più aperto, il presente poetico italiano.
Ogni ciclo affronta tre problematiche proprie della poesia: “la lingua” nel ciclo La lingua del poeta, “la voce” nel ciclo La poesia nella voce e “la Poesia in relazione alle altre Arti” nel ciclo Poesia e Arti: prove di dialogo.
Dopo il successo del primo ciclo, conclusosi nel novembre scorso, prende inizio:
LA POESIA NELLA VOCE
Oralità e performance in poesia. Personalità poetiche come Aldo Nove, Gabriele Frasca, Rosaria Lo Russo e Lello Voce hanno riaperto, in tutta la sua complessità, la questione della lettura dal vivo del proprio testo poetico. Dietro di loro giovani poeti performer hanno già offerto, in tal senso, significative prove d’autore che confermano quanto “l’oralità in poesia” sia da porre, senza alcun dubbio, al centro dell’attuale ricerca poetica. Gli incontri prendono il titolo dal protagonista di ogni serata, la cui performance poetica sarà anticipata, così come accade nei grandi concerti di musica pop, da “supporter”, in questo caso, due giovani poeti performer emergenti, ognuno dei quali presenterà un proprio reading poetico.
Aldo Nove, figura topica di questi anni, che ha avuto tra i molti meriti, anche quello di divulgare su larga scala con la collana "InVersi" (Bompiani) l’aspetto orale del fare poetico, aprirà con taglio pop l’intero ciclo. La sua performance prevede come “poeti spalla” Luigi Nacci e Furio Pillan, prime due voci incluse in cartellone, appartenenti al gruppo de "Gli Ammutinati" di Trieste, una delle realtà italiane più feconde di poesia non solo in senso performativo. Luigi Nacci dirà il suo “Funerale disumano con figuranti”, con musiche di Sergio Sigoni, sorta di visionario quanto grottesco balletto in versi, ambientato in un cimitero lindo e scintillante, con l’odore di morti freschi. Furio Pillan dirà il suo “Del tempo ed altre invenzioni”. Brevi digressioni fisico-poetiche sull’oscura natura del Tempo attraverso cui l’autore, con l’aiuto della musica atemporale di Manlio Venturini, cercherà di indagare gli arcani misteri della poesia contemporanea, tra versi, equazioni e sproloqui.
Alla figura di Rosaria Lo Russo, “poetrice” di rango, è riservata la parte principale della seconda serata. Poeterà Triduo pasquale (da Lo dittatore amore. Melologhi, Effigie, 2004) poema diviso in tre parti alle quali corrispondono gli ultimi tre giorni della Settimana Santa: il Venerdì Santo (la Passione del Cristo), il Sabato Santo (la Morte), la Domenica (la Resurrezione). Sarà anticipata da altri due poeti emergenti della “scuola triestina”: Christian Sinicco e Matteo Danieli entrambi accompagnati dalle musiche del conterraneo duo Baby Gelido. Christian Sinicco con “In the time / space” performa secondo modalità rock Passando per New York (Lietocolle, 2005) nel cui inizio e nella cui fine il contemporaneo si incide, imprime, esplode. Matteo Danieli invece presenta “Genetica della stanza” performance di voce accompagnata in modo sinergico dagli strumenti (chitarra, sintetizzatore e drums machines) dei fratelli Baby Gelido (Stefano e Daniele Mastronuzzi). Trattasi di vero concerto senza canto incentrato sul nucleo iniziale dell’omonima opera.
Gabriele Frasca, autore di grande respiro, traduttore di molte opere di Samuel Beckett, presenta "Merrie Melodies", una selezione di suoi testi organizzata come un congegno fonografico capace di rimettere in connessione l’arte del discorso con quella dell’ascolto. I poeti emergenti sono Lucia Drago e Dome Bulfaro. Lucia Drago, milanese ormai da anni stabilitasi a Parigi, interpreterà “Corto Circuito” con Pascal Gouin e Jean-Louis Ozsvath due attori della compagnia italo-francese "Les indegenes", da lei fondata e con la quale da tempo porta in scena i suoi testi poetici. “Corto Circuito” è uno spettacolo dedicato a coloro che si sentono imprigionati in celle più o meno fittizie, di tutte le forme e grandezze. Dome Bulfaro dirà “Versi a morsi” silloge di sei testi composta alla fine del 1997, in cui la lettura “a morsi” dell’autore si intreccia, dal 1998, con i patner di batteria appositamente composti dal batterista jazz Massimiliano Varotto. Sei reietti, attraverso sei assetti del cavo orale, raccontano la loro breve storia e le miserie della società che li ha emariginati.
L’ultima serata ha per protagonista il reading “Fast Blood” di Lello Voce autore controcorrente, primo ad introdurre in Italia il Poetry Slam, tra i fondatori del Gruppo 93. Fast Blood (il libro-disco, MRF5 edizioni musicali, 2004) è la quinta raccolta poetica di Lello Voce e costituisce un punto di svolta della sua produzione che diventa in modo compiuto e maturo totalmente performativa. Musiche di Frank Nemola, Video-scenografie di Giacomo Verde. In apertura la valtellinese, ormai da tempo abitante a Monza, Silvia Monti e Paola Turroni, monzese, ormai da tempo abitante a Luino. “Sintetiche, strazianti e pop” di Silvia Monti è performance che segue una ripartizione in tre movimenti, ognuno dei quali costituisce, lungo un percorso di andata/ritorno/andata, una scena tematica mai separata dalle altre. La colonna sonora composta e suonata dal vivo dal fratello Saverio Monti è creata con effetti, suoni, musiche “sintetiche”; essa scandisce, accompagna, sottolinea e guida la voce. Paola Turroni presenta “Le parole sono sempre verbi” reading di testi editi e inediti in cui l’interazione con le percussioni di Antonio Azzarito attua un processo in corso, un tentativo di provocazioni di significati ed emozioni, attraverso un tema che si ancora ai luoghi e ai tempi in cui la poesia accade.
Programma:
c/o Teatro Binario 7
(via Turati 8 - Piazza Castello - Monza -
in collaborazione con LA DANZA IMMOBILE)
Lunedì 19 febbraio 2007 ore 21
SERATA NOVE
ALDO NOVE, LUIGI NACCI, FURIO PILLAN
Lunedì 26 febbraio 2007 ore 21
SERATA FRASCA
GABRIELE FRASCA, DOME BULFARO, LUCIA DRAGO
Lunedì 5 marzo 2007 ore 21
SERATA LO RUSSO
ROSARIA LO RUSSO, MATTEO DANIELI, CHRISTIAN SINICCO
Lunedì 12 marzo 2007 ore 21
SERATA VOCE
LELLO VOCE, SILVIA MONTI, PAOLA TURRONI
tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
***
POESIAPRESENTE è un progetto del Comune di Monza e dell’associazione culturale "Il Veliero Onlus", ideato e curato da Dome Bulfaro, con i contributi dell’Assessorato alla Cultura (Assessore Annalisa Bemporad), del direttore artistico del Teatro Binario 7 (Corrado Accordino) e delle associazioni culturali "La Danza Immobile" e "Scenaperta Spa".
9 commenti a questo articolo
NOVE/NACCI/PILLAN il 19 febbraio a Monza
2007-02-21 23:36:55|di Luigi
bellissima serata! dopo una giornata di alcool in quantità friulana, pubblico in medesima quantità a teatro, clima favorevole, nove arrivato alle 9, come da copione, poi a cena e per finire a bere il bayles da 9, wow! dome: thanksss :-)
NOVE/NACCI/PILLAN il 19 febbraio a Monza
2007-02-19 22:25:22|
Ieri pomeriggio, a Milano, Luigi mi è sembrato in gran forma...
Uno che passava di là.
NOVE/NACCI/PILLAN il 19 febbraio a Monza
2007-02-19 20:09:25|di Christian Sinicco
sono le ore 19.46. Pare che Nacci stia provando, pare che Furio Pillan e Manlio Venturini che lo accompagna, siano ebbri. 9 arriverà solo alle 8.30 - non ci è dato sapere cosa leggerà, pare abbia richiesto solo un leggio. Altre news alla fine della fiera!
NOVE/NACCI/PILLAN il 19 febbraio a Monza
2007-02-17 20:30:46|di Alessandro Ansuini
interessantissimo programma. spero di riuscire a vedere qualcuna delle serate.
A
NOVE/NACCI/PILLAN il 19 febbraio a Monza
2007-02-16 10:41:01|di Christian
Un incoraggiamenteo a tutti (compreso Dome Bulfaro che muscolarmente si sta dando un gran da fare), e che sia una bella serata come quella di stasera a Trieste!
NOVE/NACCI/PILLAN il 19 febbraio a Monza
2007-02-15 19:58:53|di Martino
Viste le disquisizione sulla foto di Nove pubblicata in una precedente discussione, per distinguerli, all’ingresso metteranno un cartello: "Nacci è quello con la camicia blu, Nove quello con il girocollo verde"
NOVE/NACCI/PILLAN il 19 febbraio a Monza
2007-02-15 18:52:25|
....speriamo di no...
NOVE/NACCI/PILLAN il 19 febbraio a Monza
2007-02-15 17:54:13|
e chissà che a monza 9 non legga proprio maria...
Commenta questo articolo
NOVE/NACCI/PILLAN il 19 febbraio a Monza
2007-02-21 23:37:38|di Luigi
ps: uno che passava di là, per caso hai la barba bianca...? :-))