Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Napoletana - Serenata a dispetto [con audio MP3]

Napoletana - Serenata a dispetto [con audio MP3]

di Lello Voce

Articolo postato martedì 4 gennaio 2011

Metto on line il file audio di Napoletana , infine nella sua versione definitiva.
Uscirà a fine gennaio sulla bellissima rivista in pensiero di cui, a pie’ di questo post trovate anche il sommario del prossimo numero...

Testi – Lello Voce
Musiche – Rocco De Rosa e Canio Loguercio
Arrangiamenti – Frank Nemola

Lello Voce – spoken word
Maria Pia de Vito – voce
Rocco De Rosa – tastiere
Stefano La Via – chitarra
Canio Loguercio – elettronica
Frank Nemola – elettronica

Mixed at GreenValley Studios, Bologna - novembre 2010

PER ASCOLTARE NAPOLETANA CLICCA QUI

Napoletana
(Serenata a dispetto)

-gli amori diceva conviene ucciderli quando sono piccoli, come si fa con i bambini
e mentre lo diceva mostrava le sue strade, i palazzi i tombini spalancati sul suo
eccesso sul profilo stesso della sua bocca aperta come mano o cono di un vulcano
-gli amori diceva conviene farli nascere all’incrocio del tempo nello stesso momento
in cui la lava cerca lo sbocco in cui il tocco della mano lungo il polso o la coscia
in cui il Re di tutto il Creato e il suo corteo percorrono il suo corpo le sue vie spalancano
le sue labbra e le sue finestre

pecchè st’ ammore è sciorte e’ seccia / na disgrazia, na bucìa che e’ cosce corte
st’ammore è lastra ‘e preta e sape ‘e lemmone / è nu scunciglio ‘e core ‘e cuniglio
st’ammore è tuosseco ‘e nfamità / e si te lassa – tien’ ‘a mmente -
‘o ffa scuntrusamente

-gli amori diceva sono come un banchetto come in due sul letto aspettando il futuro ignorando
ogni muro cercando i vicoli d’ogni sentimento il vincolo il senso che sente che fiuta il mare
anche quando l’acqua non c’è più ma resta il sale la macchia d’orgasmo la traccia di ghiaccio
-gli amori diceva sono come una folla come una lama a molla che scatta alle spalle come un
dado o un tradimento accadono senza un lamento fatti d’assenza che ogni amore è latitanza
di torto e ragione d’ogni sorte è la fuga d’ogni morte è l’odore del mare che bagna la città la
sua metà di miseria e pietà

pecchè st’ ammore è sciorte e’ seccia / na disgrazia, na bucìa che e’ cosce corte
st’ammore è na lastra ‘e preta e sape ‘e lemmone / è nu scunciglio ‘e core ‘e cuniglio
st’ammore è tuosseco ‘e serpente / e si te lassa – tien’ ‘a mmente
‘o ffa maliziusamente

-gli amori diceva occorre che siano elastici come il metallo rigidi come le nuvole alte in stallo che
del coltello si veda la ferita e non la lama affilata di parole che la crosta della mancanza la gogna
senza vergogna si sciolga tra il vulcano e il mare che lava e monda di lapilli gli strilli dei figli
-gli amori diceva occorre che siano fluidi come lava indurita come ginestre alle finestre come
l’acqua nel mentre è già vapore come le antiche scie di sangue tra vicolo e vicolo come lo scolo
di sentimenti incroci vita che schiamazza come la piazza e le sue caverne le acrobazie delle stelle
le rivoluzioni le tarantelle

pecchè st’ ammore è sciorte e’ seccia / na disgrazia, na bucìa che e’ cosce corte
st’ammore è na lastra ‘e preta e sape ‘e lemmone / è nu scunciglio ‘e core ‘e cuniglio
st’ammore è tuosseco ‘e cazzimma / e si te lassa – tien’ ‘a mmente
‘o ffa distrattamente

-gli amori diceva vanno cotti a fuoco lento fino a che ogni ritegno sia spento fino a che sia
certo che non mento che tu percorra le scale che scendono al mare che tutte le lacrime blu le
lacrime amare sappiano di sale perché chi si bagna nell’acqua d’amare più a galla non risale
-gli amori diceva vanno fritti come vendette lentamente a labbra strette assaporati bevendo acqua
salata inseguiti e tagliati a pezzi come l’anguilla e poi crolleranno i palazzi e le loro spericolate
scalinate sospese nell’aria crolleranno le forche le farine le feste resteranno solo eserciti di madri
meste pezzi di teste

pecchè st’ ammore è sciorte e’ seccia / na disgrazia, na bucìa che e’ cosce corte
st’ammore è na lastra ‘e preta e sape ‘e lemmone / è nu scunciglio ‘e core ‘e cuniglio
st’ammore è tuosseco fatte ‘e niente / e si te lassa – tien’ ‘a mmente
‘o ffa svugliatamente

-gli amori diceva sembrano ormai amanti che pendono appesi alla corda d’oro del loro stupore
sembrano le ore e tutto il tempo che fabbrica e sfabbrica questo luogo questo buco questo cono
sembrano capricci di vulcano e fame eterna di carne di pane vino e lievito aspro di mammane
-gli amori diceva sembrano ormai un maggio sfiorito torrido quanto l’inverno ferite allo sterno
sembrano avanzi masticati di camorre e morre gengive vuote come orbite cieche pianeti nani
sembrano nebbia resti spelta dopo la trebbia vocali mute utopie lasciate per la via sembrano
gesti senza mano

pecchè st’ ammore è sciorte e’ seccia / na disgrazia, na bucìa che e’ cosce corte
st’ammore è na lastra ‘e preta e sape ‘e lemmone / è nu scunciglio ‘e core ‘e cuniglio
st’ammore è tuosseco fatte pe’ tramente / e si te lassa – tien’ ‘a mmente
‘o ffa scustumatamente

-gli amori diceva sono come pidocchi come resti di sentimenti pagati a scrocco sono tutti tocchi
vanno schiacciati tra le unghie di ciò che più conviene avvelenano le vene rovinano la pelle con
la luce di tutte quelle stelle sono l’utopia travestita da malattia sono Pulcinella di quanto sei bella
-gli amori diceva sono come cicche schiacciate sotto il tacco sono occasioni perdute appena colte
sono svolte spericolate sono alfabeti per analfabeti sono bussole per non tornare sono migrazioni
fino a casa quando la casa non c’è più il respiro degli esausti colpe senza attenuanti letti senza
amanti arie senza venti

pecchè st’ ammore è sciorte e’ seccia / na disgrazia, na bucìa che e’ cosce corte
st’ammore è na lastra ‘e preta e sape ‘e lemmone / è nu scunciglio ‘e core ‘e cuniglio
st’ammore è tuosseco e’ sentimente / e si te lassa – tien’ ‘a mmente
‘o ffa appassiunatamente


in pensiero - Sommario

Indice DVD

Luigi Nacci
La fabbrica [cortometraggio]

Canio Loguercio
Amaro Ammore [video musicale]

Sergio Garau / El Mar / Angelo Saccu
Giuseppe Garau / Ludwig Berger IO [video performance]

K-Branding
From Palermo to Napoli [musica]

Lello Voce
Napoletana_Serenata a dispetto [spoken music]

Heraclite
Apollon de Thulé [musica]

Indice libro

Robert Rebotti
Diluvio universale [illustrazione]

Enrico Pulsoni
Dagenerati [scultura]

Bernardo Atxaga
Quattro volte neve [prosa e poesia]

Adipe (Accademia di petafisica)
Poté patì petò. piccole felicità per 1015 [trattato]

Chiara Carminati
Map [poesia per bambini / illustrazione]

Rosaria Lo Russo
I mestieri del poeta [saggio]

Gianluca Riccio
Per due [fotografia]

Gianluca Costantini
Il diavolo imbroglione [fumetto]

Pietro Montani
Mondo, immaginazione, estetica [saggio]

Edoardo Boncinelli
Tra due trecentomila anni [conversazione]

Arturo Carrera
Notte e giorno [poesia]

Claudio Calia [fumetto]

1 commenti a questo articolo

Napoletana - Serenata a dispetto [con audio MP3]
2011-01-16 19:42:32|di Rosaria Lo Russo

mi piace un sacco questa Napoletana! Bravi tutti!
Rosaria


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)