Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Nelvia Di Monte: pensistu mai ce saràje l’ultime voglade?

Nelvia Di Monte: pensistu mai ce saràje l’ultime voglade?

lucciola rinchiusa in bottiglia

Articolo postato giovedì 1 marzo 2007
da Christian Sinicco

Cuan’ che…

’zuiant di gjate uarbe

pensistu mai ce saràje l’ultime
voglade? propri l’ultime che svelt
un scûr penz di bombâs al glotirà
dut dulintôr, ogni robe un puntin
di lûs tun neri di vilût e po
nuje di nuje e no tu varàs nancje
un moment par cisicâ “e cumò?”
che, lusigne siarade te butilie,
l’anime e sclizzerà fûr macolade
– un pôc foreste de sô libertât – e
a saràn dutun pecjâts e veretât
tal timp mai finût di un perdon

po jessi cul barbùz pojât te man,
i voi a smicin te pagine un mont
ch’al spiete dome un pôc di matetât
par tornâ a vivi di gnûf, a slargjâsi
parsore fantasimis plui cujetis
di ogni realtât: e tu laràs vie
crodint che il vêr al sei propri chêl
e l’ultin ricuart al sarà il fregul
de storie che un altri ti à contât

forsi al sarà cjalant fûr dal balcon,
d’istât, fantatis scoladis, colôrs
ch’a sdrindulin tal cjalt e subit
il paîs al sarà bielzà lontan,
un sglissâ di ombrenis tal finestrin
di un treno: tai voi siarâts un cîl clâr
sore platanos e cops mintri il cuarp
al spessèe sburît viars un altri fin

o intant che ti rivin vôs di altris viartis
cuan’ che tu lavis te lagune viars il mâr:
dongje dal flum, te banchine a crichin
lis breis a ogni pàs, tu cjalis i rams
vignî fûr secs framiez aghe e tiare
– i troncs imbusâts sot la fumate –
e piardût tun timp biel compagn tu spietis
se propri di chê bande e tornerâ
la stesse barcje par menâti al larc


Quando…

giocando a mosca cieca

pensi mai quale sarà l’ultimo
sguardo? proprio l’ultimo che veloce
un buio denso di bambagia inghiottirà
tutto intorno, ogni cosa un puntino
di luce in un nero di velluto e poi
niente di niente e non avrai neanche
un attimo per sussurrare “e adesso?”
che, lucciola rinchiusa in bottiglia,
l’anima schizzerà fuori ammaccata
– un poco stranita della sua libertà – e
saranno insieme peccati e verità
nel tempo mai finito di un perdono

magari con il mento appoggiato sulla mano,
gli occhi sbirciano sulla pagina un mondo
che aspetta solo un po’ di follia
per tornare a vivere di nuovo, a distendersi
sopra immagini più quiete
di ogni realtà: e te ne andrai via
credendo che il vero sia proprio quello
e l’ultimo ricordo sarà il frammento
della storia che un altro ti ha raccontato

forse sarà guardando fuori dalla finestra,
d’estate, ragazze scollate, colori
che dondolano nel caldo e d’improvviso
il paese sarà già lontano,
un scivolare di ombre sul finestrino
di un treno: negli occhi chiusi un cielo chiaro
sopra platani e tetti mentre il corpo
si affretta rapido verso un altro destino

o intanto che ti giungono voci di altre primavere
quando andavi nella laguna verso il mare:
accanto al fiume, sulla banchina scricchiolano
le assi ad ogni passo, guardi i rami
spuntare secchi tra acqua e terra
– i tronchi nascosti sotto la nebbia –
e assorto in un tempo tutto uguale aspetti
se proprio da quella parte tornerà
la stessa barca per portarti al largo

(da Ombrenis)



Pizzui lûcs

*
tal picidôr de scuele une siarpe
di frut e spiete, dismenteade,
ch’al vegni indenant il cidinôr
di bombâs dai dîs di fieste cuan’ che
l’ultin rivoc di ciuls sbaldîts
al finirâ di sbalzâ tai mûrs

*
framiez dal clâr bagnât de strade e mûrs
masse alts, la voe ti cîr dal balcon:
lâde fûr dal riscjel, tal ajar grîs
e reste un pôc la tô bocje di ridi
– ti ven daûr lizêre come un’olme
di vilût: la tô man svelte e ingrope
il neri dai cjavei sgardufâts e po
s’infonde a planc tal scûr

*
il curtîl al è quadrât e font,
visins i mûrs ma cualchi sisile
e svole plui in bàs, e carambule
tra geranis e bleons slargjâts
tal soreli ch’al ven par sbighèt
– un novelùt al sbat cuintri il veri,
confûs forsi dal cîl e de niule
brincâts dal riflès planât cajù



Piccoli luoghi

*
sull’attaccapanni della scuola una sciarpa
di bambino aspetta, dimenticata,
che si faccia avanti il silenzio
ovattato dei giorni di festa quando
l’ultima eco di grida spensierate
smetterà di rimbalzare sui muri

*
tra il chiarore bagnato della strada e muri
troppo alti, il desiderio ti cerca dalla finestra:
uscita fuori dal portone, nell’aria grigia
rimane un poco il tuo sorriso
– ti segue leggero come una scia
di velluto: la tua mano annoda svelta
il nero dei capelli spettinati e poi
s’immerge piano nel buio

*
il cortile è quadrato e profondo,
i muri vicini ma qualche rondine
vola più in basso, carambola
tra gerani e lenzuola stese
al sole che arriva di sbieco
– un novellino sbatte contro il vetro,
confuso forse dal cielo e dalla nuvola
catturati dal riflesso planato quaggiù

(da Cun pàs lizêr)



Mûr


vot metros di altece e àn seât ancje
l’adôr dal cîl, sburtât fûr dal infiâr
di fûcs mai studâts un agâr framiez
ajar e tiare – mûrs par stâ sigûrs
par siarâ fûr chei altris dal to tornâ,
de tô prejere, da pesarûi luncs
doi mil ains, grîs di cinise svualade
vie pai camins

no fâs mancul mâl la pôre spacade
tal miez: l’ombrene dal mûr si spant viars
cjasis e ulivârs, e invuluzze jarbis
secjis e radîs par supâ un’aghe
che sot e scôr libare come stelis
tal fons dal timp: dome cui ch’al cjamine
pe sô tiare al cognòs la fin

– a jessi
robe stofe pomis si va sburidis
dentri-fûr dai confins – chei ch’a fevelin
a cognossin tanc’ intops: e àn masse
scure la piel, forestis lis peraulis
o la muse di Diu e grums di claps
cjocs di sanc a tegnin jù une storie
di no dismenteâ, di lambicâ
indaûr fin che ogni gote e sarà
tant clare di viodisi cui voi nemìs

denant che odio e ciment a siarin fûr
la pôre di vivi – ma di ce bande? –
a traviars i blocs viarts al ’zuje il frut e
la femine e sbrisse tal altri Paîs
cun gèis colmis di verduris e fîcs



Muro


otto metri di altezza hanno segato anche
l’orizzonte, spinto fuori dall’inferno
di fuochi mai spenti un solco tra
aria e terra – muri per stare sicuri
per chiudere fuori gli altri dal tuo ritorno,
dalla tua preghiera, da incubi lunghi
duemila anni, grigi di cenere volata
via per i camini

non fa meno male la paura spaccata
a metà: l’ombra del muro si distende verso
case e uliveti, avvolge erbe
secche e radici per risucchiare un’acqua
che sotto scorre libera come stelle
in fondo al tempo: solo chi cammina
per la sua terra conosce la fine
– a essere
merce stoffa frutta si passa rapidamente
da una parte all’altra dei confini – coloro che parlano
conoscono tanti intoppi: hanno troppo
scura la pelle, diverse le parole
o il volto di Dio e mucchi di sassi
ubriachi di sangue bloccano una storia
da non dimenticare, da distillare
all’indietro finché ogni goccia sarà
così chiara da vedersi con gli occhi nemici

prima che odio e cemento chiudano fuori
la paura di vivere – ma da quale parte? –
attraverso i blocchi aperti il bambino gioca e
la donna scivola nell’altro Paese
con ceste piene di verdure e fichi

(da Cun pàs lizêr)



Nelvia Di Monte

È nata a Pampaluna (UD) nel 1952, vive a Cassano d’Adda (MI); fa l’insegnante.
In friulano ha pubblicato i libri di poesia: Cjanz da la Meriche, Gazebo, Firenze 1996; Ombrenis, Zone Ed., Roma 2002 (Premio “Mario Sansone – Lanciano 2003”); Cun pàs lizêr, La barca di Babele, Circolo Culturale di Meduno, 2005. È presente in varie antologie, tra cui Dialect Poetry of Northern and Central Italy (a cura di L. Bonaffini e A. Serrao, Legas, New York 2001), Fiorita periferia. Itinerari nella nuova poesia in friulano (a cura di G. Vit e G. Zoppelli, Campanotto, Udine 2002), Tanche giaiutis – La poesia friulana da Pasolini ai nostri giorni (a cura di A. Giacomini, Associazione Culturale Colonos, Udine 2003). Collabora a diverse riviste con testi di critica letteraria.


Note: Mûr
Il riferimento è alla costruzione del muro con cui il governo intendeva separare i territori israeliani da quelli palestinesi. Chi ha vissuto come una liberazione e un cambiamento epocale la caduta del muro di Berlino non può che provare angoscia di fronte a quest’opera ciclopica che si muove nella direzione opposta alla soluzione, difficile ma non impossibile, del problema: che ciascun popolo abbia il suo stato dove vivere in pace.

2 commenti a questo articolo

Nelvia Di Monte: pensistu mai ce saràje l’ultime voglade?
2009-01-18 21:33:11|

salve!nelvia di monte e’ la mia insegnante di italiano e antologia e’ bravissima a insegnare ha preso una laura in filosofia.
credetemi!


Nelvia Di Monte: pensistu mai ce saràje l’ultime voglade?
2007-07-29 12:13:27|di martino rizzotti

Che grande piacere! Ho riletto in questi giorni I canti dell’America e mi sembrano ancora più belli, e anche queste nuove mi piacciono molto. Martino Rizzotti


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)