Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Nick Carbò: I Politici Filippini

Nick Carbò: I Politici Filippini

[Trad. Marco Simonelli]

Articolo postato mercoledì 23 aprile 2008
da Marco Simonelli

I Politici Filippini

Quando trova sua moglie a letto con un altro—

Il conservatore avverte un dolore allo stomaco,

si ricorda la longanisa e il tapa che ha mangiato a colazione.

Non sa se telefonare al dottore o al Cardinale Sin.

Chiama una guardia del corpo, gli dice

di sparare all’uomo e poi a sua moglie. Estrae la sua 38

magnum

dalla valigetta, spara alla schiena della guardia del corpo.

Il liberale si versa un bicchiere di Courvoisier,

si ricorda un brano d’una storia di Anais Nin.

All’improvviso diventa un libertino. Si toglie

la cravatta di Dior, la camicia di Armani, i boxer di Calvin Klein.

Si mette un basco nero, mormora tres jolie, tres jolie,

que bonito, muy grande mio petite amore. Li raggiunge

a letto, accarezza i polpacci di lui,

prosegue poi baciandogli le cosce.

Il comunista non chiama sua moglie puta

né sfida l’uomo a battersi con coltelli

balisong.

Rimane calmo, estrae un libro di poesie di Mao Tse Tung.

Ispirato, decide di anticipare la Rivoluzione.

Prende un taxi, si dirige a Roxas Boulevard, inizia ad imprecare

tirando sassi all’Ambasciata Americana.

[Nick Carbò, The Filipino Politicians, from El grupo McDonald’s, Tia Chucha Press, 1995, Chicago - Trad. Marco Simonelli]

— -

Dice Nick Carbò a proposito di questo testo: Ho cominciato a scrivere durante gli ultimi giorni della dittatura di Marcos. Non ne potevamo più della classe politica e del malcontento generale. Ho scritto questo testo cercando di dimostrare che i nostri politici erano dei completi imbecilli e non avrebbero potuto in nessun modo aiutare il Paese. Nonostante siano passati molti anni dalla dittatura di Macos non è cambiato niente, tranne il fatto che adesso abbiamo una dittatrice!

— -

Nick Carbò è nato nel 1964, a Lagazpi, Albay, nelle Filippine. Vive negli Stati Uniti. Ha pubblicato le raccolte di poesia El grupo McDonald’s (1995), Secret Asian Man (2000) e Andalusian Dawn (2004). Una sua intervista con Elisabetta Marino dell’Università di Tor Vergata è disponibile qui. Un’altra intervista con lettura è disponibile in formato audio cliccando qui.

1 commenti a questo articolo

Nick Carbò: I Politici Filippini
2008-06-16 18:56:19|di mari

Bello!! Dove trovo altro su di lui????


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)