Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Monza
mercoledì 23 gennaio
ore 18
Caffè Letterario di Binario 7
URBAN CENTER
Via Turati 6
ingresso libero
Aperitivo incontro con Giovanni Fontana. Presenterà il libro biografico di Nicola Frangione: “Le Poetiche Interdisciplinari 1972- 2006”.
***
Giovanni Fontana (1946)
Poeta, scrittore di teatro e autore di romanzi sonori, si definisce poliartista. Si occupa di intermedialità e di sinestesie. Teorizza la “poesia pre-testuale”, scrittura in forma di “progetto poetico” che viene ri-testualizzata in performance come ultratesto trasversale basato su una lingua che vive di polifonie intermediali. Noto per la sua attività di poeta fono-visuale, è invitato ai più importanti festival internazionali di nuova poesia e di arti elettroniche in Europa, nelle Americhe, in Oriente.
Ha pubblicato libri di poesia e realizzato libri d’artista. È autore di scritture visuali e di incisioni fonografiche. Sulla poesia sonora ha pubblicato diversi saggi in Italia e all’Estero; tra questi si collocano i volumi La voce in movimento (con allegato CD, Ed. Harta performing & Momo, 2003) e Poesia della voce e del gesto (Sometti, 2004). Ha curato per la rivista “Il Verri” il CD Verbivocovisual. Antologia di poesia sonora 1964-2004.
***
Nicola Frangione (1953)
Artista interdisciplinare e sperimentatore di varie tecniche artistiche. Ha pubblicato e prodotto edizioni di libri-d’arte, libri-oggetto. Nel 1975 pubblica la rivista di poesia “Armadio e Officina”. Nel 1977 il libro “Osservazioni critiche sulla funzione del nervo ottico nella semiotica dell’arte” e nel 1979 il libro “The relativity of language as the enigma of art”. Nel 1980 “Zen and Art” e “Snapshot” e nel 1987 “Madame et Theatre”. Ha diretto con Luigi Bianco la rivista di dinamiche culturali “Harta” (1987 – 1995) e Osaon spazio artistico multimediale di Milano.- La sua ricerca nel campo musicale e della Poesia-Sonora ha visto la pubblicazione di dischi e cd. Ha partecipato a numerosi Festival Internazionali in Europa, Asia e America. Lavori sonori sono stati trasmessi da radio nazionali in Olanda, Svezia, Spagna, USA, Giappone, Canada e da RAI uno e RAI tre in Italia. Dal 2002 è direttore artistico del festival Internazionale ART ACTION-Harta Performing di Monza.
***
www.nicolafrangione.it
www.hartaperformingmonza.it
***
Organizzazione: scenaperta
Commenta questo articolo