Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Nikola Madzirov - Macedonia

Nikola Madzirov - Macedonia

Tradotto da Serena Todesco

Articolo postato venerdì 29 luglio 2011
da Lello Voce

DOPO DI NOI

Un giorno qualcuno piegherà le nostre coperte
e le porterà in lavanderia
strofinando via l’ultimo granello di sale,
aprirà le nostre lettere ordinandole per data
non secondo quanto spesso sono state lette.

Un giorno qualcuno sistemerà i mobili nella stanza
come gli scacchi all’inizio di una partita,
aprirà la vecchia scatola da scarpe
dove accumuliamo bottoni da pigiama,
batterie non del tutto scariche e fame.

Un giorno sulla schiena sentiremo riaffiorare il dolore
del peso delle chiavi di camere d’albergo
e il sospetto sul viso del receptionist
mentre ci consegna il telecomando.

La pietà altrui inizierà a inseguirci
come la luna insegue un bambino vagabondo.

OMBRE CI PASSANO ACCANTO

Ci incontreremo un giorno,
come una barca di carta e
un melone che si è rinfrescato nel fiume.
L’ansia del mondo resterà
con noi. I nostri palmi
eclisseranno il sole e ci
accosteremo gli uni agli altri sorreggendo lanterne.

Un giorno, il vento non
cambierà direzione.
La betulla soffierà via foglie
dentro le nostre scarpe sulla porta di casa.
I lupi braccheranno
la nostra innocenza.
Le farfalle lasceranno
polvere sulle nostre guance.

Un’anziana donna racconterà storie
su di noi nella sala d’attesa ogni mattina.
Persino quel che dico è
già stato detto: aspettiamo il vento
come due bandiere su un confine.

Un giorno ogni ombra
ci passerà accanto.

QUANDO QUALCUNO SE NE VA TUTTO CIÒ CHE È STATO FATTO RITORNA

Per Marjan K.

Nell’abbraccio all’angolo distinguerai
qualcuno andarsene da qualche parte. È sempre così.
Vivo tra due verità
come una luce al neon tremolante in
un ingresso vuoto. Il mio cuore colleziona
sempre più persone, dato che non sono più qui.
È sempre così. Un quarto delle nostre ore di veglia
trascorre tra battiti di palpebre. Dimentichiamo
le cose ancora prima di perderle –
il taccuino di calligrafia, per esempio.
Niente è realmente nuovo. Il sedile
dell’autobus è sempre tiepido.
Le ultime parole sono trasportate
come secchi obliqui verso un comune fuoco estivo.
Lo stesso accadrà di nuovo domani –
il volto, prima di svanire dalla foto,
perderà le rughe. Quando qualcuno se ne va
tutto ciò che è stato fatto ritorna.

MOLTE COSE SONO AVVENUTE

Molte cose sono avvenute
mentre la Terra ruotava sul
dito di Dio.

I fili elettrici si sono sciolti
dai tralicci e ora
allacciano un amore all’altro.
Gocce d’oceano
si sono posate impazienti
sulle pareti delle caverne.
I fiori si sono separati
dai minerali muovendosi
sulla scia del profumo.

Dalla tasca posteriore pezzi di carta hanno
preso il volo nello spazio etereo della nostra stanza:
cose trascurabili che mai
faremmo se non
fossero scritte.


Nikola Madzirov (poeta, saggista, traduttore) è nato nel 1973 a Strumica, nella Repubblica di Macedonia, da una famiglia di rifugiati della guerra nei Balcani. Le poesie di Madzirov sono state tradotte in trenta lingue e pubblicate su riviste e antologie in Europa, Stati Uniti, Sud America e Asia. Con il libro Pietra dislocata (2007) ha ricevuto il premio europeo per la poesia Hubert Burda, dedicato agli autori dell’Europa Centro-Orientale, oltre al prestigioso premio per la poesia macedone Miladinov Fratelli, conferito in occasione del festival di poesia di Struga. Il libro Rinchiuso nella città (1999) ha ricevuto il premio Studentski Zbor per la migliore opera prima, mentre la raccolta di poesie Da qualche parte, da nessuna parte (1999) è stato insignito del premio Aco Karamanov.

Ispirati alla poesia di Madzirov, hanno visto la luce anche due film in Bulgaria e Croazia. Oliver Lake, compositore jazz e già collaboratore di Björk e Lou Reed, ha composto delle musiche basate su poesie di Madzirov che sono state eseguite al Jazz-Poetry Concert di Pittsburgh, nel 2008. Il poeta ha ricevuto anche numerosi premi internazionali e borse di studio, tra cui: l’International Writing Program (IWP) dell’Università dell’Iowa (Stati Uniti), il Literarisches Tandem di Berlino; la KultuKontakt di Vienna; l’Internationales Haus der Autoren a Graz; il Literatur Haus NÖ di Krems e la Villa Waldberta a Monaco di Baviera. È uno dei coordinatori del network di poesia internazionale Lyrikline.

1 commenti a questo articolo

Nikola Madžirov - Macedonia
2011-08-01 07:43:13|di rosaria lo russo

brava Sere!


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)