Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Nuova Poesia Americana - San Francisco

Nuova Poesia Americana - San Francisco

Incontro con Luigi Ballerini

Articolo postato giovedì 16 novembre 2006

Mercoledì 22 novembre alle ore 19 in via Malatesta 62 a Modena, l’associazione Lo Sguardo dell’Altro propone un incontro con Luigi Ballerini, per presentare il secondo volume di Nuova Poesia Americana. Il progetto è curato dallo stesso Ballerini e da Paul Vangelisti, ed edito da Mondadori. Dalla presentazione: "[..] Dopo Los Angeles e la California meridionale, è ora la volta della zona di San Francisco e della cosiddetta Bay Area. Tra gli autori qui proposti da Luigi Ballerini e Paul Vangelisti spiccano alcuni nomi legati a quella che si volle denominare "San Francisco Renaissance", come Robert Duncan, Gary Snyder, Jack Spicer, Philip Whalen, Robin Blaser e Joanne Kyger, nomi da non confondere con quelli della Beat Generation. Infatti, quando scrittori e poeti newyorchesi come Allen Ginsberg e Jack Kerouac giunsero a San Francisco, la cultura della città era già un alveare di inziative che venivano definite "controculturali" [...] accanto ai testi composti negli anni Settanta e Ottanta dagli autori citati, trovano posto esempi della poesia nuovissima di autori come Michael Palmer, Leslie Scalapino, Gillian Connoley, Jeff Clark, Laura Moriarty e di molte altre voci assolutamente inedite in Italia".

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)