Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
O T T O T T A V E
Concorso di scrittura poetica
“Ottottave” è un concorso di scrittura poetica è indetto da L’Ottava - Accademia di Letteratura Orale, dalla LIPE (Lega Italiana Poesia Estemporanea), dal Centro Antropologia e Mondo antico dell’Università di Siena e dal Cantiere Bruscello di Castelnuovo B.ga, con il Patrocinio della Regione Toscana ed il contributo della Fondazione del Monte dei Paschi di Siena, nell’ambito di un progetto teso alla riscoperta dell’ottava rima nelle sue componenti di ritmo, di rima e di armonia.
BANDO 2008
REGOLAMENTO
Art. 1
Possono partecipare al concorso autori di tutte le età, italiani e stranieri ovunque residenti.
Art.2
Si concorre con una composizione, inedita, di otto ottave sul tema assegnato dall’Accademia dell’Ottava.
Art.3
Le composizioni devono essere scritte in lingua italiana.
La forma dialettale è permessa solo se ritenuta ben comprensibile, a giudizio della commissione esaminatrice. Non saranno ammessi gli elaborati ritenuti lesivi dell’altrui dignità. Il giudizio di ammissibilità al concorso è insindacabile.
Art.4
Ogni ottava è intesa come metro poetico italiano, utilizzato dagli improvvisatori, formato da otto endecasillabi con rime alternate per i primi sei versi e baciate per gli ultimi due. Le ottave devono essere concatenate, ossia ogni ottava successiva deve riprendere la rima del distico finale precedente: partendo dallo schema ABABABCC, continuare CDCDCDEE, per passare a EFEFEFGG, ecc.
Art.5
Sono ammessi anche gli elaborati, che presentano le otto ottave nelle forme sopra descritte, intervallati da brevi strofe, non necessariamente formate da endecasillabi, poste come commento delle ottave precedenti o come introduzione delle ottave successive.
Art.6
Il tema da svolgere relativo al concorso 2008 è : “VIAGGIATORI e VIANDANTI”. Il termine di presentazione degli elaborati è il 29 Febbraio 2008.
Art.7
Tutti coloro che partecipano al concorso devono unire all’elaborato i seguenti dati personali:
nome e cognome
indirizzo
numero di telefono
indirizzo e-mail
e, sempre a pena di inammissibilità, una dichiarazione firmata “Autorizzo il trattamento dei dati ai fini istituzionali (D. Lgs 30-06-03 n° 196)”.
Art.8
I partecipanti dovranno spedire le composizioni, corredate con i dati di cui al precedente articolo, al seguente indirizzo e-mail: info@accademiadellottava.it.
Art.9
Ogni concorrente può partecipare con una sola composizione.
Art.10
Le composizioni che, ad insindacabile giudizio della Commissione di esperti, verranno ammesse al Concorso, verranno pubblicate su una apposita rubrica del sito internet www.accademiadellottava.it.
Art.11
I parametri di valutazione su cui peserà il giudizio della Commissione saranno il rispetto della forma metrica, l’attinenza al tema e la valutazione estetica del contenuto poetico.
Art.12
La Commissione provvederà alla scelta degli otto componimenti che parteciperanno alla serata finale che si terrà il secondo sabato del mese di Maggio. Nel corso della manifestazione verranno assegnati i premi ai vincitori. E’ prevista la pubblicazione dei testi dei finalisti all’interno delle iniziative editoriali de “L’Ottava- Accademia di Letteratura Orale”.
Commenta questo articolo