Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Ogni cinque bracciate di Vincenzo Frungillo. Appunti per la nuova epica (...)

Ogni cinque bracciate di Vincenzo Frungillo. Appunti per la nuova epica italiana (3/3)

Articolo postato venerdì 22 gennaio 2010
da Valerio Cuccaroni

Chiudo i miei Appunti per la nuova epica italiana, tentativo di allargare alla poesia italiana contemporanea il discorso aperto sulla narrativa dal saggio New Italian Epic di Wu Ming, postando una recensione dedicata al poemetto in ottave Ogni cinque bracciate di Vincenzo Frungillo, pubblicata su «Poesia» n. 245, gennaio 2010.

Cfr. Appunti 1/3 e Appunti 2/3

*

Vincenzo Frungillo, Ogni cinque bracciate, Le Lettere, Firenze, 2009, pp. 130, 20 €

L’epica affonda le sue radici nella storia, una storia che si fa mito di fondazione. Dall’Iliade all’Eneide, dalla Chanson de Roland alla Gerusalemme liberata. Ogni popolo ha il suo grande poema epico. O meglio, lo aveva. Perché la modernità, che dal Romanticismo in poi ha identificato la poesia con la lirica, ha privilegiato prima il romanzo poi il cinema per i suoi slanci epici. È per questo che, presentando il poema in ottave di Vincenzo Frungillo Ogni cinque bracciate nel risvolto di copertina, Andrea Cortellessa esordisce domandadosi «Cosa si può immaginare di più inattuale, oggi, di un poema epico in ottave?». Cinque ottave per ogni sequenza, cinque sequenze per ogni canto, per un totale di cinque canti, più un proemio e un epilogo. 
Tuttavia l’inattualità è solo apparente: innanzitutto perché, come nota giustamente lo stesso Cortellessa, «nella generazione di Frungillo – magari guardando a esempi ormai remoti come quelli di Pagliarani della Ragazza Carla e della Ballata di Rudi – significativamente si assiste a un rinnovato anelito a raccontare storie, anche in poesia, che una buona volta superino lo spazio ristretto della soffocante “cameretta lirica”», ma soprattutto perché alla tensione verso l’ordine e la misura si contrappone una dismisura tutta moderna. Dismisura evidente, a livello metrico, nella prima sequenza del quarto canto, emblematicamente intitolata La caduta, la quale non è in ottave; nella prima sequenza del canto sucessivo, incisa da spazi bianchi e puntini di sospensione; nei molti versi ipermetri e nelle frequenti rime impefette, che ora prendono la forma di assonanze («braccia / gabbia»; «lenta / allena»), ora di rime per l’occhio («parabola / gola»; «vittoria / euforia / gloria»).
La dialettica fra misura e dismisura, armonia e disarmonia è invero la cifra distintiva di tutto il poema, in cui è narrata la storia della squadra femminile di nuoto della DDR, che alle Olimpiadi di Mosca del 1980, come ricorda Frungillo, «sbalordì il mondo per i record inarrivabili e per la giovane età delle loro atlete», i cui corpi «avevano qualcosa di mitologico; erano una sintesi tra la forza maschile e l’armonia femminile; erano il volto del comunismo nel mondo, erano delle aliene». 
Lungi dall’essere l’apologia delle loro imprese, Ogni cinque bracciate è, per così dire, il referto del mito, perché «il loro racconto è segnato direttamente sul corpo» e quei corpi furono drogati perché fossero imbattibili. 
Alle trasformazioni del “polimorfo” Ulisse, provocate dall’intervento divino di Atena, cantate da Omero, Frungillo sostituisce le mutazioni chimiche, prodotte dal nandrolone somministrato alle nuotatrici dal dott. Starkino, soprannome affibbiato da Frungillo al vero Sportführer (“guida sportiva”) del regime, Manfred Ewald. In Ogni cinque bracciate possiamo rintracciare il mito di fondazione della nostra civiltà, costituita da corpi-chimici, alieni, governati attraverso la bio-politica da un Potere di cui la Repubblica Democratica Tedesca è stata solo una delle tante maschere. 
«Il secolo l’ho costretto in una provetta di vetro. / Chi può biasimarmi, se il mio gesto / è stato lo slancio di chi resta al centro, / immobile a fissare il corpo trasformato dall’epo. / So del tempo, del suo infallibile metro, / e in fondo mi vanto di questo; / di un’effimera vittoria sulla Storia, / della soluzione chimica della memoria»: questi versi, che veicolano idee attribuibili al dott. Starkino, non sono solo centrali per comprendere l’intero poema, ma suonano anche come una dichiarazione di poetica. Frungillo stesso, sicuramente conscio del tempo (moderno) e del suo infallibile metro (anti-epico), con le ottave di Ogni cinque bracciate, vere e proprie soluzioni chimiche della memoria, ha ottenuto un’effimera vittoria sulla Storia: una vittoria tanto più importante, quanto più riesce a far emergere, attraverso la metrica trasformata dall’epos, un micro-evento, un fossile dimenticato e far acquisire a questo fossile il valore di un’allegoria epocale.

Valerio Cuccaroni

[«Poesia» n. 245, gennaio 2010, p. 74]

1 commenti a questo articolo

Ogni cinque bracciate di Vincenzo Frungillo. Appunti per la nuova epica italiana (3/3)
2010-02-08 11:40:35|di Gino Mancini

Interessante segnalazione... sono curioso di leggere questo saggio di epica moderna. casino online


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)