Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Oh Poetico Parco!

Oh Poetico Parco!

OPEN MIC al Parco di San Giovanni, Trieste

Articolo postato giovedì 10 luglio 2008
da Christian Sinicco

Domenica 13 luglio alle ore 20, di fronte al bar Il Posto delle Fragole sito nel Parco di San Giovanni di Trieste, si svolgerà la seconda giornata di "Oh Poetico Parco", in collaborazione con l’Associazione "Gli Ammutinati", un OPEN MIC a cura di Anna Castellari, preceduto da un concerto di Christian Sinicco & Baby Gelido. I poeti che hanno già aderito sono: Toni Piccini, Guerrino Stepan, Velvet Afri, Maria Grazia Stepan, Michele Alessio, Iliana De Monte, Mary Barbara Tolusso, Franjo Matanovic, Furio Pillan, Giorgio Mastrolia, Daniela Fogar, Vipal e il gruppo "Squarci" con una performance di danza e poesia. Inoltre ci sarò spazio per tutti i poeti che non hanno ancora aderito e che vorranno eseguire i propri testi.

La rassegna intitolata ‘Oh Poetico Parco’, patrocinata dall’ASS. n°1 Triestina, sotto la direzione artistica e organizzativa dell’Associazione Culturale ‘L’Opificio’, si propone come un evento che ha come oggetto principalmente la poesia e la musica. Negli ultimi anni il Parco di San Giovanni, cioè il parco dell’ex OPP (ex Ospedale Psichiatrico Provinciale), ha visto una serie di trasformazioni che, gradualmente e in continuità con la storia che lo ha attraversato nell’ultimo secolo, ne fanno un ambiente suggestivo, rinnovato per la città e per i suoi abitanti.

‘Oh Poetico Parco’ è anche un gioco di parole per esprimere un messaggio che prevede di mettere in scena, complice il tramonto estivo, la piacevole esperienza dello stare insieme.
La musica sarà la compagna di ogni appuntamento.
Collaterale, ma non secondaria, sarà la presenza di installazioni e artefatti che arricchiranno il molteplice percorso sensoriale che si intende proporre al visit-attore.

Lo spazio individuato per lo svolgimento della manifestazione è il prato antistante il bar ristorante ‘Il Posto delle Fragole’ o, in caso di maltempo, l’interno del bar stesso, adeguatamente predisposto allo svolgimento della rassegna, grazie al prezioso contributo all’allestimento da parte della Sartoria Sociale Lister, che metterà a disposizione una serie di manufatti prodotti al suo interno.

Nel tentativo di creare un evento quanto più possibile collettivo, il presente progetto coinvolge alcune realtà operanti nel Comprensorio di San Giovanni, insieme ad alcune associazioni culturali attive nell’ambito della poesia e della sua promozione. Un’iniziativa comune realizzata in sinergia tra la Cooperativa Sociale ‘Il Posto delle Fragole’ (ristorazione), la Cooperativa Sociale ‘La Piazzetta’ (Radio Fragola), la Cooperativa Sociale ‘La Collina’ (comunicazione), la Sartoria Sociale ‘Lister’ (allestimento) e l’Associazione ‘Almanacco del Ramo d’Oro’.

Domenica 6 luglio si è svolta infatti la "prima", in collaborazione con l’Associazione Almanacco del Ramo d’Oro e con gli incontri di "Residenze Estive": hanno letto e dibattuto, in presenza di un temporale che li ha costretti a riparare sotto il porticato della chiesa appena ristrutturata, i poeti Claudio Grisancich e Alberto Bertoni, in compagnia dello scrittore "noir" Lorenzo Macchiavelli e il critico Elvio Guagnini.

Gli altri appuntamenti della rassegna:

domenica 20 luglio
’Voci dall’Istria’, incontro con Giacomo Scotti, Isabella Flego, Maurizio Tremul, a cura dell’Associazione Culturale ’Almanacco del Ramo d’Oro’. Accompagnerà, con improvvisazioni, il sassofonista Giuliano Tull. A seguire concerto del duo di Alessandra Franco.

domenica 27 luglio
Lettura performativa di Alberto Princis.
Reading di Matteo Danieli con il duo musicale Baby Gelido, seguito dal ensemble del poeta Paolo Cicala con Fabio Sfregola (chitarra), Leo Curri (flauto) e Walter Benussi (sax e percussioni).

domenica 3 agosto
Conferenza ’Leggende di uomini straordinari: è intelligente ma non si applica - Edmund Backhouse, Bruno Veneziani, Bobi Bazlen’ di Riccardo Cepach.
A seguire reading musicale con il poeta Renzo Maggiore.
A chiusura concerto jazz del gruppo ICS QUARTET.

domenica 10 agosto
Performance del poeta Davide Vetta con il chitarrista Dennis Albertacci. Presentazione dell’antologia ’lirigrafica intitolata ’Scarti d’autore’, ad opera di Davide Vetta e Gianni Palcich.
’Poesia in Friuli Venezia Giulia’, a cura dell’Associazione Culturale ’Almanacco del Ramo d’Oro’. Parteciperanno Silvio Cumpeta, Roberto Dedenaro, Marko Kravos, Marina Moretti, Gabriella Musetti, Mary B. Tolusso ed altri.
Accompagnerà, con improvvisazioni, il trombettista Flavio Davanzo.

2 commenti a questo articolo

Oh Poetico Parco!
2008-07-11 09:56:51|di Anna Castellari

Alla serata del 13 luglio partecipano, inoltre: Andrea De Ruyter, Giovanni Paronuzzi, e insieme a Velvet Afri suonerà anche "la metà dei Baby Gelido" Stefano Mastronuzzi.
Accorrete, venghino signori venghino!!


http://poetry.cafebabel.com/

Oh Poetico Parco!
2008-07-10 23:53:57|di molesini

E’ resuscitato il chiar di luna!


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)