Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Ore Piccole

Ore Piccole

Una nuova rivista di letteratura e arte

Articolo postato venerdì 20 ottobre 2006

Segnalo volentieri una nuova rivista. Si tratta di «Ore Piccole», giunta già in verità al terzo numero. Il sottotitolo dice “Rivista di letteratura e arte”, e infatti la caratteristica di questo trimestrale di Piacenza è quella di trattare con pari importanza e pari ampiezza la letteratura e l’arte contemporanee, riflettendo così le passioni e le competenze dei due direttori: Stefano Fugazza, direttore della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza e storico dell’arte (Storia dell’arte italiana diretta da Bertelli, Briganti e Giuliano, Electa-Mondadori 1986, Simbolismo, Mondadori 1991, ecc.) e Gabriele Dadati, giovanissimo e talentuoso narratore, autore della recente raccolta di racconti Sorvegliato dai fantasmi (Pequod 2006).

«Ore Piccole» ospita saggi, testi poetici e testi di narrativa per il versante letterario; per quello artistico, ogni numero riproduce monograficamente le opere di un artista contemporaneo. Non solo pittori (come Alessandro Papetti nel numero 1 e Andrea Martinelli nel 2), ma anche fotografi come Giovanni Giovannetti, i cui scatti corredano il numero che ho sotto mano: alcuni dei suoi celebri ritratti di scrittori (lo splendido Pasolini, Mario Luzi, e poi Tondelli, Nove, Ammaniti, Scarpa, oltre all’Antonio Moresco di copertina), ma anche altri, davvero notevoli, tratti dai suoi reportage da Danzica e da Belfast, rispettivamente dell’agosto 1980 (Lech Walesa portato a spalla ai cantieri Lenin) e del maggio 1981 (i funerali di Bobby Sands) e 1998 (Ritorno a Belfast).

Il numero 3 comprende anche, tra le altre cose, una rilettura a due voci (Dadati e Federico Francucci) dell’antologia einaudiana Gioventù cannibale a dieci anni dalla prima edizione; un bel racconto della storia artistica e professionale di Giovannetti firmato da Stefano Fugazza; un racconto di Vittorio Curtoni; quattro poesie di Luca Ragagnin; una divagazione di Fulvio Panzeri sul progetto tondelliano Under 25; due saggi di Francesca Cagianelli e Dario Matteoni sul pittore Renato Natali.

«Ore Piccole» ha anche un sito e un blog: www.orepiccole.org e www.orepiccole.org/blog

Allego l’editoriale del primo numero (aprile-giugno 2006). La copertina che si vede, invece, è quella del numero 2.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)