di Massimo Rizzante

Massimo Rizzante (1963) è poeta, saggista e traduttore. Ha fatto parte dal 1992 al 1997 del Seminario sul Romanzo Europeo diretto da Milan Kundera.
Dal 1993 al 1996 è stato redattore della rivista letteraria Baldus. Dal 1994 è redattore della rivista L’Atelier du roman. Nel 1999 ha pubblicato la raccolta di poesie Lettere d’amore e altre rovine, Biblioteca cominiana. Dal 2004 dirige la collana Biblioteca di poesia, Il Metauro. Nel 2005 ha tradotto Il sipario di Milan Kundera, Adelphi. Nel 2007 è uscito il saggio L’albero, Marsilio e ha pubblciato la seconda raccolta poetica, Nessuno, Manni. Nel 2008 ha tradotto Un incontro di Milan Kundera, Adelphi e curato l’antologia poetica di O. V. de L. Milosz, Sinfonia di novembre e altre poesie, Adelphi. Nel 2009 è uscito il saggio Non siamo gli ultimi, Effigie. Nel 2010 ha curato la raccolta poetica di M. Crnjanski, Lamento per Belgrado, Ponte del Sale e ha pubblicato la novella Ricordi della natura umana, La Camera Verde.
Ha curato una nuova edizione dei "Sonnambuli" di H. Broch, Mimesis, 2010.
Insegna all’Università di Trento.

pubblicato venerdì 29 luglio 2011
La perdición... La perdición, un pulóver claro con la letra insignia de una Universidad: pero, la perdición no es universal. Es un saber que (...)
pubblicato sabato 4 giugno 2011
«Haroldo de Campos (São Paulo, 1929-2003) è stato uno dei protagonisti della poesia del secondo Novecento. Fondatore agli inizi degli anni ’50 con (...)
pubblicato sabato 7 maggio 2011
Une delle tante scoperte dei miei anni a Parigi (gli anni Novanta, gli anni della fine del comunismo, gli anni della guerra dell’Europa (...)
 

di Stefano La Via

aggiornato giovedì 24 marzo 2011
 

di Gabriele Frasca

aggiornato giovedì 5 maggio 2011
 

di Cecilia Bello Minciacchi,
Paolo Giovannetti,
Massimilano Manganelli,
Marianna Marrucci
e Fabio Zinelli

aggiornato domenica 18 marzo 2012
 

di Rosaria Lo Russo

aggiornato sabato 21 maggio 2011
 

par Pierre Le Pillouër

aggiornato giovedì 17 maggio 2012
 

di Luigi Nacci & Lello Voce

aggiornato domenica 13 novembre 2011
 

di Massimo Arcangeli

aggiornato martedì 30 agosto 2011
 

di Sergio Garau

aggiornato lunedì 6 febbraio 2012
 

di raphael d’abdon

aggiornato sabato 2 aprile 2011
 

di Claudio Calia

aggiornato venerdì 2 dicembre 2011
 

di Yolanda Castaño

aggiornato martedì 9 novembre 2010
 

di Giacomo Verde

aggiornato sabato 4 giugno 2011
 

di Domenico Ingenito & Fatima Sai

aggiornato mercoledì 10 novembre 2010
 

di Chiara Carminati

aggiornato giovedì 13 gennaio 2011
 

di Gianmaria Nerli

aggiornato giovedì 16 settembre 2010
 

di Maria Teresa Carbone & Franca Rovigatti

aggiornato giovedì 17 marzo 2011
 

a cura di Massimo Rizzante e Lello Voce

aggiornato domenica 27 novembre 2011
 
Home page > I blog d’autore > Tradurre poesia > Per Fernando Arrabal

Per Fernando Arrabal

Articolo postato giovedì 10 giugno 2010

La sua opera è monumentale. La mia contabilità risale al 2007, e quindi sarà certamente imprecisa per difetto: 21 volumi di pièces teatrali, 15 romanzi, 5 raccolte poetiche, 19 testi saggistici e lettere aperte, più di 750 libri per bibliofili, a cui oggi bisogna aggiungere i 5 libri contenenti 20 sue poesie di 20 versi ciascuna e illustrati da altrettante litografie di Yu Minjun, Wang Guangyi, Zhang Xiaogang, Yang Shaobin e Wang Qing Song.

Ogni volta che leggo una sua pagina di romanzo, di teatro o una sua poesia mi domando se, di fronte all’opera di Arrabal, il mio mondo non abbia dimenticato per sempre il gusto per l’assurdo. Mi sento un erede senza eredi alla frontiera di due mondi: il mondo di Arrabal e il mio mondo, un mondo in cui, alla riproducibilità tecnica dell’opera d’arte, si è aggiunta quella dell’uomo, senza che ciò turbasse gli ingegni che, nel loro procedere alla clonazione della realtà, si stanno condannando alla sterilità onirica. Contro la divina non serietà di Arrabal, il mio mondo oppone oggi soltanto il sorriso disincantato di un’arte che ricicla la sua storia: intravedendo la possibilità della sua fine, essa vuole vendicarsi di ciò che ha creato in passato e, per non soccombere, cerca di fare di questa vendetta un piacevole intrattenimento.

Pochissimi artisti oggi sono in grado di concepire così seriamente il gioco e la libertà formale come attributi specifici della loro opera. I fatti sembrano aver vinto sull’immaginazione e non stimolano più il desiderio concreto dell’artista: essi sono il concreto. In altre parole, l’arte è stata fagocitata dal suo contrario: l’informazione. Si limita a soddisfare la sua pulsione all’informazione – storica, sociale, politica, sessuale.
L’intera opera di Arrabal, con tutte le sue ossessioni orgiastiche, cerimonie animalesche, gioiose depravazioni e avventure gratuite, è al contrario una sfida dell’immaginazione alla terribile serietà della Storia del XX secolo, una sfida sia politica – sebbene egli sia tutto fuorché un contestatore militante – sia personale – egli incarna il figlio alla continua ricerca di un padre perduto nell’inverno della Guerra Civile.
Mi chiedo: la sfida di Arrabal, benché la Storia non abbia certo smesso di rivelare il suo volto diabolico – il silenzio ermetico dei tribuni a vent’anni dalla strage di piazza Tienanmen ne è una prova – è ancora tra noi? Voglio dire: il mondo dell’uomo nuovo, il mondo del XXI secolo, è un mondo in cui lo sguardo irriverente dell’arte moderna ha smesso di sfidare il volto terribilmente serio della Storia? Ha smesso, cioè, di richiamarsi alle possibilità dell’immaginazione al fine di voltarle le spalle – quando non di mostrarle il deretano?

Quello che so è che anche nel caso di queste sue poesie, che accompagnano le litografie dei cinque artisti cinesi, lo sguardo di Arrabal non ha smesso di sfidare la Storia, unendo ogni volta la sua vicenda a quella di un’altra civiltà, la sua vicenda di europeo segnato dalle vittorie dell’immaginazione europea e dalle sconfitte della Storia europea.
In una poesia, che troviamo accanto a un volto assorto e quasi pietrificato di Zhang Xiaogang, Arrabal diventa lui stesso quel volto, il quale, a sua volta, «la mano posata sulla fronte», diventa quello di Don Chisciotte, padre di tutte le sue avventure:

Lassé du carnaval des spectres
Et du cirque des défilés
J’essaie, Quichotte, main appuyé sur mon front
Tête levée vers les nuages
De me rappeler qui je suis

In un’altra poesia, posta accanto a una folla di volti sconquassati dal riso che hanno sullo sfondo le piroette di alcuni pianeti, opera di Yue Minjuin, l’autore riconosce Saturno e i suoi anelli:

Deux planètes dont l’une ceinte de son anneau
Ne peut être que Saturne.
Mais rien de saturnien dans ce carnaval du rire.
Tous ces fous vont sans doute périr écrasés
Pulveérisés en une indicible et formidable
Apocalypse dont il n’aperçoivent même pas la menace.

Non c’è niente di saturnino nei volti ridenti di Yue Minjuin. Eppure, grazie a un solo verso, Arrabal riesce ad andare all’anima di quel riso apparentemente dissacratore. Infatti «il carnevale del riso», in questo nostro XXI secolo, ancor più che nel secolo precedente, confina senza soluzione di continuità con il «carnevale degli spettri» – così come i volti pensosi e talvolta screziati di Zhang Xiaogang non sono che il risvolto di quelli ridenti di Yue Minjuin.

Oggi la frontiera tra comico e orrore, ancor più che all’epoca di Kafka, è sempre più labile e l’urgenza economica e materiale di sopravvivere è tale da mettere a repentaglio ogni altra forma di sopravvivenza spirituale. Arrabal e i suoi «fratelli maggiori», Kafka, Buñuel, Fellini, lo sapevano. E anche i suoi amici e artisti cinesi, a loro modo, lo sanno: «l’indicibile e formidabile Apocalisse» di cui nessuno sembra percepire la minaccia, ha sempre lo stesso volto: il volto serio e innocente di quei giovani militanti pronti a morire per i loro ideali, il pugno levato al cielo, immortalati da Wang Guangyi. Quei volti, come scrive Arrabal in una poesia intitolata “Image et pouvoir”, non sanno pronunciare in silenzio l’antico precetto: «Je doute, donc je suis», ma solo gridare «en rouge, en noir, en bleu» il ritornello dell’umanità in uniforme: «je crois et je suis les précepts».

Portfolio

WANG_GUANGYI YUE_MINJUIN ZANG_XIAOGANG

2 commenti a questo articolo

Per Fernando Arrabal
2012-07-24 12:30:40|di AitYOuqGcgT

Ole1,Sou de recife, da UFPE, e o f4nibus daqui ainda ne3o foi cfnoirmado. Sf3 sere1 depois do dia 20/06, mas como ainda te1 longe e a galera daqui te1 com medo de perder as inscrie7f5es, queria saber se rola da gente se inscrever e, caso o f4nibus ne3o seja liberado, quem ne3o puder mais ir, receba o dinheiro de volta. Rola?Valeu!


PER FERNANDO ARRABAL
2010-06-14 18:52:20|di Pasko SIMONE

GUARDIE E LADRI

Il controllore controlla
L’evidenziatore evidenzia
Il tutto sotto l’occhio vigile
Del vigile infaticabile

Ma poi ogni cosa da sè
Meglio sintetizza l’evidenza:
Chi è controllato è soltanto
Chi ancora non s’è occultato
Nei paradisi fiscali
della vigilanza semi-divina

Chi ancora non s’è acquietato
Nell’erranza cosmica del piatto
Paradigma antropomorfo.

da Pasko Simone, ‘Manuale di storia. Poesie 1980-2009’, Pasian di Prato (UD), dicembre 2009.


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)