Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
*
Ugo Pierri (Trieste, 1937) è una delle più rilevanti e originali figure del panorama artistico e letterario triestino. Ha frequentato da giovane i celebri martedì letterari triestini di Anita Pittoni e Giani Stuparich, per poi intraprendere una strada solitaria, lontano dai salotti borghesi della città. Se come pittore ha esordito presto, la sua produzione letteraria è venuta allo scoperto a partire dagli anni ’90, per lo più satirica e firmata da numerosi pseudonimi (in larga parte edita da Battello stampatore): dai versi graffianti di Aiku lokali (1996) e Noi parrocchiani (1997), alle ultime prove in prosa date con L’analfabeta etico (2007) e Autodasé (2008). Da alcuni anni si dedica alla realizzazione di video, da solo o in collaborazione con altri videomaker, in particolare Guido Indri e Fausto Vilevich, che hanno curato le riprese e il montaggio dei lavori presentati a PoetryVision (le opere di Pierri sono state fotografate da Tommaso Lizzul).
Fabio Orecchini (Roma, 1981), poeta e scrittore, dopo essersi laureato in Antropologia culturale presso l’Università La Sapienza di Roma, ha intrapreso un cammino di ricerca nell’ambito del cinema e della videoarte. Nel 2008, insieme a Alessandro Dionisi e Marco Vitale ha fondato l’Associazione Culturale "Meddle TV", in seno alla quale è nato [A]live Poetry, un progetto di documentazione video dedicato ai poeti contemporanei, in particolare giovani. In questa occasione si presenta un lavoro realizzato appositamente per PoetryVision in collaborazione con “Gli Ammutinati”.
Giovanni Fontana (Frosinone, 1946) è considerato uno dei massimi esponenti della poesia sonora e visiva a livello internazionale. E’ inoltre autore di romanzi sonori, dove la prosa è sostenuta da strutture ritmiche particolarmente accentuate, e di importanti testi teorici. Ha costituito nel 1979 il gruppo “Il Dolce Stil Suono”. Nel 1987 ha fondato la rivista di poetiche intermediali “La Taverna di Auerbach” e successivamente l’audiorivista “Momo”, oltre ad aver fatto parte delle redazioni di “Tam Tam”, “Altri Termini” e dell’audiorivista “Baobab”. Ha proposto performance poetiche in festival italiani e stranieri, toccando le più importanti capitali del mondo: da Parigi a New York, da Tokyo a Shanghai.
Davide Toffolo (chitarra e voce), Luca Masseroni (batteria) ed Enrico Molteni (basso) sono Tre Allegri Ragazzi Morti, gruppo formatosi nel 1994 a Pordenone. La band si esprime in due dimensioni parallele: quella del gruppo rock che non mostra mai il proprio volto se non in concerto e quella che al contrario attiene al mondo della pura immagine nel fumetto “Cinque allegri ragazzi morti”. Il cantante e chitarrista lavora infatti intensamente come autore e disegnatore, numerosi e importanti i suoi lavori editi da Marvel, Kappa Edizioni, Piccola Biblioteca dell’Immagine.
Dopo i primi album autoprodotti solo su audio cassette, l’instancabile attività dal vivo in tutta la penisola italiana e l’insolito legame con i fumetti - elementi che fanno di loro un piccolo gruppo di culto - raggiungono un contratto discografico con una casa discografica nel 1997, la Aspirine Music, per la quale pubblicano il loro primo disco ufficiale Piccolo intervento a vivo. Nel 1999 si accasano alla BMG/Ricordi per la quale pubblicano Mostri e Normali. Dopo la pubblicazione di questi due album, il gruppo decide di ritornare indipendente, fondando una propria etichetta (La Tempesta, distribuita dalla Venus), con cui pubblicano nel 2000 un EP contenente quattro canzoni, e nel 2001 La testa indipendente. L’anno successivo è la volta di Le Origini, nel 2004 Il sogno del gorilla bianco e nel 2007 La seconda rivoluzione sessuale. Nel 2008 la band è autrice della colonna sonora del film Come Dio comanda di Gabriele Salvatores.
**
A cura dell’associazione culturale “Gli Ammutinati”
Nell’ambito della rassegna “Il Teatrino nel Parco” - promossa dalla Casa dei Teatri con il sostegno della Provincia di Trieste
Con la collaborazione di Associazione Culturale "Gruppo Tetris"
Con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia
***
info:
info@ammutinati.com
POETRYVISION: Pierri/Indri/Vilevich/Lizzul, Orecchini/Meddle TV, Fontana, Tre allegri ragazzi morti
2008-11-30 04:31:36|di giacomo san
grande giovanni fontana
me lo godrei un par di volte a settimana