Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
CINEMA E POETI DAL MONDO
giugno/settembre all’Esquilino [Roma]
presenta
PORTICO 47, POETI DAL MONDO
26 / 27 / 28 settembre 2007
Mercoledi’ 26 settembre e per le due serate successive riprende il suo percorso narrativo con gli appuntamenti della Rassegna dell’Estate Romana "Cinema e Poeti dal Mondo" all’Esquilino, Portico 47 Poeti dal Mondo, un gruppo di poeti e potesse, cantori e cantastorie provenienti da diversi Paesi e nato al Rione Esquilino dall’impulso dato dall’Associazione Apollo 11 alle diverse lingue e voci del territorio.
Mercoledì 26 settembre - ore 21
Sapienza - Università di Roma
Dipartimento Di Informatica e Sistemistica - Via Ariosto, 25
"SFUGGITE AL MONDO"
Versi di donne travolte dal vento della follia
Le poetesse di Portico 47 prestano la loro voce per leggere versi di donne che raccontano di esistenze fragili, di ali potate, ma non recise, di visioni indesiderate e per questo represse. La poesia come rifugio, come àncora, tenero baluardo per fronteggiare la complessità del vivere, la diversità. E la "follia" diviene un sublime e dolente appartarsi dal mondo di fronte all’incomprensione degli altri e del potere.
con
Helene Paraskeva, Josette Martial, Gabriella Gianfelici, Cristina Casal, Paolina Carli, Kleopatra Jura, Ribka Sibhatu, Ingy Mubiayi . Al contrabbasso, Pino Pecorelli
Giovedì 27 settembre - ore 21
Piccolo Apollo - giardino - Via Conte Verde, 51
I Popoli e le Storie: il racconto orale
"RACCONTI D’AFRICA"
con
Jorge Canifa, Josette Martial, Ingy Mubiayi, Pape Kanoute, Ribka Sibhatu alla cora, Pape Kanoute, alle percussioni, Pap Yeri Samb, al loud, Ziad Trabelsi
Venerdì 28 settembre - ore 21
Piccolo Apollo - giardino - Via Conte Verde, 51
I Popoli e le Storie: il racconto orale
"RACCONTI D’ORIENTE E MEDIORIENTE"
con
Kleopatra Jura e Nyma Dhondup agli strumenti etnici, Oscar Bonelli
Viaggio nella tradizione del racconto orale attraverso i ricordi, le storie, la fantasia delle scrittrici e degli scrittori di Portico 47 che ci portano nelle atmosfere dei luoghi di origine, nell’intimità familiare e delle comunità: dall’Africa all’Iraq, al Tibet, accompagnati dai suoni della cora, del loud, dei flauti di corno e altre melodie.
5 commenti a questo articolo
PORTICO 47, POETI DAL MONDO
2007-09-23 15:25:12|di Ragiuni avi uossia, però....
D’accordu sugnu. Però vulissi i spittaculi macari cca, ccu l’autori chiddi ca mi piaciunu comu scrivunu, vogghiu vidili mentri leggiunu i poesii e parrunu, vidilli in canne, pinna e uossa, comu si sol diri.. indipendentementi do fattu ca su siciliani o no...soddi ppa curtura ca ssutta non ci nn’è mai, u sapemu, vecchia iè...u bloggu? Non criu di sapillu fari, purtroppo...
PORTICO 47, POETI DAL MONDO
2007-09-23 14:26:57|di Marco
volere è potere. perché no?
iniziative già esistono, credo, e non poche. per esempio la bella e agguerrita rivista "I racconti di Luvi", di Palermo.
ma ovviamente iniziative e pubblicazioni possono essere fondate, magari legate a siti. e chi ha buona volontà pensi pure a serie di letture, anche solo di autori delle città siciliane (mancando fondi per fare inviti). e -why not?- inventare un blog che ne parli. agire, insomma. se gli spazi non ci sono è importante crearli.
PORTICO 47, POETI DAL MONDO
2007-09-22 15:39:53|di Puru cca! Puru cca!
Poeti e poetesse ovvero Poesia, cantori e cantastorie: e facitulu nu spettaculu puru cca!
PORTICO 47, POETI DAL MONDO
2007-09-22 12:38:28|di Siciliabeddamia
Non è giusto! A Roma la poesia si insinua pure nei tetri meandri dell’informaticaesistemistica, permeando - mirabilmente - tutto!!! Care poetesse, cara poesia: scendete un po’ più giù!!C’è una meravigliosa isola dal nome "Sicilia",nome derivante è vero da quello di una popolazione italica - dell’estremo sud dell’Italia - quale i Sikeloi e forse dal loro modo di denominare il vitello, ma oggi, ahimè, sempre più un mondo a sé....scendete giù, e dai...quanti luoghi mirabili visu vi attendono, altro che dipartimenti vari!
Commenta questo articolo
PORTICO 47, POETI DAL MONDO
2007-09-23 15:28:27|di Ragiuni avi uossia, però....
E i cantori e i cantastori ca fanu na bedda sirinata e ricitata macari i vulissi avviriri...però a puisia mi piaci cchiò ’ssai! Chi vi pozzu diri? Accussì iè!