Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia (...)

PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani

(gli altri finalisti: Elisa Biagini, Mauro Fabi, Vivian Lamarque, Marco Molinari, Lina Salvi)

Articolo postato martedì 18 marzo 2008
da Luigi Nacci

Si è svolta da poco la cerimonia conclusiva del Premio Baghetta. Il segretario del concorso, Andrea Cirolla, ci ha spedito un resoconto, accompagnato da un articolo uscito (oggi) sul quotidiano di Bergamo e da una poesia inedita della vincitrice, Livia Candiani.


Dopo un’indimenticabile prima edizione, svolta e organizzata dal circolo Arci Martiri di Turro di Milano (vincitore fu Valentino Ronchi con Canzoni di bella vita, Lampi di Stampa 2006, davanti a Roberto Amato, Patrizia Cavalli, Giuliana Rigamonti, Claudio Damiani e Valerio Magrelli), il Premio BAGHETTA approda in terra bergamasca. Più precisamente a Solza, presso il Castello B. Colleoni, sotto l’organizzazione dell’associazione LUNANUOVA.

Soci dell’associazione hanno provveduto a selezionare 6 libri di poesia tra quelli usciti in Italia nel 2007:


- Elisa Biagini, NEL BOSCO, Einaudi


- Livia Candiani, BEVENDO IL TE’ CON I MORTI, Viennepierre


- Mauro Fabi, FIORI IN PERICOLO, Avagliano


- Vivian Lamarque, POESIE PER UN GATTO, Mondadori


- Marco Molinari, SEGUIAMO E ACCAREZZIAMO, Il ponte del sale


- Lina Salvi, ABITARE L’IMPERFETTO, La vita felice

Da ciascuno di essi ha ricavato un file contenente il 15% delle pagine complessive secondo un criterio di massima "fedeltà": le 6 sintesi sono state recapitate a una giuria telematica composta da personalità eminenti della cultura italiana (tra le quali Giampiero Neri, Gianni Vattimo, Lella Costa, Roberto Saviano, Alberto Casiraghy). Dalla votazione di questa giuria si sono ottenuti i primi due testi finalisti, che con il terzo e il quarto - scelti plebiscitariamente in rete, sul sito www.baghetta2.splinder.com - hanno concorso per l’assegnazione della vittoria. Tra i quattro finalisti - Elisa Biagini, Livia Candiani, Vivian Lamarque, Lina Salvi - un convivio/giuria di 60 persone della più varia estrazione sociale e della più viva propensione poetica, ha decretato la vincitrice: Livia Candiani, con il suo Bevendo il té con i morti, Viennepierre.

La conclusione del Premio ha coinciso, sabato 15 marzo, con l’inaugurazione di una mostra d¡ arte: Immagini Recenti, di P. Dorigatti, L. Ragozzino, I. Bressan, L. Sturla, A. Rebori, E. Casella.

***

Livia Candiani è nata nel 1952 a Milano, dove vive attualmente. Sue poesie sono in Antologia della poesia femminista italiana, Savelli 1978; Poesia degli anni settanta, Feltrinelli 1979; La pratica del desiderio, Sascia 1986. Ha pubblicato: Fiabe vegetali, Aelia Laelia 1984, Una poesia, Il pulcino elefante 1996; Ritratto, Il pulcino elefante 1998; Io con vestito leggero, Campanotto, 2005; La nave di nebbia. Ninnananne per il mondo e La porta, La biblioteca di Vivarium, 2006; Bevendo il té con i morti, Viennepierre, 2007. Nel 2001 ha vinto il premio Montale per l’inedito. Da anni collabora col sassofonista Gianni Mimmo per trasportare la poesia fuori dai libri; tiene seminari di poesia nelle scuole elementari. Traduce dall’inglese testi buddhisti.


Vorrei guardare il mondo
con occhi di nonna,
perle svagate e tenere,
accarezzarlo
come un vecchio malato
respirare
la sua aria di pestilenza
come odori notturni di bambino.
Non temo
le sue malattie
ma i suoi gioielli acuminati
non le sue polveri sottili
ma la distanza
della guerra candida.

Mi manca
il mondo,
come una rete di pioggia
sopra il palato lacerato
di poeta.

I momenti seduti
con te
sono strappati
al petto trafitto del mondo,
le frecce abbandonate
sul pavimento
preghiamo
di avere memoria
e sguardi senza orizzonte,
puntati,
qui.

Di guerrieri vestiti di filo spinato
ha bisogno il mondo,
di sacra ira
di occhi spalancati
a bere
la sua notte di sangue
secco.
Cosa si dice
quando si dice
mondo
palla nella pancia
che ingravida
o uccide
palla al piede
o quadrato ardente
di significati
rete?

Resta a casa
con il fuoco della cucina
e il vento
dell’aspirapolvere,
ogni oggetto del mondo
li contiene uno per uno
i suoi
fratelli:
liberali tutti!

(inedito)

23 commenti a questo articolo

PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani
2008-03-20 12:36:03|di Segreterie Baghetta

Queste le parole della vincitrice, anche se non ci piace spargerle così ovunque (c’era già il link).

Come faccio a vedere il mio premio? Voglio vederlo. Al Baghetta è andata così che arriviamo a casa di db e era tutta piena di amici suoi, io non conoscevo nessuno, sua moglie mi vede e mi dà due baci. Subito. Ha un gatto che sembra averle prese ma si chiama Salmì, mi offre subito la gola. Lo gratto. Fa ron ron-ù. Ci accompagna db alla serata e carica in macchina un’enorme pentola con la minestra per tutti. Io sono visionaria sì sa ma sto vedendo proprio quello che succede. Lui guida in corsia d’emergenza perchè dice che l’Andrea se no cosa pensa dove sono finite le poetesse. Gli dico che ho avuto la polmonite. Appena arrivati manda me e Vivian nel Ristorante che è in una sala per vecchi e dunque caldissima per la mia polmonite. Ci sono persone con le facce nude e sorridono e fanno domande. Si mangia e poi legge Vivian perché mi fa strada e poi io e ho paura e dico mi spiace sono tutte poesie sulla morte e a tavola… mi applaudono a ogni poesia. C’è un sindaco donna che cita il mio verso “vorrei essere l’acqua in cui tu nuoti” e dice: “vorrei essere l’acqua in cui far nuotare i poeti perché da bambina volevo fare il poeta ma scrivevo bruttissime poesie, allora faccio il sindaco.” Mi ha accompagnato fin sotto casa una coppia gentilissima che ha aspettato fino a che non fossi proprio entrata tutta nel portone prima di ripartire. Io ero certissima di non vincere perché quelli che non hanno amici che contano e pubblicano con piccole case editrici non vincono mai e me l’aveva detto anche la mia editrice: “Non vinci non vinci” e infatti la sera del premio ho preso un impegno e così non ci sono potuta andare. Due motivazioni al voto che ho letto sono state: “Mi ricorda Anna Frank” e l’altra: “Perché il tè con i morti l’ha bevuto davvero e poi è tornata a raccontarcelo.” Tutti e due hanno visto che sono una sopravvissuta. Ma soprattutto io con questo premio Baghetta ho trovato un amico: Andrea. E’ una cosa molto rara trovare un amico. Cos’è un premio serio? io lo so quello in cui vincono le case editrici importanti, si mangia poco, o niente e si fa a sentire a tutti che noi di amici non ne abbiamo bisogno, ne abbiamo già tanti e molto più importanti di loro. Ecco, l’ho vissuto così. Chandra


PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani
2008-03-20 11:46:47|di Perplesso

scusate segreterie, ma cosa vi costa copiare qui le parole della Candiani? fate le preziose?


PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani
2008-03-20 11:14:54|di Perplesso

Ho guardato il blog del baghetta, e la lista delle personalità eminenti della cultura italiana di cui è composta la giuria: ?!

I. Adinolfi (kierkeguardiana), G. Agamben, (filosofo), M. Alaimo (cuoco), M. I. Angelini (badessa), M. Baraghini (editore), M. Bini (andrologo), G. Capovilla (distillatore), C. Cappelletto (benjaminiana), L. Cittadini (filantropo), M. Coccioli (badger), G. Fuschini (karateka), Gomma (artistoide), P. Hendel (comico), A. Marafioti (bibliotecaria), R. Mari (collezionista), L. Pajetta (esploratore), Franco Paone (si fa le marmellate da solo), P. Piatti (volontario), F. Piovella (costumista), S. Raimondi (poeta/libraio), V. Ronchi (libraio/poeta), A. Savio (numismatico), Vanilla Sky (emopunk), N. Vannini (psichiatra) ecc.


PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani
2008-03-20 11:03:19|

"Che abbia vinto il libro migliore non c’è dubbio. Rispetto al premio: se resiste altri 10 anni, e si manterrà come è adesso, non sarà più oggetto di lazzi"


PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani
2008-03-20 10:17:24|di Segreterie Baghetta

Sarebbe bello riportare le parole di Livia Candiani (in arte Chandra) riguardo la sua esperienza del nostro premio, comunque leggibili qui: http://www.nazioneindiana.com/2008/...


PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani
2008-03-20 09:22:44|di Martino Baldi

L’unica cosa da dire è che il Baghetta ha per due anni di fila scompaginato le gradutorie "ufficiali" ed ha premiato il libro più BELLO (ah, bello, che parola!) portando alla vittoria in entrambi i casi Davide contro Golia. Questo accade quando la giuria non è piena zeppa soltanto di cosiddetti "intenditori" né composta dai "giurati della domenica", come accade al 90% dei concorsi italiani, bensì da un giusto equilibrio di cultura, curiosità, apertura mentale, entusiasmo, freschezza ed autorevolezza.

I LOVE BAGHETTA!


PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani
2008-03-19 16:04:42|

Quelle le scriviamo noi, ma l’orizzontalità anarchica non è farina del nostro sacco.

Non si può certo affermare che Vattimo e i vari Vattelapesca non siano rappresentanti del mondo della cultura...
Ma del resto nella giuria telematica c’erano anche rappresentati della cultura, forse limitata ad un piccolo paese di 1600 anime o dei comuni limitrofi, artisti vari, poeti etc etc...

Alcuni di questi hanno votato, si sono interessati, hanno almeno risposto ad una mail...quindi perchè escluderli? solo per partito preso?


PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani
2008-03-19 14:48:48|di sch. w.

"giuria telematica composta da personalità eminenti della cultura italiana (tra le quali Giampiero Neri, Gianni Vattimo, Lella Costa, Roberto Saviano, Alberto Casiraghy)."
Mauro V., ’ste cose le scrivete voi mica io, quindi che mi racconti? Vai in pace.
Ricordo alle altre Rosette scotte che "mangio pane/pane e sale" e che "vi incontrerete stasera/Menta e Rosmarino". Buon appetito. ;-)


PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani
2008-03-19 12:41:49|di Mauro V.

Salva il giovane dallo stress dall’azione cattolica uuuuuuuu

Soprattutto dall’Azione Cattolica!


PREMIO BAGHETTA: resoconto e poesia inedita della vincitrice Livia Candiani
2008-03-19 12:37:13|di Schön Wein

*Solo un falso e sornione anarchismo* ? vorrai dire "Solo una sana e consapevole libidine", fiol d’un schwein!


Commenti precedenti:
1 | 2 | 3 |>

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)