di Stefano La Via
Stefano La Via si è formato presso le Università di Roma "La Sapienza" e di Princeton.
È professore associato di Storia della poesia per musica presso la Facoltà di Musicologia di Cremona (Università di Pavia).
Ha pubblicato numerosi saggi sul rapporto fra poesia e musica in varie epoche storiche, dal medioevo ad oggi.
Fra i suoi libri:
Il lamento di Venere abbandonata. Tiziano e Cipriano de Rore, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1994;
Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte, Roma, Carocci, 2006
di Cecilia Bello Minciacchi,
Paolo Giovannetti,
Massimilano Manganelli,
Marianna Marrucci
e Fabio Zinelli
di Yolanda Castaño
di Domenico Ingenito & Fatima Sai
di Maria Teresa Carbone & Franca Rovigatti
a cura di Massimo Rizzante e Lello Voce
A volte le parole ‘antiche’ sono così potenti, nella loro sintetica eloquenza, da rivelarsi semplicemente insostituibili; tanto da scavalcare parole solo in apparenza più ‘moderne’ e acquisire risonanza universale. È questo anche il caso di un vocabolo greco classico come Mélos (da non confondersi con Melodía, unione di mélos e odé, a significare qualcosa di più simile al nostro ‘canto’ o ‘melodia vocale’). Almeno nella sua accezione platonica, mi è sembrato questo l’unico termine capace di riassumere non solo il nascente nucleo tematico di questo blog ma anche lo spirito di fondo che vorrebbe, sin dalle premesse, animarlo.
Mélos significa infatti unione, in un sol corpo, di parola (lógos) musica (armonía) e ritmo (rhythmós). Definizione apparentemente cristallina (in Platone, Repubblica, III: 398 d), che però, nel corso dei secoli, si è prestata alle più varie interpretazioni, potendo in linea di principio riferirsi sia alla poesia concepita per essere cantata (o ‘poesia per musica’), sia a una ‘poesia pura’ che chiede solo di essere letta e ‘ascoltata’ così com’è.
Nel primo caso, come ad esempio in una canso trobadorica o in un’aria d’opera, in un Lied romantico o in una moderna canzone d’autore, il testo verbale (lógos) tende a fondersi con quello musicale (armonía) nella pur varia scansione metrica e organizzazione ritmica (rhythmós) di un comune flusso temporale, così da dar vita a una ‘terza dimensione’ linguistico-espressiva: non solo poetica, non solo musicale, ma, appunto, ‘poetico-musicale’. Nel secondo caso, quello cioè di una poesia di Petrarca o Montale, Villon o Mallarmé, Goethe o Rilke, la parola poetica (lógos) non sembra aver bisogno di alcun rivestimento propriamente ‘musicale’ in quanto essa possiede già in sé quella ‘musicalità verbale’ (fatta di armonía e rhythmós) che non a caso alcuni letterati moderni hanno voluto chiamare melopoeia. A riprova di ciò, basti ascoltare le letture a voce alta proposte dagli stessi poeti: da Dylan Thomas a Ungaretti, da Haroldo de Campos a Pasolini, da Neruda a Borges.
Il bello è che anche una ‘poesia per musica’, quando semplicemente letta, può talora rivelare insospettate qualità di pura melopoeia verbale: basti declamare una canzone a scelta di Bernart de Ventadorn e Jaufré Rudel, o di Georges Brassens, Fabrizio De André, Leonard Cohen, Chico Buarque, per fare solo qualche esempio. Allo stesso modo, compositori quali Cipriano de Rore o Claudio Monteverdi, Schubert o Schumann, Debussy o Schönberg, ma anche i già citati cantautori, oppure Leo Ferré, Astor Piazzolla, Dori Caymmi (e tanti altri), hanno ampiamente dimostrato come un’intonazione propriamente ‘musicale’ possa anche servire all’esaltazione sonora e e all’amplificazione espressiva di testi poetici ‘puri’, di per sé già musicalissimi, come quelli di Petrarca o Tasso, Goethe o Schiller, Mallarmé o Rilke, Cecco Angiolieri o Villon, Guimaraes Rosa o Baudelaire, Borges o Pessoa.
Nella nostra epoca, per fortuna, vi sono anche poeti-performer, quale ad esempio Lello Voce, capaci di muoversi in bilico fra questi due mondi, alla stregua di abilissimi acrobati circensi, sentendosi liberi di attingere alla grande letteratura passata e presente come al linguaggio comune, al dialetto come allo slang di strada, alla canzone come al rap e all’hip-hop; in questo caso, testi poetici di alta qualità non vengono né ‘cantati’ né ‘recitati’, quanto semmai ‘musicalmente detti insieme alla musica’; il poeta-esecutore esalta, senza bisogno di cantare, l’intrinseca melopoeia (ritmico-metrica, fonico-timbrica, prosodica, melodica) dei suoi versi, in profonda sintonia con una musica strumentale che non funge da mero ‘sottofondo’ o ‘cornice’, né da tradizionale ‘accompagnamento’, essendo stata originata in ogni suo dettaglio dalla poesia stessa. Francamente, credo che pochissimi altri poeti-musicisti della stessa generazione, cantautori inclusi, abbiano ottenuto risultati altrettanto efficaci e innovativi. Il ché non mi impedisce di continuare a credere (anche) nel filone più tradizionale della ‘canzone d’autore’: attualmente in profonda crisi, soprattutto ma non solo in Italia, nonostante la presenza di molti degnissimi eredi di Tenco o De André. Le ragioni del loro oblio, della loro latitanza dai palcoscenici ufficiali, naturalmente, sono così molteplici e complesse da meritare pagine e pagine di analisi e discussioni… perché non iniziare a farlo anche in uno spazio come questo?
Lo specifico ma anche assai vasto campo tematico di Melosblog è, come si sarà capito, l’incontro fra poesia e musica in ogni sua possibile manifestazione, tipologia formale, fenomenologia culturale, al di là di qualsivoglia barriera ideologica, schema prefabbricato, velo pregiudiziale. S’intende proporre e stimolare riflessioni, illustrare esempi, ma anche e soprattutto entrare in comunicazione per dialogare, confrontare prospettive diverse, incoraggiare ogni tipo di sperimentazione creativa. Da musicologo-chitarrista e docente di poesia per musica, non potrò fare a meno via via di promuovere il mio personale repertorio d’idee, teorie, letture, analisi, suoni, visioni, in un ambito che spazia liberamente, senza limiti di genere, dal medioevo ad oggi, fra ‘colto’ e ‘popolare’, ‘erudito’ e ‘popular’. In questa sede, tuttavia, non vorrei tanto ‘insegnare’ quanto semmai condividere e imparare, provocare e confrontare, finendo magari anche per mutare radicalmente alcune mie convinzioni. E ciò, se possibile, con l’aiuto della più ampia varietà d’interlocutori e compagni di gioco: dall’ascoltatore appassionato all’autore militante, dal poeta al compositore al poeta-musicista, dal giornalista al sociologo, dallo studente al docente, dal discografico allo strumentista, dal musicologo al linguista, etc. etc. Mi aspetto risposte e reazioni autentiche, anche discordanti; ma anche proposte e collaborazioni attive: chiunque abbia (realmente) qualcosa da dire in materia di Mélos—ossia non di musica o di poesia, prese separatamente, ma della terza dimensione generata dal loro incontro—ebbene, questo spazio sarà anche il suo.
Vivete felici
27 commenti a questo articolo
Per iniziare...
2014-12-04 10:01:27|di stuart
wow, great, I was wondering how to cure acne naturally. and found your site by google, learned a lot, now i’m a bit clear. I’ve bookmark your site and also add rss. keep us updated.
organic mattress brands
Per iniziare...
2014-12-01 06:58:11|di stuart
Thanks for a very interesting blog. What else may I get that kind of info written in such a perfect approach? I’ve a undertaking that I am simply now operating on, and I have been at the look out for such info.
tsw wheels for sale
Per iniziare...
2014-11-30 22:42:51|di JeffreyDelarosa
To fit an implant by the body processes does call for observation and learning from mistakes. In my estimation, if the particular implant is really a foreign object into the body as well as the body calls for adaptation to accept it. Customer recommendations for Leviton
Per iniziare...
2014-11-25 10:00:53|di CellaRein
While a lot of food and instant drinks on the market, but it’s good if we do not consume them too often. This is because food and instant drinks are packed with preservatives that if consumed in excess can be bad for health. lebanon real estate
Per iniziare...
2014-11-20 22:04:41|di asadali
You could post on the links for the blog. You may day it’s first-rate. Your blog raves will boost your income streams.
visit my site
Per iniziare...
2014-11-14 08:06:01|
There isn’t a catch, sometimes it’s just easy to improve your popularity and the fun you’ll have by changing just one thing...your clothes! It’s sort of like this, you can walk around trying to be noticed in a regular top and hoping you’ll be popular. party tee shirts
Per iniziare...
2014-11-11 22:42:11|di LauraWise
Right now, many makers are creating supplement that is claimed created from herbs, but in the process of doing and packaging remain using substances. Whereas the effects of natural herbs which might be nicer as compared to factory-made nutritional supplements. data recovery software
Per iniziare...
2014-11-06 11:44:13|
Took me date to peruse many the criticizes, however I truly loved the point. It proved to be Really beneficial to me furthermore I am unerring to many the commenter here! Its always lovely during you can hardly merely be abreast, however besides entertained!
https://rebelmouse.com/neuropathymiraclereviews/
Per iniziare...
2014-11-04 22:49:43|di TonyLewis
As a possible small business owner should indeed be is amongst the aims i needed to ensure it is function now. For me, the person may be an individual associated with entrepreneurship that’s much more responsible along with competent to see the current market scenario superior. tamil tv shows
Commenta questo articolo
Per iniziare...
2014-12-04 21:29:38|di alikhan_095
I am overwhelmed by your post with such a nice topic. Usually I visit your blogs and get updated through the information you include but today’s blog would be the most appreciable. Well done!αγορα μποτες