Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Perché è oggi assolutamente necessaria una Rivoluzione Fragile

Perché è oggi assolutamente necessaria una Rivoluzione Fragile

di Lello Voce [alfabeta2, gennaio-febbraio 2011]

Articolo postato sabato 29 gennaio 2011

perché sulle gru sui tetti al colosseo al senato all’università perché
per pensare parlare sognare fare figli perché più che mai occorre
fare di tutti i fasci un’erba ricordarsi della memoria e di chi la serba
perché non la servitù ma la democrazia non la casto-crazia né la mono-
archia perché si è donna o invece no o invece un po’e un po’ né sì né no
perché immaginare un futuro perché scalare il muro perché che c’è
da perdere se non in tv né c’è un verso vivendo così a tempo perso…

(perché chi commette il male non è responsabile

solo del male che compie ma del turbamento

in cui induce l’anima dell’offeso)

ed anche se la frase qui sopra l’ha scritta un cattolico e dunque
non sarebbe da fidarsi ma val ben la pena per una volta di farli
passare per la cruna dell’ago ed anche se sembra (e sembra vero)
che sia meglio cinico o economico o realistico anche se dicono
che mafia comune è mezzo gaudio anche se alla fine mangi ti vesti
vai al mare hai l’auto ma ti manca sempre quello che ti manca
anche se chi ti odia ti fa vergognare di come lo odi o di come
lo voti ed anche se qui da noi una rivoluzione non c’è mai stata…

(perché dopo marx non è venuto aprile

ma dicembre e poi di nuovo novembre

e ancora aspettiamo un nuovo marx)

perché chi paga rompe e i cocci sono nostri…

(perché non vogliamo tutto ci accontentiamo

di una parte quella essenziale

ma la vogliamo tutta e subito)

per esempio scuole ospedali terre e cieli parole musiche corpi
vecchi bambini per esempio dignità verità sulle stragi separare
i morti i colpevoli e gli innocenti le ragioni ed i torti chi ha visto chi
non ha detto per esempio tagliarla corta con privilegi troppo lunghi
per esempio lavoro diritti il diritto di dire: vogliamo le somme i dati
sian dati per esempio noi siam quasi tutti e non siamo una massa
e qualcuno di LorSignori anzi proprio tutti che passino alla cassa:

perché ciò che è fragile è tagliente definitivamente imprevedibile intelligente…

3 commenti a questo articolo

Perché è oggi assolutamente necessaria una Rivoluzione Fragile
2011-02-04 09:25:27|

che titolo meraviglioso


Perché è oggi assolutamente necessaria una Rivoluzione Fragile
2011-02-03 19:12:49|di Carlo Cuppini

in perfetta continuità con la poesia di Lello Voce e con il commento precedente, vi invito a leggere, e se credete condividere, co-firmare e far girare, la "Lettera di un cittadino italiano al Presidente della Repubblica", che si trova sul blog: http://militanzadelfiore.blogspot.com


Perché è oggi assolutamente necessaria una Rivoluzione Fragile
2011-01-31 17:44:47|di marco valente

Un invito a sciogliere il parlamento per indegnità dei parlamentari.

Questo dovrebbe fare il Capo dello Stato!
Non si era mai vista una simile accozzaglia di dis-onorevoli nelle aule parlamentari. Gente che si vende per la rata di un mutuo o per la libertà di agopuntura.
Schiere di deputati e senatori che svolgono a tempo pieno altre attività professionali, a cominciare dagli avvocati dell’innominabile.
Incitamenti all’evasione fiscale, cricche di vario genere, leggi ad personam, difese ad oltranza di condannati o di destinatari di mandati di cattura ecc. ecc..
Ministri parlamentari, quello della Giustizia in primis, che invece di tutelare e difendere l’operato della magistratura l’attaccano e la denigrano quotidianamente.
Intere componenti politiche del parlamento e del governo che sputano sulla bandiera e sull’unità nazionale.
Continue e ripetute offese ad istituzioni come la Corte Costituzionale.
“Il Presidente della Repubbica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale”(art.87) e può, a sua discrezione, sciogliere le camere. Anche, ritengo, per gravi e motivate ragioni.
Cosa deve succedere ancora perché si consideri la maggior parte dei parlamentari incompatibile ed indegna del titolo di onorevole?
Io penso che l’indegnità della maggior parte dei parlamentari a ricoprire i ruoli cui sono stati chiamati, possa essere un validissimo motivo per lo scioglimento delle camere.
Napolitano sciolga le camere per l’“assenza”, nei parlamentari, dei requisiti previsti dall’art.54!

vi prego di fare circolare questo appello. grazie


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)