Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
All’Università di Messina, dal 18 al 20 novembre 2010, si terrà l’VIII Convegno annuale dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura dal titolo Performance e performatività.
Programma:
1) Performatività delle arti
18 novembre 2010
COORDINATORI DELLE TAVOLE ROTONDE: Massimo Fusillo (massimo.fusillo at gmail(.)com), Gian Piero Piretto (gianpiero.piretto at gmail(.)com), Dario Tomasello (tomasellod at unime(.)it)
SU CARTA
1) Alessandro Cadoni – Gabriele Fichera Parola letteraria e immagini in movimento: Roberto Longhi fra pittura e film
2) Federico Bellini Il problema del personaggio alla luce dei Performance Studies: un’esemplificazione su The Unnamable di Samuel Beckett e una prospettiva intersemiotica
3) Maddalena Giovannelli Raccontare lo spazio. La commedia di Aristofane tra dramma e narrazione performativa
4) Chiara Felici Il recupero della dimensione performativa per un’adeguata comprensione delle commedie plautine. L’esempio di Pseudolus 1246-1284
5) Lucia Claudia Fiorella Università di Firenze L’avventurosa vita di Emilio Isgrò
6) Francesca Polacci Guardare, declamare, leggere: performatività delle tavole parolibere futuriste
7) Rosalba Galvagno Le performance di “Pigmalione” tra letteratura, musica, arte e teatro
8) Tommaso Subini Quando il testo agisce in modo non programmato
9) Mariangela Bio La performance fra semiotica, letteratura e pubblicità
10) Daniele Vianello La Mandragola tra pagina e scena
11) Valeria Finocchi Il valore performativo della fruizione artistica
12) Angela Bianco A.Mu.C. Il Dietro le quinte di un’esposizione
13) Francesco De Cristofaro Il Führer straniato: da Charlot a Him
14) Mauro Giori, L’esperienza artistica di Luchino Visconti in chiave performativa
15) Massimo Scotti Cabiria, Stazione Centrale di Milano
RESPONDENT
Roberto De Gaetano
Emilio Isgrò
Massimo Fusillo
Modera: Gerardo Guccini
IN SCENA
1) Francesca Di Tonno “TAGANKA” THEATRE IN THE XXI CENTURY: PERFORMING RUSSIAN CULTURE ON STAGE
2) Daria Parisi Divini cantori e marionette. Il cantante d’opera tra divismo, simulacri e teatro di regia
3) Dunja Radetić Fruitore, interfaccia e opera d’arte nei sistemi interattivi digitali
4) Alessandro Miorelli La fotografia di reportage come atto performativo
5) Simona Previti Performers e nuove lanterne magiche
6) Fabio Rossi “Call me”: il telefono come strumento polifunzionale della performance cinematografica
7) Anna Maria Monteverdi Uno stile ambivalente e mimetico per le performance tecnologiche: Masbedo, Urban screen e Xlabfactory
8) Fabrizio Fiaschini Dionysus in 69: Richard Schechner tra teoria e prassi della performance
9) Maria Maddalena Berrone Сколько лиц у дискотеки (Quanta gente in discoteca): DJing, dance music e club culture nell’Unione Sovietica degli anni Ottanta
10) Fabrizio Deriu Arti performative e performatività delle arti come concetti “intrinsecamente controversi”
11) Rossella Mazzaglia Rapporto tra danza e immagine a partire dall’opera di Virgilio Sieni
12) Roberta Gandolfi Storia e performance: un confronto fra due letture sceniche dell’Istruttoria di Weiss
13) Maria Grazia Sindoni Mise-en-scène. Politiche di autorappresentazione e autenticità su YouTube
14) Cristina Grazioli Performing “Black Box”: William Kentridge dentro e fuori la scena
15) Rino Schembri Performance nella serie videoludica “Tomb Raider”: Lara Croft e il Player
16) Vincenzo Magitti Io confesso: la rielaborazione performativa di Hitchcock in Le confessional di Robert Lepage
17) Stefano Moretti- Toma Gudelyte Translating Utopia – Performing Madagascar
18) Carmelo Marabello Mapping Experiences – A Tactical Carthography
RESPONDENT
Roberto De Gaetano
Emilio Isgrò
Massimo Fusillo
Modera: Renato Tomasino
*
2. Performance dell’identità
19 novembre 2010
COORDINATORI DELLE TAVOLE ROTONDE: Clotilde Bertoni (clotber at tin(.)it), Chiara Lombardi (chiara.lombardi at unito(.)it), Marina Polacco (marina.polacco at virgilio(.)it)
Spaesamento
1). Federico Castigliano I “non luoghi” tra spaesamento e performance dell’identità
2). Eduardo Fichera L’identità etnica nell’universo Nativo Americano
3). Federica Freudiani Antigone in contest(o)i
4). Federica Natta Riti sacri nella Genova del Cinquecento: performances collettive e identitarie
5.) Francesca Montanino L’Ubu errante delle Albe: una Barbarie intelligente.
6). Stefania Sini Di bocca in bocca: pettegolezzi, dicerie, calunnie nella rappresentazione letteraria
7). Furci Tracce genetiche di una pratica performativa. Materiali, montaggio, produzione in Ferragus di Balzac
8). Mauro Pala Modern Tragedy: dalla performance alla revisione del canone.
9). Emanuele Broccio Una riscrittura tempestosa: da Emily Bronte a Beppe Fenoglio passando per Wyler
10). Giulio Iacoli Fra allocuzione e mistificazione: retoriche dell’intrattenimento in Philip Roth
11). Manfredi Bernardini Irishness Troubles: trasformazioni dell’identità irlandese nelle performance della Field Day Theatre Company
12). Maria Giovanna Italia Mettere in scena tre testi di letteratura della migrazione (A. Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio, C. Ali Farah, Madre piccola, G. Akakpo, Catharsis)
13). Alessandra Ruggiero Benjamin Zephaniah: le performance di un griot contemporaneo
14). Guglielmo Pispisa Gli altri, gli stessi. L’identità al tempo dell’autore collettivo
15). Catalina Cortes Severino Documenting the repertoire: the audiovisual in the poetics and politics of remembering
RESPONDENT
Paolo Apolito
Sergia Adamo
Marco Pustianaz
Modera: Berardino Palumbo
Travestimento
1). Paola Bignami-Charlotte Ossicini Il tema del travestimento nello spettacolo
2). Cecilia Latella Il conflitto tra Natura e Cultura in due casi di travestitismo femminile
3). Tatiana Korneeva I motivi della vendetta e della rivalità femminile nei contes de fées di d’Aulnoy, Lhéritier and Perrault
4). Stefano Tomassini Adone, un fiore in rivolta nei libretti italiani di danza
5). Arianna Frattali Performatività e salotto nel Settecento lombardo: la librettistica femminile
6). Novella Primo Appunti sparsi sulla performatività del personaggio Leopardi tra Italia e Francia
7). Donatella Siviero Travestimenti dell’io nella prosa d’invenzione di area iberica tra Otto e Novecento
8). Alessandra Visinoni Una lettura del personaggio di Stavrogin in relazione al concetto di perfomatività
9). Lucia Esposito “It’s not me really.” L’altro e lo stesso sulle scene di Performance (1970)
10). Elvira Godono “Prospero Players” : recita e metamorfosi del’Io in Salman Rushdie
11). Elisabetta Reale Femminilità tradita e violata nel teatro del Sud: Gianfranco Berardi, Saverio La Ruina, Spiro Scimone e Vincenzo Pirrotta
12). Katia Trifirò «Verso il sesso unico»: rituali metamorfici e travasamenti erotici nella p rospettiva abumanista di Beniamino Joppolo
13). Francesca Tuscano Lady boy di Roberto Bertoldo e Petrolio di Pier Paolo Pasolini: il corpo del transessuale tra desiderio di rivolta e ansia di normalità
14). Claudio Panella Dall’autofiction al reality: scrittori precari e loro performance identitarie trans mediali
15) Giuseppe Girimonti Greco Poesia performativa e body art in Sesto Sebastian di Marco Simonelli
RESPONDENT
Paolo Apolito
Sergia Adamo
Marco Pustianaz
Modera: Liborio Termine
*
3) Pratiche performative dell’alterità
20 novembre 2010
COORDINATORI DELLE TAVOLE ROTONDE: Mario Domenichelli (mario.domenichelli at unifi(.)it), Maria Teresa Giaveri (mariateresa.giaveri at unito(.)it), Carlo Donà (carlo.dona at fastwebnet(.)it)
TERAPIA
1- Enzo SALERNO “L’orrore lo può testimoniare solo la poesia”. Nel Regno oscuro di Giorgio Pressburger. * Con la partecipazione di Giorgio Pressburger.
2 – Marianna SALVIOLI “Una carezza che cura le ferite”: la poesia performativa di Maram al-Masri
3 – Emanuela PIGA Trauma, empatia e performances della memoria ne La cripta d’inverno di Anne Michaels
4 – Luigi MARFÉ Guarire dal ridere. Per una storia performativa del comico
5 – Grazia PULVIRENTI ( * CON ÉQUIPE DI LAVORO DELL’ATENEO DI CATANIA) Il concetto di tragico fra performatività e neuroestetica. Una esemplificazione: Lessing
6 – Emanuele FAZIO Teatro e neuroscienze.
7 – Francesco GALOFARO Parola e dolore cronico.
8 – Francesco GIUSTI Poesia e performance del lutto
9-Mirko LINO Ripetizioni incomplete: le performances tra parole e immagini dell’apocalittica postmoderna
10-Nadia ROSSO La lettura sensuale e molteplice: per un contributo al concetto di performance in Italo Calvino
RESPONDENT
Marco De Marinis
Antonino Pennisi
Jean Bessière
Modera: Giuseppe Pio Anastasi
EMPATIA
1- Sabrina MARTINA Poetiche attoriali della memoria e dell’oblio nella Recherche
2 – Dina BONU Lo scrittore è un attore con la penna in mano. Sulla performatività della Verwandlungslehre di E. Canetti.
3 – Donato CANNONE “Un pien teatro di meraviglie”: distruzione e perdita dell’esperienza in una metafora barocca
4 – Chiara TRIFILETTI Guardare il Tanztheater : una riflessione sulla fruizione del teatro di Pina Bausch
5 – Elena CERVELLATI Vedere, sentire e scrivere la danza
6 – Carmen GALLO Parodia cattolica e liturgia erotica in To His Mistress Going to Bed di John Donne
7 – Elisabetta ABIGNENTE Messa in scena e ripetizione dell’identico: l’attesa d’amore come performance
8 – Simona MICALE Riscritture contemporanee di miti femminili: dinamiche della ricezione
9 – Maria Francesca DAVÌ L’Adresse à Dieu: schermo del sé?
10 – Francesca PICCOLO Occhio nell’occhio di Edvard Munch: dentro e fuori la cornice
11 – Silvia Assenza Letture e disseminazioni in Roberto Bazlen
RESPONDENT
Marco De Marinis
Antonino Pennisi
Jean Bessière
Modera: Pietro Perconti
***
UniversiTeatrali - Centro interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative dell’Università degli Studi di Messina
Villa Pace (fabbricato C, piano terra), via Consolare Pompea, 98167 - Messina - tel. 0903147032
Commenta questo articolo