Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
"Più luce, padre, più luce", si tramanda abbia detto Goethe con intento illuministico sul letto di morte al volonteroso sacerdote che voleva salvargli l’anima. In questo libro - nella prima parte dedicato al difficile rapporto famigliare e storico dell’autore col proprio padre, percepito come fonte di buio - omosessualità e ateismo si contrappongono al simulacro della famiglia eterosessuale e alla pigra delega a triti riti delle questioni di nascita e morte.
Romanzo storico-autobiografico in forma dialogica, il libro attraversa il Novecento, proiettandosi nel nuovo secolo come manifesto intellettuale di un poeta, manifestazione di valori e di verità, operetta morale, in una sorta di concretizzazione di quel modello di intellettuale "ironico" che Rorty propone quale attore ideale all’interno dei discorsi e degli spazi di libertà che dovrebbero alimentare le democrazie complesse.
Commenta questo articolo