Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Lunedì 1 settembre
ore 21.00 - Cortile Mole Vanvitelliana
La Rosa
Lettura scenica da testi di Franco Scataglini, con David Riondino e Giovanni Seneca
[produzione A.M. Adriatico Mediterraneo - Teatro Stabile delle Marche]
in collaborazione con La Punta della Lingua - Poesia Festival
In una suggestiva lingua medievaleggiante, dove convivono dialetto
marchigiano, latinismi, arcaismi letterari e scherzose puntate nel
parlato di oggi, rivive nella scrittura di Franco Scataglini il Roman
de la Rose.
Il cantautore nonché regista e attore David Riondino ci propone una
originale interpretazione teatrale contrappuntata da composizioni
originali di Giovanni Seneca, eseguite dal vivo con chitarra, oboe
e violoncello.
ingresso libero
*
Giovedì 4 settembre
ore 21.00 - Cortile Mole Vanvitelliana
SuperFast Poetry - poetry slam delle due sponde
curatore/moderatore Luigi Socci
Elisa Biagini (Italia), Ana Brnardič (Croazia), Arben Dedja (Albania), Nader Ghazvinizadeh (Italia-Iran),Stanka Hrastelj (Slovenia), Andrea Inglese (Italia), Senadin Musabegovič (Bosnia), Luigi Nacci (Italia) -
curatore e maestro di cerimonia Luigi Socci.
Otto poeti provenienti da diversi paesi che si affacciano sul mare
Adriatico si affrontano nella amichevole “tenzone” del Poetry
Slam. Un modo nuovo e antico allo stesso tempo di proporre
poesia, facendo interagire lingue e stili diversi e cercando di
ricostruire su basi più “partecipate” i rapporti tra il poeta e il
proprio pubblico.
Durante la serata verrà presentata l’antologia multilingue
Superfast Poetry, volume inaugurale della nuova collana “Le
Mappe di AdriaticoMediterraneo” (Pequod Edizioni), contenente
una scelta di testi degli autori invitati.
In collaborazione con l’Associazione Nie Wiem
ingresso libero
*
Sabato 6 settembre
Notte Mediterranea - la voce delle donne
ore 18.00 - Sala Bianca Mole Vanvitelliana
Non ho peccato abbastanza - la poesia araba al femminile
incontro con Valentina Colombo e Hasna El Becheria
“Rompi una costola a una ragazza e ne ricresceranno dieci”. Con questo proverbio saudita, con queste parole dure, ma emblematiche, si apre “Non ho peccato abbastanza”, antologia di poetesse arabe contemporanee, l’ultimo lavoro di Valentina Colombo, che raccoglie quanto di meglio è espresso dalle poetesse del mondo arabo. Tanto sconosciuto ai più, quanto straordinariamente ricco.
La lirica è il genere letterario per eccellenza del mondo arabo, un mondo che si esprime in una lingua dal lessico infinito e dalle meravigliose potenzialità fonetiche, naturalmente ricca di sfumature e musicalità. Nata in epoca preislamica come genere contraddistinto da regole, ritmi e metri codificati e inalterabili, la poesia araba ha subito una vera e propria rivoluzione a partire dagli anni Quaranta del Novecento; artefice di questo sconvolgimento fu una donna, l’irachena Nazik al-Mala’ika, che per prima ha infranto una serie di tabù. Sta proprio in questo - la ricerca di libertà, il desiderio di raggiungere e superare i limiti imposti dalla tradizione - la frattura con il passato, la cifra che unisce le voci poetiche qui presenti. Una sfida che queste poetesse, queste donne, vivono sulla carta e nella realtà quotidiana. Nei loro versi entrano temi di attualità, come la guerra, o eterni, come le inquietudini esistenziali, il sentimento, l’amore che assurge al ruolo di una divinità, il corpo. Dal Marocco all’Iraq, dalla Siria allo Yemen, le poetesse scelte e tradotte da Valentina Colombo innalzano, ciascuna a proprio modo, un inno alla vita e alla passione, un canto che diventa un sensuale gioco di sensazioni.
ingresso libero
***
info: QUI.
Commenta questo articolo