Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Convegno di Studi. Siena, 10-12 ottobre
Aula Magna Rettorato, Complesso Museale Santa Maria della Scala
Il convegno Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento rappresenta la conclusione del primo ciclo di attività del Centro Studi Fabrizio De André dell’Università di Siena.
La scelta di un tema come quello dei rapporti fra la canzone d’autore e la poesia risponde a sollecitazioni particolarmente avvertite dalla comunità scientifica e sempre più al centro dell’interesse in vari settori della comunicazione. Molti studi recenti sulla poesia contemporanea e sulla canzone toccano l’argomento e le relative problematiche sostenendo l’urgenza di uno studio approfondito e articolato. Del resto l’importanza della canzone d’autore nella cultura contemporanea è ormai un fatto riconosciuto. Proprio negli ultimi anni si è approfondito l’interesse specifico per questo genere artistico da parte sia del mondo scientifico sia dell’editoria.
Oggetto del convegno sono, in particolare, i modi e le forme in cui la poesia e la canzone d’autore italiane appaiono oggi in dialogo, in tangenza o in contrasto: specificità reciproche, ma anche affinità, contaminazioni, influenze tra l’una e l’altra.
Il convegno rappresenterà dunque anche un momento di analisi e di riflessione sullo statuto della cosiddetta “canzone d’autore” alla luce delle sue recenti evoluzioni e dei suoi rapporti con la poesia e con la letteratura in genere, ma anche con tutte le forme di spettacolo e di performance.
Il programma completo è scaricabile in formato word (icona in alto a destra). Per ulteriori informazioni consultare il sito del convegno.
46 commenti a questo articolo
Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento
2007-10-19 02:02:22|di molesina
Ah! Io non sono entrata nel totoscommesse perché per me si trattava di canzoni (invero almeno due sono state musicate, me par) e servivano quindi alla bisogna.
Poi Christian complimenti, bell’intervento.
Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento
2007-10-18 05:32:14|di Christian Sinicco
Matteo, io credo che il convegno di studi serve - e sarebbe interessante che i documenti prodotti, le relazioni, siano messi a disposizione - ad approfondire lo sguardo sugli strumenti che i testi della canzone adottano, strumenti non dissimili da quelli della poesia. Prima avevo postato tre testi, il primo era di Giacomo da Lentini, il secondo di De André, il terzo di Govoni. Ho detto che erano canzoni, e nessuno si è lanciato al toto scommesse o ha smentito l’anonimo. Se scrivevo nel titolo poesie, forse qualcuno avrebbe sindacato? Per farla breve, per me la poesia segue un ritmo e/o un respiro, che pure si può variare, accellerare, dosare, etc... e dove questi "aspetti" sono palesi che ci sia la voce recitante o il canto questo ha a che fare direttamente con le possibili esecuzioni. Possiamo cercare di capire allora come le esecuzioni contribuiscano alla riuscita di un testo, capire se un lavoro orale abbia prodotto dei meccanismi virtuosi nei testi, nelle opere... Ognuno poi può dibattere se un testo è più buono di un altro, però forse alle volte per capire se pure le proprie cose valgono bisognerebbe cantarle - c’è una poesia di Alberti a questo proposito!
Quindi la domanda che porrei è: cosa è cantabile della poesia italiana contemporanea? ...giusto per rovesciare qualche secchio d’acqua sui poeti belli addormentati nel bosco del loro aulico linguaggio, che parlano a sproposito di specializzazioni, giusto per farsi un circolino elitario, o difendere una categoria a cui hanno attribuito particolari proprietà, con la banalità del proprio "assolutismo". Credo che questo convegno sia utile per approfondire gli strumenti a supporto della formazione di un’opera, e non per dimenarsi nel dilemma "sarà poesia?" ...attribuire o meno il titolo è cosa poco interessante. Cingete di alloro chi volete, in ogni caso le corone cadranno, è la vita.
Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento
2007-10-17 15:30:04|di l’ammetteilsiòr!Vero?Tidicodisì,l’hadettoLui!No,vero?IpseIpse!
E certo che faccio anche imbecillità! Ce lo so! Lo stupore deriva dal fatto che Lei affermi codesta pecca, ehehheh...non l’avrei giammai osato credere, mi creda...Io, però, desideria saver del convegno alcuna cosa, da chi vi è stato ospite e presenza pensante. E che non finisca come lo streaming mai realizzato, codesta la speme, forse vana, forse anche no. ( disse, scaddarizzando gli occhi, miii lo stress che fa fare, ah!)
Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento
2007-10-17 12:38:28|di lorenzo
ma paNella (pasQuale), voi là fuori, e voi italianisti, l’è un poeta o no?
lorenzo
Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento
2007-10-17 12:37:37|di lorenzo
l’ammetto senza problemi. faccio anche cose imbecilli. tu no? avevi dei dubbi? non vedo motivo di stupore.
lorenzo
Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento
2007-10-17 12:35:39|di l’ammetteilsiòr!
Allora l’ammette lei, siòr, di FAR BATTUTE IMBECILLI! E’ già qualcosa...it’s incredible!!!!!!
Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento
2007-10-17 08:54:21|di lorenzo
no no solo una battuta imbecille. ma paNella? po’ o non po’?
lorenzo
Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento
2007-10-17 00:20:05|di ?!
NAAA, pure la politica! O no?
Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento
2007-10-16 23:20:23|di lorenzo
panella è un poeta?
lorenzo
p.s. e pannella?
Commenta questo articolo
Poesia e canzone d’autore in Italia. Evoluzioni contemporanee e fantasie di avvicinamento
2007-10-20 15:01:27|di matteo fantuzzi
ma perché christian chiedersi cosa sia cantabile della poesia italiana contemporanea ? a che pro ?
non è molto "bello" fare un discorso di fusione tra poesia e canzone d’autore ? (soprattutto per la canzone d’autore)
UniversoPoesia