Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Poesia, letteratura e performance: partono i corsi del primo anno della (...)

Poesia, letteratura e performance: partono i corsi del primo anno della Libera università di Scandicci, a cura di Rosaria Lo Russo

(docenti: Francesco Stella, Cecilia Bello, Caterina Verbaro, Monica Benevenuti, Rosaria Lo Russo, Valentina Tinacci, Stefano Giovannuzzi, Marianna Marrucci - partono oggi le iscrizioni)

Articolo postato lunedì 15 settembre 2008
da Luigi Nacci

Partono ad ottobre gli otto corsi del primo anno della Libera università di Scandicci (Firenze): tutti i cittadini over 18 potranno seguire le lezioni e gli incontri, partecipando alle attività previste dai moduli. Nell’offerta formativa per il 2008/2009 è previsto anche il corso “Poesia, letteratura e performance” a cura di Rosaria Lo Russo: avrà 12 incontri di due ore, da gennaio a marzo, con una quota d’iscrizione di 100 euro.
La Libera università è promossa dall’assessorato alla Pubblica istruzione e Formazione professionale, in accordo con l’Istituto Russell Newton, il liceo artistico Alberti, il Centro territoriale permanente, il corso di laurea in Progettazione della moda dell’Università di Firenze, l’istituzione Scandicci Cultura.
Le iscrizioni iniziano il 15 settembre 2008 e termineranno il 6 ottobre.
Per informazioni rivolgersi a CRED telefonando al numero 055-7591560 o scrivendo a cred@comune.scandicci.fi.it nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 18. Per iscriversi occorre compilare l’apposito modulo disponibile presso il Cred del Comune di Scandicci, in via Rialdoli 126, e pagare la quota di iscrizione indicata per ogni corso, con versamento tramite bollettino postale (c/c n° 161505 intestato a Comune di Scandicci specificando come causale "Libera università cap 123500").
Chi ha età inferiore ai 30 anni ha uno sconto del 20 percento sulla quota d’iscrizione.

***

MODULO POESIA/LETTERATURA/PERFORMANCE

La parola poesia deriva dal verbo poièin, che in greco vuol dire fare. Come è fatta e come si fa una poesia? Cosa accade nel linguaggio poetico, cosa lo differenzia dalla prosa e lo avvicina al ritmo, alla musica? Quali sono gli elementi che fanno di un testo scritto una poesia e non uno sfogo emotivo, una pagina di diario? Cosa significa verso e cosa distingue un testo in versi da una prosa? Come si legge ad alta voce un testo in versi, e perché è importante, saper leggere adeguatamente i versi?
Gli incontri di POESIA/LETTERATURA/PERFORMANCE affronteranno la lettura dei testi poetici, degli autori della tradizione letteraria ma anche degli allievi, per proporre una conoscenza consapevole della misteriosa cosa poetica e del suo funzionamento linguistico. Il programma è articolato in una serie di lezioni durante le quali gli allievi apprenderanno, tramite la lettura ad alta voce e l’analisi testuale a riconoscere lo specifico del linguaggio poetico e le sue modalità espressive, oltre che alcune tematiche e linee portanti della cultura letteraria contemporanea. Attraverso tale esemplarità teorico-pratica sarà possibile integrare il corso, per gli studenti che abbiano le loro ‘poesie nel cassetto’, affrontando la pratica attuale della propria scrittura, imparando a ‘riconoscere’ nelle loro stesse poesie gli elementi stilistici, tematici, lessicali e retorici che ne possano favorire il funzionamento testuale e l’approdo ad un significare consapevole delle proprie potenzialità e dei propri mezzi espressivi.

SEDI: Auditorium e Biblioteca dell’Istituto Superiore Statale Russell-Newton


ARGOMENTI TEORICO-PRATICI DELLE LEZIONI FRONTALI E DEI LABORATORI


- La struttura del testo poetico: analisi del testo scritto e del testo orale.

- Vocalità/oralità tra scrittura del testo poetico, antropologia culturale e storia dei generi letterari.

- Modalità performative del testo poetico: la teatralizzazione della poesia (recitazione, reading, drammaturgia in versi, happening di poesia sonora, improvvisazione in versi, poesia e musica, poesia sonora).

- Poesia per musica: la canzone (popolare, d’autore).

- Lezioni-letture di poesia lineare contemporanea.

- Poesia, teatro e performance delle donne.

Lezioni frontali, orario 17.30-19.30 oppure 21,00-23,00 (6 incontri di 2 ore).

Docenti:
Francesco Stella, Cecilia Bello, Caterina Verbaro, Monica Benevenuti, Rosaria Lo Russo, Valentina Tinacci, Stefano Giovannuzzi, Marianna Marrucci.


PROGRAMMA DELLE LEZIONI

1. Canzone e poesia, docente Francesco Stella (professore ordinario di filologia latina medievale e umanistica, teoria della traduzione e informatica del testo. Facoltà di Lettere di Arezzo dell’Università di Siena):

La lezione discuterà le premesse critiche e stilistiche di un approccio alla canzone popolare come testo poetico proponendo analisi di testi, ascolti musicali con esercizi di individuazione metrica e paralleli fra la tradizione letteraria e quella musicale.

2. Una lunga ricerca: gli strumenti per /fare poesia/ al femminile, docente Valentina Tinacci (conduttrice di workshop e corsi di scrittura creativa, scrittura professionale e letteratura delle donne presso l’Università di Siena):

Il concetto del /fare poesia/ indagato in una prospettiva di /gender/, allo scopo di individuare le differenze del “corredo di strumentazione”, sia tecnico sia espressivo, a disposizione dei poeti e delle poetesse. Il linguaggio, i riferimenti corporei, la genealogia, la musalità: sono quattro fondamentali aree di crisi che le poetesse hanno dovuto affrontare per intraprendere il cammino alla ricerca della propria identità, verso la costruzione di immagini (visioni) autonome e di voci adeguate ad esprimerle. I testi per illustrare questo percorso saranno tratti soprattutto dalla poesia italiana.

3. L’opera di Elio Pagliarani nella poesia italiana contemporanea: oralità, dialogo e "romanzizzazione", docente Marianna Marrucci (dottore di ricerca in italianistica e membro del Comitato dei consulenti e dei redattori editoriali del Centro Studi Franco Fortini dell’Università di Siena):

L’opera di Elio Pagliarani occupa una posizione di spiccata originalità nel panorama della poesia italiana del secondo Novecento e precorre il configurarsi in Italia, tra la fine del Novecento e l’inizio del Duemila, di una nuova forma di scrittura in versi e di una nuova tradizione testuale, che punta all’esecuzione orale del testo poetico, alla contaminazione con il racconto e con il dramma, a un’ibridazione delle arti e dei media.

4. «Scrivo e non vedo»: la poesia invisibile di Lorenzo Calogero, docente Caterina Verbaro (professore ordinario di letteratura italiana contemporanea. Università della Calabria):

L’esemplarità del "caso Calogero" sarà verificata in diverse direzioni: il suo controverso riconoscimento nella storia letteraria italiana, dando visibilità ad aree di poetica minoritaria (come quella orfico-panteistica risalente a Campana, Calogero, Rosselli); verrà analizzato, per mezzo di una campionatura di testi, il sistema poetico calogeriano, evidenziandone la coerenza espressiva a base fonico-ritmica e analogico-metaforica, collegandolo alla "unità strutturale della poesia moderna" (Friedrich); sarà indagato il meccanismo del linguaggio di Calogero, assunto come esempio del carattere derealizzante e anticomunicativo della poesia moderna e del conflitto tra lingua della realtà e lingua della poesia che attraversa il Novecento e le sue sperimentazioni.

5. Le donne nella prima avanguardia: scrittrici futuriste, docente Cecilia Bello (insegnante, collaboratice dell’Archivio del Novecento dell’Università di Roma «La Sapienza» e alla redazione del «Bollettino di Italianistica»):

Al futurismo parteciparono, con entusiasmo e originalità, donne di cui negli anni si è in larga parte persa memoria. Furono artiste poliedriche, danzatrici, scultrici, pittrici, ricamatrici, arredatrici, fotografo, trasvolatrici, ma in grandissimo numero furono scrittrici di poesie, prose liriche, sintesi teatrali, aeropoesie e tavole parolibere. La lezione intende presentare figure e opere di alcune tra le scrittrici più significativa e originali - Maria Ginanni, Irma Valerla, Enif Robert, Rosa Rosa, Fulvia Giuliani, Benedetta, Maria Goretti, Dina Cucini - fornendo materiali testuali illustrativi della loro attività da analizzare nelle tecniche compositive della poetica futurista e del paroliberismo.

6. Amelia Rosselli e Pierpaolo Pasolini: il poeta e la poesia al tramonto della grande lirica, docente Stefano Giovannuzzi (dottore di ricerca in Letteratura Italiana Contemporanea, Università di Torino):

Come sappiamo dalle lettere della Rosselli, la presenza di Pasolini è strettamente intrecciata alla genesi delle sue prime poesie. Ma l’intreccio è indubbiamente più profondo: al crocevia fra i due autori si definisce un’identica visione del poeta e della poesia, costretti ad abitare un luogo impervio - la storia, la contemporaneità - in cui la grande poesia ha perso definitivamente significato. I due poeti si trovano ad interpretare tragicamente nel secondo dopoguerra, e negli anni dominati dall’avanguardia, una concezione del poeta che è condivisa dalla quasi totalità degli scrittori: da Montale a Bertolucci, Sereni, Giudici, per fare soltanto alcuni dei nomi di maggior rilievo.

LABORATORI

1. Laboratorio di dizione e tecniche vocali, docente Monica Benevenuti, cantante e attrice:

Il laboratorio si propone di esplorare le capacità vocali degli allievi attraverso un training guidato, applicato alla dizione parlata/cantata. Dopo un breve esame dei principali elementi anatomici della fonazione, saranno proposti agli allievi esercizi collettivi sia su testi poetici - che sarà possibile eseguire come una "partitura musicale" - sia su testi musicali di autori contemporanei che utilizzano una notazione grafica, non tradizionale, e dunque accessibile a tutti. Particolare risalto sarà dato, inoltre, al rapporto tra voce e corpo, voce e gesto, voce e movimento.

2. Laboratorio di poesia integrata (teoria e tecnica della lettura poetica come scrittura orale), docente Rosaria Lo Russo, poeta, performer, traduttrice, saggista:

Durante i primi due incontri verranno analizzati gli elementi specifici che fanno di un testo letterario una poesia, attraverso la lettura ad alta voce di testi della nostra tradizione letteraria; i due incontri successivi saranno quindi dedicati alla lettura dei testi degli allievi, secondo gli stessi criteri di ricerca in essi degli elementi specificamente poetici, per formare attraverso la pratica della lettura ad alta voce (reading-performance) la consapevolezza dei propri mezzi stilistici.

**

Calendario
(tutti gli incontri si svolgeranno presso l’Istituto Russell-Newton

Francesco Stella
Canzone e poesia
15 gennaio 2009, 17.30 – 19.30

Valentina Tinacci
Una lunga ricerca: gli strumenti per fare poesia al femminile
21 gennaio 2009, 17.30 – 19.30

Marianna Marrucci
L’opera di Elio Pagliarani
29 gennaio 2009, 17.30 – 19.30

Caterina Verbaro
Scrivo e non vedo
4 o 5 febbraio 2009, 17.30 – 19.30

Cecilia Bello
Le donne nella prima avanguardia
12 febbraio 2009, 17.30 – 19.30
13 febbraio 2009, 17.30 – 19.30

Stefano Giovannuzzi
Amelia Rosselli e Pierpaolo Pasolini
19 febbraio 2009, 17.30 – 19.30

Monica Benevenuti
Laboratorio di dizione e tecniche vocali
25 febbraio 2009 17.30 – 19.30 oppure 21-23
26 febbraio 2009 17.30 – 19.30 oppure 21-23

Rosaria Lo Russo
Laboratorio di poesia integrata
5 marzo 2009, 17.30 – 19.30 oppure 21-23
13 marzo 2009, 17.30 – 19.30 oppure 21-23
25 marzo 2009, 17.30 – 19.30 oppure 21-23
27 marzo 2009, 17.30 – 19.30 oppure 21-23

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)