Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
«La poesia non è una cosa morta, ma vive una vita clandestina.»
Edoardo Sanguineti
A quanto pare Edoardo Sanguineti ha ragione se Beppe Costa* è dovuto andare nello spazio, su MySpace, per trovarla, la poesia, la nostra, che ci offre ora in una rassegna assolutamente inedita di poesia e arte contemporanea di autori nuovi, ma di già provato valore: POETI DALLO SPAZIO.
Fabio Barcellandi
POETI DALLO SPACE – CALENDARIO INCONTRI
Gli incontri si svolgeranno tutti alle ore 21.00 presso la Libreria Pellicanolibri, CASALOTTI Via Gattico, 3 - ROMA
Ingresso Libero
2 FEBBRAIO 2009:
1.Lucianna Argentino
http://viadellebelledonne.wordpress...
Lucianna Argentino è nata e vive a Roma. Dai primi anni novanta il suo amore per la poesia, vissuta anche come percorso umano e spirituale, nonché linguistico, l’ha portata a occuparsene attivamente come organizzatrice di rassegne, di letture pubbliche, di presentazioni di libri e con collaborazioni a diverse riviste del settore. E’ presente in diversi blog di poesia, come “la poesia e lo spirito”, “Imperfetta Ellisse”, “liberinversi”, “Isola Nera”, “Furioso Bene”, “blanc de ta nuque”. Fa parte della redazione del blog collettivo “Viadellebelledonne”. E’ coautrice con Vincenzo Morra del libro “Alessio Niceforo, il poeta della bontà” (Viemme, 1990). Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: “Gli argini del tempo” (ed. Totem, 1991), “Biografia a margine” ( Fermenti Editrice, 1994) con la prefazione di Dario Bellezza e disegni di Francesco Paolo Delle Noci, “Mutamento” ((Fermenti Editrice, collana “Il tempo ansante” diretta da Plinio Perilli, 1999), con la prefazione di Mariella Bettarini, “Verso Penuel “ (Edizioni dell’Oleandro, 2003), con la prefazione di Dante Maffia (Premio Donna Poesia 2006). “Diario inverso” (Manni editori, 2006), con la prefazione di Marco Guzzi.
2.Andrea Garbin
http://www.myspace.com/andreagarbin
Andrea Garbin nasce a Desenzano d/G nel 1976. Vive a Castel Goffredo (MN). E’ direttore artistico del Caffè Galeter di Montichiari (BS) dove organizza incontri di poesia e di narrativa. Ha collaborato con alcune riviste e con autori locali ed è uno dei soci fondatori de La confraternita dell’uva, gruppo di autori lombardi e modenesi uniti nell’intento di divulgare la poesia e la letteratura contemporanea. Recentemente ha collaborato con autori come: Elisa Biagini, Jack Hirschman, Alberto Mori, Alessandro Assiri e con Casa della poesia di Baronissi. Per la poesia esordisce con la raccolta Il senso della musa (Aletti, 2007). Il suo racconto Un pacco di Natale è incluso nell’antologia Per natale non esco (TranseuropaLibri, 2008).
16 FEBBRAIO 2009:
1.Maria Grazia Calandrone
http://www.myspace.com/ikissyourhands
Maria Grazia Calandrone (Milano, 1964, vive a Roma) ha pubblicato Pietra di paragone (Tracce, 1998, edizione-premio Nuove Scrittrici), La scimmia randagia (Crocetti, 2003 – premio Pasolini opera prima), Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier, 2005) e La macchina responsabile (Crocetti, 2007 – II premio San Giuliano), Illustrazioni in 7 poeti del Premio Montale 1993 (Scheiwiller, 1994) e altre sillogi in antologie di premi e riviste quali "Poesia", "Nuovi Argomenti", "Le Fram", "Gradiva", “ProFemina” (Republike Srbije, 2008), “Luvina” (Universidad de Guadalajara, México, invierno 2008) e in: La realidad en la palabra, a cura di Esteban Nicotra (Editorial Brujas, 2005), Almanacco dello Specchio 2006 (Mondadori, 2006), Caminos del agua (Monte Avila Latinoamericanas, 2008) e una sua riscrittura del persiano Hafez è ospitata in "Il porto di Toledo". Opere teatrali: Deposizione, per Roberto Corradino, Alla sua ultima musa per Sonia Bergamasco, pubblicata con un’acquaforte di Simonetta Melani (Due Lire, 2007) e Gernika per la compagnia di circuito europeo "Théatre en vol". È stata fra le interpreti del Desiderio preso per la coda per Radio 3 e per la stessa emittente è andato in onda a puntate il suo programma Poesia sulla guerra civile spagnola. Esegue readings con musicisti quali Colombo, Meyer, Savi e collabora con la performer Romina De Novellis per le Stanze del Teatro Amoroso.
2.Dana Drunk
http://www.myspace.com/danadrunk
Sono capitata in questo mondo il 14 settembre del 1980. Sono cresciuta e vivo in quella che il buon Lucio Battisti chiamava Brianza velenosa. La mia famiglia, però, è una famiglia atipica rispetto alle classiche famiglie brianzole (notoriamente lavoratrici e risparmiatrici fino a rasentare il sadismo). I miei sono operai e sono stati dei genitori meravigliosi. Mi hanno trasmesso il valore della libertà e l’amore per la vita, per la ricerca, per l’avventura. Sin da piccola sono sempre stata molto sensibile, ribelle, ed anche fin troppo empatica. Nell’adolescenza ho iniziato a scrivere, a suonare e a comporre, per dar sfogo a tutto ciò che avevo nell’anima. Da allora non ho mai smesso. Scrivo e compongo solo quando mi sento ispirata, nessuna forzatura. Dal 2001 suono con i Krampack, la mia band. Facciamo pezzi nostri in italiano, genere pop rock elettronico. Io scrivo le canzoni ed insieme le arrangiamo. Nel novembre del 2002 ho dovuto, mio malgrado, acquistare un personal computer per l’Università. Per imparare ad utilizzarlo, ho cominciato a trascrivere le poesie che avevo in Word. Così ho deciso di farne una raccolta e di intitolarla “Cercando luccicanza” Non ho mai pensato di proporre la raccolta ad una casa editrice, quindi l’ho lasciata nel computer a fare la muffa per anni. Nel settembre del 2007 un amico mi ha detto che esistevano dei siti in cui ognuno poteva postare le proprie poesie. Quindi ho postato le mie poesie su www.autoriemergenti.it e lì sono venuta in contatto con Vera Ambra, presidentessa della casa editrice Akkuaria, la quale mi ha proposto di pubblicare “Cercando luccicanza”, che è uscito nel novembre del 2007. Attualmente sono in procinto di terminare una mia seconda raccolta di poesie, cui ho dato il titolo provvisorio di “Poesie di lotta e rivoluzione”. Inoltre sono impegnata a portare in giro per i locali ed i circoli culturali delle mie zone il mio spettacolo di reading, nel quale appunto interpreto le mie poesie mentre un musicista suona dal vivo musica elettronica con un sintetizzatore.
3.Marco Simonelli
http://www.myspace.com/marcosimonelli
Marco Simonelli è nato nel 1979 a Firenze, dove vive. Lavora come traduttore. Ha pubblicato il racconto in versi “Memorie di un casamento ferroviere del ’66” (1998), il poemetto drammatico “Sesto Sebastian – Trittico per scampata peste” (2004) e il canzoniere catodico “Palinsesti” (2007). In uscita presso la casa editrice d’if di Napoli “Will, 24 sonetti”.
2 MARZO 2009:
1.Federico Batini
http://www.myspace.com/federicobatini
Federico Batini ricercatore presso l’Università di Perugia, direttore di PratiKa (agenzia formativa – www.pratika.net) e di NausiKa (consorzio di associazioni culturali www.narrazioni.it). Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: Federico Batini e Renato Zaccaria (a cura di), Per un orientamento narrativo, Angeli, 2000; Federico Batini, Gloria Capecchi, Il futuro in giallo. Esperienze e materiali per l’orientamento narrativo., Zona, 2006; Simone Giusti, Federico Batini, Gabriel Del Sarto, Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa, Erickson; F. Batini, a cura di M@gm@, Numero monografico su Narrazione ed Empowerment, Zona, 2007; F. Batini, S. Giusti, Orientamento narrativo a scuola. Lavorare sulle competenze per l’orientamento dalla scuola dell’infanzia all’educazione degli adulti, Erickson, 2008. Dirige la collana "Comunità e persone" (Erickson), la collana COFIR "Altreducazione" (edizioni ETS), la collana Raccontare è (R)esistere (Nausika, edizioni Zona) e la rivista internazionale Longlifelearning, membro del comitato scientifico della Rivista M@gm@. Ha ideato il metodo narrativo in orientamento. Scrive e si occupa di letteratura: tra gli ideatori e Responsabile della Biblioteca di Riccardo (Arezzo) dal 2001 al 2005; ideatore e responsabile del Word Stage (parte letteraria del) Festival Arezzo Wave dal 2001 al 2006; ideatore e responsabile del Concorso Nazionale Giallo Wave (dal 2002 al 2006); cura la parte di letteratura e poesia contemporanea per il Portale Superava dal 2000. Ha ideato e curato numerosi concorsi, festival e rassegne letterarie tra cui Narrazioni (Poggibonsi) e ArezzoPoesia (ed i concorsi collegati). Ha pubblicato: Carlo Lucarelli, Federico Batini (a cura di), Anche i maschi partoriscono, Zona editrice, 2002; federico batini, dopo klez-e, Progetto cultura, 2003 (raccolta di poesie) Federico Batini, Io una poesia tu mi paghi un’aranciata, 2007, Zona (raccolta di poesie); Federico Batini (a cura di), Giallo wave, Big square e Progetto cultura, 2003; Roal Dahl, la magica medicina (a cura di Federico Batini), einaudi scuola, 2004. Federico Batini, Simone Giusti, Ho diritto ai diritti, NoReply, 2004; Saggio introduttivo a: Veniero Scarselli, 2004, il lazzaretto di dio: rospi, aquile, diavoli, serpenti, bastogi editore; Federico Batini, Simone Giusti, Giallo Wave, Il principio del giallo: manuale teorico-pratico di narrativa, NoReply, 2005; Federico Batini (a cura di, 2006), Space Wave, Fanucci, 2006; Federico Batini (a cura di), La città che narra, Pensa Multimedia, 2006; F. Batini, Marco Vichi (a cura di, 2007), Raccontare è (R)esistere, Zona; Federico Batini (a cura di, 2008), Libera tutti, Zona. Incluso in numerose antologie poetiche. Insieme a Marco Vichi ha ideato la Scuola di Narrazioni Arturo Bandini che dirige.
2.Corrado Guzzon http://lavasca.splinder.com/
Corrado Guzzon nato a Monza il 13 settembre 1966, vivo a Lissone (MI). email: corrado.guzzon@fastwebnet.it Come titolo di studio, sono laureato in Giurisprudenza all’Università Statale di Milano e lavoro presso un’Azienda Sanitaria Locale. Ho pubblicato due libri di poesia: DOVREI VIVERE IN UNA VASCA (Edizioni Clandestine, 2006) UN DECA SUL BANCONE (Cicorivolta Edizioni, 2007) Scrivo poesie da quando avevo circa 20 anni e solo due anni fa ho pensato di raccogliere parte di quanto scritto dando vita ai due volumi sopra citati. L’idea di pubblicarli è nata ed è stata “stimolata” grazie alle insistenze della Presidentessa del Gruppo Scrittori Ferraresi Prof. Gianna Vancini (Associazione di cui faccio parte) dopo aver, in questi ultimi anni, pubblicato le mie poesie nei vari numeri della rivista letteraria che il Gruppo Scrittori Ferraresi cura e che si chiama: UnPoDiVersi, di recente “trasformatasi” ne “L’Ippogrifo”. Ho tenuto diversi reading di poesia e mi piace ricordare anche una speciale serata, avvenuta lo scorso mese di dicembre presso una emittente radiofonica di Bologna (Radio Città Fujiko), per la quale condussi una trasmissione di circa due ore in diretta presentando i miei libri e “raccontando” le opere letterarie, le poesie e la vita del mio scrittore preferito: Charles Bukowski. Ho di recente vinto il primo premio nel concorso nazionale di poesia anno 2008 “Premio Lasarat - Città di Broni (PV)” – sezione Italiano Il mio Blog personale: http://lavasca.splinder.com I Libri sono inoltre recensiti, tra gli altri, sul sito di Qlibri: http://www.qlibri.it/recensioni/lis...)
3.Cornelius Mine-haha
http://www.myspace.com/corneliusminehaha
Cornelius Mine-Haha nasce in un periodo storico di grande confusione mentale, vive da qualche parte in Lombardia in un mondo immaginario creato da lui. Anche se in moltisostengono che sia morto da decenni, da alcuni anni collabora con diverse compagnie teatrali bresciane e bergamasche, tra cui la Compagnia del Teatro Ebbro e la Compagnia dell’Invidia con le quali ha realizzato spettacoli come "Colori" e "Killing". Il "Quaderno di poesie" è arrivato tra i finalisti al concorso internazionale "Cesare De Lollis" - Chieti 2008; e all’interno del libro la poesia vincitrice del premio per l’originalità al concorso "I Colori della Vita" - Roma 2008
4.Nino Velotti
http://www.myspace.com/ninovelotti
Nino Velotti, è poeta, scrittore e musicista. Laureatosi in Filosofia con una tesi sull’infanzia prodigiosa di Giacomo Leopardi, ha pubblicato giovanissimo la raccolta di poesie Giardino di Pésah (Edizione Del Giano, testi scelti da Dario Bellezza, 1991, Roma, Premio "Nuove Lettere" e Selezione Premio "Montale" 1992). Nel 1998 ha pubblicato il libro d’arte e poesia Quadernetto d’amore (Il Laboratorio/Le Edizioni, Napoli). Di narrativa ha pubblicato il romanzo per ragazzi con prefazione di Domenico Rea Pinocchio 2000 (Fabbri Editori, 1995, Milano) e la raccolta di novelle La T-shirt bianca e altri racconti (Salani Narrativa-Le Monnier, 2003, Firenze). Collabora a riviste di poesia, arte e letteratura e un suo testo è compreso nel CD di poesie in musica Lee Marvin ha paura (Ediclass, 1998). Vive e lavora a Nola. Cresciuto in una famiglia di musicisti (nonno compositore e madre soprano), suona il piano e le tastiere da sempre e lavora come arrangiatore e autore di musiche per il teatro, per siti web e per sfilate di moda. Tastierista e mente degli HUECO, un gruppo pop sperimentale nato nella seconda metà degli anni ’90, ha realizzato insieme ad Enea Armano il CD "Cut & Visions" (Cvt Records, 2004). Attualmente, oltre a un disco proprio che sta pian piano ultimando (Incanti e disincanti, www.myspace.com/ninovelotti), ha realizzato insieme a Vittorio Esposto e a vari musicisti l’album Living in a bathroom - pensando all’amore (Cvt Records - Primula Records - Edizioni PA 74 Music, 2008), cd degli HUECO da cui è tratto il singolo Gioca il mondo (http://www.myspace.com/vittoriovisions ).
30 MARZO 2009:
1.Fabio Barcellandi
http://www.myspace.com/fabiobarcellandi
Fabio Barcellandi (Brescia, 1968) non è un nome nuovo nel panorama editoriale e poetico italiano. Ha già pubblicato un corpus di nove poesie nell’antologia “Il Mercante d’Inchiostro” edita da Farnedi Edizioni; un ulteriore corpus di sette poesie nell’antologia “Florilegio” edita da Lisi Editore e la silloge “Parole Alate”, poesie ispirate dall’omonima canzone di Meg, edita da Cicorivolta Edizioni. Attivo anche nella narrativa, suoi racconti sono stati pubblicati sulle riviste Macworld e Writers Magazine Italia, con la quale collabora. Coopera con il sito di scrittura creativa Opposto.net, che si occupa di creatività, narrativa, racconti e poesia, e con http://www.tellusfolio.it/, il giornale telematico dedicato ad argomenti di attualità e cultura. Vincitore del premio Solaris edizione 2008 delle Edizioni Montag, presenta ora la silloge Nero, l’inchiostro - che tu chiami parole.
2.Sandro Pedicini
http://www.myspace.com/sandropedicini
Sandro Pedicini, 1967, si è laureato in Lettere indirizzo Classico presso l’Università degli Studi di Salerno. Sue poesie sono apparse sulle riviste: Storie, Omero, Il Segnale, La Rosa Necessaria, Fermenti e su http://www.zibaldoni.it/ http://www.soglie.it/ http://www.terranullius.it/ http://www.fururatv.rai.it Nel 1995 il suo primo libro di poesie La fine del Sole (presentazione Dario Bellezza) editore Fermenti-Roma. Nel 2002 la raccolta Espiazione con Antonio Mastronunzio. Nel 2003 Miriade-editore Manni (Lecce) e Una Poesia-Pulcinoelefante. Nel 2004 L’alba non è più felice ed altre poesie (raccolta di poesie realizzata in carta di trucioli di alberi e con all’interno un’acquaforte-acquatinta di Antonio Mastronunzio). Nel 2006 Una poesia con Nicola De Maria (Pulcinoelefante). Nel 2008 Lucia con Annibale Oste (Il Laboratorio)
3.Franco Tutino
http://www.myspace.com/francotutino
Franco Tutino è nato a Siderno nel 1947. Vive a Roma, dove insegna Economia e Gestione della Banca presso l’Università La Sapienza e ricopre incarichi istituzionali presso banche e aziende. È autore di volumi e saggi scientifici. Di sempre è la passione per la letteratura e la poesia.
PITTORI DALLO SPAZIO
Generoso D’Alessandro – GENE
http://www.myspace.com/gene456
Antonella Meloni Corsini – SHIKANU’
http://www.myspace.com/shikanu
Maurizio Giuseppucci – MAURIZIO
http://www.myspace.com/mauricipriani
Cri – SPECULARTE
http://www.myspace.com/specularte
* Beppe Costa: Catania, 1941, poeta ed editore sin dal ’76, scopre autori che diventeranno famosi, pubblicandoli per la prima volta, in italiano come Fernando Arrabal, [con Jodorowsky e Topor], Manuel Vazquez Montalban, Giséle Halimi e battendosi fino a fare applicare la legge Bacchelli in favore degli artisti in difficoltà [per Anna Maria Ortese, 1986] o riscoprendo testi di Capuana, De Roberto, Bottari. Fra gli altri premi vinti, per la poesia, l’Alfonso Gatto [1989]. http://beppe-costa.blogspot.com/
2 commenti a questo articolo
Poeti dallo spazio
2009-02-02 07:19:08|di Maria Allo
"Natura piccola"
Blande corolle
Tenui fili
Aneliti
Brevi sospiri
Traumatizzati
Da bizzosità aerata
Che senza tregua
Aggobba
Eppure
Non treccano
Felici di essere
Si destreggiano
Nella diafanità
Commenta questo articolo
Poeti dallo spazio
2009-02-04 18:39:56|di Marta Corchia
finalmente poeti e pittori talentuosi davvero