Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
LA REDAZIONE DI POLISCRITTURE
Rivista di ricerca e cultura critica
annuncia l’uscita del N. 2
TESTI DI:
ABATE - ALZIATI - CATALDI - CONSERVA - CORBELLETTI - FERRIERI - GALLI - GARBIN - GUERRA - MASTRANGELO - MAZZOLENI -MORELLI - ROMAN - ROSSANI - ROTINO - SALZARULO - SCEGO - TAGLIAFIERRO – VIDARI
SU:
UN VILLAGGIO SOLIDALE IN PERIFERIA - SCRITTORI MIGRANTI - LEGISLAZIONE E MIGRAZIONI - ZINGARI - VIAGGI - DANTE NEL TERZO MILLENNIO - PACE E GUERRA - IMMIGRAZIONE DAI PAESI EXRTRAEUROPEI - POESIE - CLARA JANÉS -WALTER SITI - FRANCO FORTINI - GIANCARLO MAJORINO - FERNANDO PESSOA - FRANCO LOI - «L’OSPITE INGRATO»
POLISCRITTURE è una rivista di scritture plurali, come dice il titolo stesso. Ma in esso abbiamo inserito una ‘S’ in rosso, che evoca in sottofondo la polis, la città, fonte antica e più o meno mitica della politica e della democrazia. Vogliamo così segnalare ai lettori non una patetica nostalgia dell’antico ma l’intenzione di ristabilire in nuovi modi una tensione costruttiva tra scritture e politica che oggi si è perduta.
E intendiamo farlo innanzitutto promuovendo il dialogo critico tra una parte almeno dei molti scriventi di massa, che oggi, digiuni o quasi di studi umanistici o vagamente acculturati su quelli scientifici, producono testi di ogni genere, e quanti, ancora critici e memori della lezione universalizzante dei “classici” (compresi quelli del Novecento), scrivono di filosofia, letteratura, arte, scienze e storia.
(dall’editoriale del numero zero – maggio 2005)
Commenta questo articolo