Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
20 luglio
Trieste
Terrazza mare degli Stabilimenti Balneari Ausonia
Riva Traiana, 1
Ore 20.15
Letture di poesia di Roberto Marino Masini (Gorizia), Ivan Crico (Monfalcone), Pier Luigi Cappello (Udine), Valentino Zeichen (Roma), Claudio Grisancich (Trieste). Improvvisazioni di Piero Purini e Aleksander Ipavec.
21 luglio
S. Giovanni al Natisone
Villa de Brandis
Dalle ore 19.00
Presentazione della collana Poesia, edizioni ETS Pisa a cura di Alessandro Agostinelli.
Lettura di poesia di Guido Oldani (Milano), Tomislav Vrecar (Slovenia), Anna Toscano (Venezia), Gian Mario Villalta (Pordenone), Pier Luigi Cappello (Udine).
Performance di Rapsodi Gruppo Fonografico (Firenze): Luca Bombardieri, Tommaso Pippucci, Duccio Ancillotti.
22 luglio
Duino
Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico
Residenza di Villa Lucchese
Ore 9.30 - 16.00
Convegno Le lingue della poesia
"Ci sono delle cose che il sistema non può assimilare,
digerire. Una di queste è proprio la poesia."
Pier Paolo Pasolini
La poesia ha molte lingue: si tratta della lingua madre e/o dei dialetti, delle lingue straniere, lingue seconde, traduzioni, contaminazioni, scambi, ibridazioni, e quanto si può pensare sul piano delle variazioni e relazioni di passaggio tra lingue diverse che continuamente usiamo e conosciamo. Parla un’altra lingua anche chi sceglie la strada della trasgressione, o della sperimentazione, o della visionarietà, o della marginalità, o della ricerca, perfino il narcisismo si avvale di una propria modalità linguistica. Ogni poeta “inventa” la sua lingua per comunicare agli altri le sue scoperte sul mondo. In questo ogni poeta è “responsabile” e deve sentire fortemente tale responsabilità: perché ogni verso che scrive è un agire politico.
Moderano: Roberto Dedenaro, Gabriella Musetti.
Partecipano: Idolina Landolfi (italianista - Stilos), Elvio Guagnini (Univ. Trieste), Renata Caruzzi (Univ. Trieste), Marzio Porro (Univ. Milano), Alessandro Agostinelli (Alleo), Anna De Simone (italianista), Luciana Tufani (editrice), Valentino Zeichen (poeta), Vincenzo Della Mea (poeta), Franco Insalaco e Giovanna Toesca (Eupolis), Christian Sinicco (giornalista, Associazione Culturale Gli Ammutinati), Giovanni Fierro e Francesco Tomada (Associazione Sottomondo), Marina Giovannelli (poeta), Rossana Roberti (poeta), Rosella Pisciotta (Teatro Miela), Branka Novakovic (traduttrice), Barbara Della Polla (autrice-attrice Coop. Cassiopea), Mary Barbara Tolusso (giornalista, redattrice Almanacco del Ramo d’Oro).
Ore 16:30
Presentazione del Gruppo di poesia Cagipota in collaborazione con Associazione AltaMarea.
22 luglio
Gorizia
Ore 20.30
Sala dei Musei Provinciali
Borgo del Castello
Letture di poesia di Alessandro Agostinelli ( Pisa), Fabian Hafner (Austria), Rossana Roberti (Modena), Dubravka Djuric (Serbia), Lello Voce (Napoli); in collaborazione con l’Associazione Sottomondo.
Ore 22.00
Vineria L’Alchimista
Versi divini - letture a scelta.
23 luglio
Trieste
Giardino di Androna degli Orti
Dalle ore 20.00
Dedica a Carolus Cergoly: lettura di testi dal libro: Ponterosso, Il Ramo d’Oro Editore, Trieste; voci di Mauro Tancovich, Elena Zagaglia; in collaborazione con Associazione Luna e l’Altra e Progetto Donna SM e con l’Associazione La macchina del testo.
Presentazione dell’antologia Donne di parola a cura di Alina Rizzi, ed. Traven Book, Laives (BZ).
Letture di poesia di Alina Rizzi (Como), Marijana Sutic (Croazia), Alexandra Petrova (Russia), Maria Grazia Calandrone (Roma).
INFORMAZIONI:
Come raggiungerci
in automobile
Da Venezia (ovest): Proseguire lungo l’autostrada A4 in direzione Trieste fino all’uscita di Duino. Dopo 600 metri circa girare a sinistra alla indicazione di Duino. Percorrere la strada in direzione del mare fino a Villa Lucchese (sulla destra).
con il treno
Scendere alla stazione di Monfalcone e raggiungete la piazza di Duino servendosi del mezzo pubblico. Da lì proseguire come sopra.
RECAPITI UTILI:
Associazione Culturale e Rivista "Almanacco del Ramo d’Oro" Trieste
c/o Gabriella Musetti
via Dello Scoglio, 173
34127 Trieste
tel 040 579049
fax 040 310670
mobile 3384457681
e-mail: vlaic@units.it
OSPITALITA’
Ci sono presso il Collegio del Mondo Unito alcuni posti ancora disponibili in camere a 3/4 letti al prezzo di Euro 50.00 al giorno (pensione completa). Per questi posti contattare vlaic@units.it
Alberghi a Duino (paese che ospita "Residenze Estive") e Sistiana (distante 2 kilometri)
Al Pescatore Duino 25/D
tel. 040 208188 fax 040 208997
prezzi : (pernottamento e prima colazione) Euro 40.00 - 120.00
Alla Dama Bianca Duino Porto 61/C
tel. 040 208137 fax 040 208258
prezzi: (pernottamento e prima colazione) Euro 46.00 - 88.00
Villa Gruber Duino Porto 61/F
tel 040 208115 fax 2071119
prezzi (pernottamento e prima colazione) Euro 42.00 - 92.00
Aurora Garnì Duino via Trieste 15
tel/fax 040 208212
prezzi: (pernottamento e prima colazione) Euro 45.00 - 52.00
Villa Rilke Duino Via Cernizza (con piscina)
tel 040 2070030
prezzi: (pernottamento e prima colazione) Euro 70.00
Alla Dolina Sistiana 54/F
tel 040 299350 fax 0402908287
prezzi: (pernottamento e prima colazione) Euro 38.00 - 54.00
Locanda Gaudemus Sistiana 57
tel 040 299255 fax 040 2908021 3472241926
prezzi: (pernottamento e prima colazione) Euro 50.00 - 70.00
Maggiori informazioni su www.turismo.fvg.it
Commenta questo articolo