Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
(ricevo e pubblico)
***
RESIDENZE ESTIVE 2007
Incontri residenziali di poesia e scrittura a Trieste e nella Regione
Friuli Venezia Giulia
a cura dell’Associazione & Rivista Almanacco del Ramo d’Oro
in collaborazione con Il Ramo d’Oro Editore e Collegio del Mondo Unito
dell’Adriatico
VIII Edizione
13-17giugno 2007
Il Festival di poesia e Laboratorio culturale si muove attraversando varie espressioni e contaminazioni artistiche. E’ un progetto che omprende visioni e prospettive diverse tra loro, ne coglie gli aspetti specifici e crea occasioni di confronto e scambio. Intende avviare rapporti continuativi, formali e informali, con poeti, scrittori, musicisti, critici, artisti, di diverse tendenze, attraverso letture, seminari, tavole rotonde, video, esposizioni, performances, incontri informali. Il Festival vuole valorizzare il patrimonio culturale della Regione Friuli Venezia Giulia avvalendosi della collaborazione di numerose Associazioni, e mettere a confronto autori della Regione con altri autori provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero. Caratteristica del progetto è la residenzialità “aperta” degli ospiti che soggiorneranno per cinque giorni a Duino, presso la Foresteria del Castello (Collegio del Mondo Unito) e incontreranno il pubblico e gli appassionati di poesia in diverse occasioni e luoghi, condividendo molti momenti e spazi della vita quotidiana. Il progetto punta alla iappropriazione di un tempo più disteso, nel quale l’incontro con “l’autore” non avviene solo nel momento pubblico e già organizzato dello spettacolo.
Il Seminario si svolge al Collegio del Mondo Unito di Duino, così come l’incontro delle Riviste. Le letture serali si svolgono in diversi luoghi della Regione Friuli Venezia Giulia.
**
Programma:
13 mercoledì ore 20.30 Fogliano –Redipuglia (GO) Chiesa S. Maria
al Monte
Apertura del Festival
letture di poesia: Mariella De Santis, Marina Moretti, Gabriele
Benfatto, Marina Ceschia
Erika e Gabriele Benfatto – chitarra & voce su testi di Ivan Crico e
Erika Benfatto
in collaborazione con: Associazione Culturale Bisiaca, Pro Loco
Fogliano-Redipuglia, Gruppo Corale Elianico, Parrocchia di
Fogliano-Redipuglia
14 giovedì intorno alle ore 18.00 Duino - Prato della Foresteria del
Collegio del Mondo Unito
Aperitivi e libri sul prato – conversazioni letterarie
ore 20.30 Monfalcone (GO) - Fabbrica INEOS FILMS via Timavo, 59
Poesia e musica per i lavoratori
letture di poesia : Lucia Gazzino, Franco Romanò
Ferruccio Brugnaro & Ivan Della Mea
presenta Tiziano Pizzamiglio
in collaborazione e con il patrocinio con Provincia di Gorizia, RSU
INEOS FILMS Monfalcone
15 venerdì ore 9.00 Duino - Passeggiata poetica con libere letture
sul Sentiero Rilke:
appuntamento sul Prato della Foresteria del Collegio del Mondo Unito
intorno alle ore 18.00 Duino - Prato della Foresteria del Collegio del
Mondo Unito
Aperitivi e libri sul prato – conversazioni letterarie
dalle ore 20.00 Trieste - Bar Libreria KNULP via Madonna del Mare, 7/A
videopoesie: “Inclusioni” di Giorgetta Dorfles
video: “Un popolo di poeti” di Giuseppe Bertolucci
letture di poesia : Martha Canfield, Manuela Pecorari, Stanka Hrastelj, Ylar Ploom, Roberto Dedenaro
in collaborazione con Bar Libreria Knulp
16 sabato ore 9.30 –13.00 Duino - Foresteria del Collegio del Mondo
Unito
Seminario pubblico a tema: “Parole della poesia: silenzio, ascolto,
senso, sentimento, responsabilità”. Intervengono: Anna Maria
Farabbi, Guido Oldani, Ida Travi, Martha Canfield, Claudio Grisancich,
Manuela Vigorita, Flavio Ermini, Luigi Bressan, Renata Caruzzi, Alessio
Brandolini e altri. Modera: Gabriella Musetti
Interventi liberi
intorno alle ore 15.00 Duino - Prato della Foresteria del Collegio del
Mondo Unito
Caffé e libri sul prato – conversazioni letterarie
dalle ore 20.00 - Trieste - Giardino di Androna degli Orti, 4
letture di poesia: Vlada Acquavita, Anna Maria Farabbi, Rosana Crispim
da Costa, Ida Travi, Manuela Vigorita, Maria Teresa Carbone
video : “Amelia Rosselli. La rissa degli angeli “ di Loredana Rotondo
regia di Manuela Vigorita
in collaborazione con Associazione di volontariato culturale di donne
Luna e l’Altra
17 domenica ore 9.30 – 13.00 Duino Foresteria del Collegio del Mondo
Unito
Incontro pubblico di Riviste, Siti, Forum, Blog di poesia: - Quali
spazi per la poesia oggi?
Intervengono: Almanacco del Ramo d’Oro, Kamen’, Il Cavallo di
Cavalcanti, Ulisse, GAMMM, Anterem, Poetikon, Smerilliana, PoEcast,
Lietoblog, Sottomondo, PaginaZero, Sidaja, LeggereDonna, Indobia,
Zeta, La Battana, Fili d’aquilone, Zoooom, e altri. Modera: Vincenzo
Della Mea
Interventi liberi
intorno alle ore 15.00 Duino - Prato della Foresteria del Collegio del
Mondo Unito
Caffé e libri sul prato – conversazioni letterarie
dalle ore 20.00 Duino - Prato della Foresteria del Collegio del Mondo
Unito
letture di poesia: Amedeo Anelli, Ivan Dobnik, Stefano Moratto,
Roberto Dobran, Mary Barbara Tolusso, Tingeltangel
Mauro Punteri, Gabriella Gabrielli
canzoni sui testi di Carolus Cergoly, Biagio Marin, Sreko Kosovel
Verba Manent
testi di Raff BB Lazzara e musiche di Loris Vescovo
chiude
Giancarlo Lombardi - voce & improvvisazioni musicali
**
Durante la manifestazione sarà allestito uno stand di libri, riviste,
fanzine, video, ecc. di poesia.
Aperitivi e libri – Caffè e libri sul prato: uno spazio libero di
presentazioni di libri, conversazioni, brevi letture estemporanee
Tutti gli incontri e gli appuntamenti sono a ingresso libero. Venite a
prendere un aperitivo/caffé con noi.
Con il contributo dell’Assessorato Regionale all’Istruzione, Cultura,
Sport e Pace della Regione Friuli Venezia Giulia.
Si ringraziano Rai Educational per la gentile concessione dei video,
Lietocolle per la collaborazione.
per informazioni 3384457681 3384946264
vlaic@units.it info@ilramodoroeditore.it
**
MATERIALE INFORMATIVO:
VIDEO: UN POPOLO DI POETI
Regia: Giuseppe Bertolucci
La poesia italiana ha da sempre mostrato il suo attaccamento alla parola e ai luoghi, tra il nostro sentire unico e l’appartenenza ad una
omunità: paese microscopico o città caotica. Ogni luogo che vive
produce un linguaggio: fatto non solo di parole, ma idee, concetti,
sogni, propositi, utopie, punti di vista, per raccontare se stessi
interessando gli altri, per capire la realtà degli altri attraverso la
propria. Nella prima parte viene indagato il rapporto tra poesia e
luoghi : la nostalgia per la terra dell’emigrante, la città, il piccolo
paese, la propria casa fino alla dichiarazione di cosmopolitismo di
Ungaretti. Mentre Pasolini definisce il consumismo che a suo parere ha
portato l’ Italia alla perdita delle identità particolari, a una rovina
culturale che nemmeno il fascismo riuscì a produrre.
A cosa servono i poeti?
Il poeta è sempre una figura marginale e nello stesso tempo ed
emarginata. Ora se noi volessimo trasformare il poeta in elemento
definito il poeta in un elemento definito nel quadro sociale e storico,
noi verremo a togliere alla poesia la sua prima caratteristica, quello
di essere un momento "in fuga" ma fuga che arricchisce e
approfondisce. (Andrea Zanzotto).
VIDEO: AMELIA ROSSELLI. LA RISSA DEGLI ANGELI
Ideazione: Loredana Rotondo, regia: Manuela Vigorita
Amelia Rosselli (1930-1996) nasce a Parigi. Dopo l’assassinio del padre
e dello zio, vive in Ighilterra e negli USA, per poi tornare in Italia,
a Firenze, dove studia composizione musicale. Nel 1949, dopo la morte
della madre, si trasferisce a Roma dove lavora come traduttrice
(traduce anche Sylvia Plath, con la quale condividerà la scelta del
suicidio) e prosegue gli studi di composizione di etnomusicologia,
frequentando nel contempo l’ambiente artistico. A 29 anni decide di
dedicarsi professionalmente alla scrittura, pubblicando varie opere
poetiche tra le quali Variazioni belliche (1964), una raccolta in cui
si legge il ritmo faticoso della sofferenza, la fatica del vivere
un’infanzia dolorosa che aveva marcato la sua vita di donna. Una poesia
furiosa fatta di solitudine, di silenzio, di morte è anche quella di
Documento (1966-1973). La sua poesia suggestiva e potente, letta da lei stessa, suscitava una forte commozione, in quanto comunicava il suo
essere anti intellettuale, solitario e fragile.
VIDEOPOESIE: INCLUSIONI
Ideazione e regia di Giorgetta Dorfles.
In questa serie di videopoesie è stato adottato un procedimento
abbastanza inedito. Anziché illustrare, come è d’uso, il testo con le
immagini, qui sono le riprese, svolte senza un programma preciso, ad
aver ispirato la parte scritta. Il risultato è un insieme unico, dove
il verso segue precisamente ogni cambio di scena; dato questo stretto
collegamento, testo, immagini, recitazione e scelta del commento
musicale sono opera dell’autrice.
I luoghi
La regione carsica, caratterizzata da lievi alture, si affaccia
direttamente sul mare con notevoli salti di quota, con punti panoramici
unici nel loro genere: ciò rende quest’area uno dei luoghi più
singolari e affascinanti del paesaggio dell’Alto Adriatico. Grazie
all’azione dell’acqua il Carso è diventato un fenomeno naturale
conosciuto in tutto il mondo e, soprattutto, è in costante mutamento.
Il Carso è pietra, bianca abbagliante, continuamente modellata e
plasmata dall’acqua e dal vento, costellato da piccoli e grandi
miracoli della natura, vere e proprie sculture, gigantesche, di pietra
calcare, corrosa e scavata, o grotte, doline, ecc.
Il Castello di Duino, dei principi di Torre e Tasso, è uno degli
edifici più fascinosi e ricchi di storia del Carso triestino. Un
castello che ispirò anche un poeta come Rainer Maria Rilke, che qui
soggiornò tra il 1911 e 1912 e che dall’incanto di questi luoghi trasse
l’ispirazione per le famose "Elegie duinesi".
Il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino annualmente ospita
circa 200 studenti, di età compresa tra i 16 e i 19 anni, provenienti
in media da circa 75 diversi Paesi. Sono ammessi dopo una severa
selezione e accedono al Collegio esclusivamente con borsa di studio.
Ciò permette di scegliere i candidati in base al merito, senza
distinzione di censo, razza, lingua o religione. I Collegi del Mondo
Unito sono istituzioni che si prefiggono di fornire ai giovani, prima
dell’accesso all’Università, un’educazione globale in un ambiente
disegnato per promuovere la comprensione internazionale, la pace e la
giustizia. Nati nel 1962, con la fondazione dell’Atlantic College, nel
Galles, devono la loro esistenza all’intuizione del pedagogo tedesco
Kurt Hahn. Il principio di base del Collegio è impostato sulla
valorizzazione delle attitudini umane con l’obiettivo di sviluppare
negli allievi la comprensione internazionale attraverso l’istruzione e
il lavoro comune. A Duino i giovani studiano, fanno volontariato e
sport, vivono insieme integrandosi con la comunità. Esistono al mondo
solo dieci istituti di questo tipo. L’unico in Italia è il Collegio del
Mondo Unito dell’Adriatico - ONLUS (www.uwcad.it), fondato nel 1982 su
iniziativa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il
sostegno del Governo italiano, a Duino.
Come raggiungerci
in automobile
Da Venezia (ovest): Proseguire lungo l’autostrada A4 in direzione
Trieste fino all’uscita di Duino. Dopo 600 metri circa girare a
sinistra alla indicazione di Duino. Percorrere la strada in direzione
del mare fino alla Foresteria del Collegio del Mondo Unito.
con il treno
Scendere alla stazione di Monfalcone e raggiungete la piazza di Duino
servendosi del mezzo pubblico. Da lì proseguire come sopra.
info:
www.marecarso.it
Azienda di Promozione Turistica di Trieste (040 6796111),
Ufficio Informazioni dell’Apt di Trieste (040 3478312, fax 3478320)
Ufficio Informazioni di Sistiana 040 299166 (aperto da metà giugno a
metà settembre)
3 commenti a questo articolo
RESIDENZE ESTIVE 2007
2007-11-02 22:52:30|
ben detto.. ! hai ragione.. basta con ste associazioni che prendono soldi e poi cercano di guadagnare sulla pelle di poeti e musicisti pagandoli poco o addirittura negando loro il rimborso come nel tuo caso.
Boicottiamoli..!
RESIDENZE ESTIVE 2007
2007-10-08 16:15:19|
bellissimo residenze estive... se rimborsassero i partecipanti (come promesso!!!!!!) visto che la iniziativa avviene "Con il contributo dell’Assessorato Regionale all’Istruzione, Cultura, Sport e Pace della Regione Friuli Venezia Giulia" sarebbe ancora meglio
Anche i poeti pagano le bollette!
Commenta questo articolo
RESIDENZE ESTIVE 2007
2008-04-28 11:03:16|
bella iniziativa, complimenti.....