Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > RESIDENZE ESTIVE 2009 - X Edizione. 25-29 giugno 2009

RESIDENZE ESTIVE 2009 - X Edizione. 25-29 giugno 2009

Incontri residenziali di poesia e scrittura a Trieste e nella Regione Friuli Venezia Giulia a cura dell’Associazione & Rivista Almanacco del Ramo d’Oro, in collaborazione con Il Ramo d’Oro Editore e Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico

Articolo postato domenica 21 giugno 2009
da Christian Sinicco

Il Festival di poesia e Laboratorio culturale attraversa varie espressioni e contaminazioni artistiche. E’ un progetto che comprende visioni e prospettive diverse tra loro, ne coglie gli aspetti specifici e crea occasioni di confronto e scambio attraverso rapporti formali e informali, con poeti/e, scrittori, scrittrici e artisti/e di diverse tendenze, attraverso letture, seminari, video, esposizioni, performances. Caratteristica del progetto è la residenzialità “aperta” degli ospiti che soggiorneranno per cinque giorni a Duino (Trieste), presso la Foresteria del Castello (Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico) e incontreranno il pubblico e gli appassionati di letteratura in diverse occasioni e luoghi, condividendo molti momenti e spazi della vita quotidiana. Il progetto punta sulla riappropriazione di un tempo più disteso, nel quale l’incontro con “l’autore” non avviene solo nel momento pubblico e già organizzato dello spettacolo. Le letture pubbliche si svolgono in diversi luoghi della provincia di Trieste, in Istria (Croazia), e in Slovenia.

Programma:

Giovedì 25 giugno

ore 17.00 Duino - Anticipazione: Prato della Foresteria del Collegio Caffè e libri sul prato – conversazioni letterarie – prima presentazione e letture: Alba Piolanti, Giulia Ciarpaglini, Marina Moretti, e altri partecipanti.

ore 20.30 Duino - Apertura del Festival – Hotel Ristorante Al Pescatore – Piazza Duino

Saluti del Rettore del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, prof. Peter Howe.

“Trieste, città barbara”: incontro con Charles Klopp (Ohio State University Columbus - USA) a cura di Elvio Guagnini (Università di Trieste).

Letture di poesia e prosa di Pietro Spirito, Claudio Grisancich, Adriano Sansa.

Musiche: Gruppo Euforia.

Venerdì 26 giugno

ore 10.30 Duino – Visita guidata del Castello di Duino offerta dal Comitato Rilke

ore 16.00 Duino - Prato della Foresteria del Collegio

Caffè e libri sul prato – conversazioni letterarie: “Dalle parole il segno. Dal segno le parole”. Libri d’artista dell’atelier di Federico Santini, stampatore solitario. Introduce Simone Volpato.

ore 17.00 "La miniera del nostro primo vederci", seminario sulla poetica del ritorno – proposta di Milo De Angelis e Marco Marangoni.

ore 20.00 Trieste - Parco di San Giovanni, in collaborazione con Oh, Poetico Parco

Visione del cortometraggio “La canta delle marane” (Italia, 1961) di Cecilia Mangini, tratto da un capitolo di “Ragazzi di vita” di P. P. Pasolini.

Letture di poesia e prosa: Giulio Mozzi, Claudio Damiani, Marcello Potocco (Slovenia), Tiziana Cera Rosco, Aljoša Curavić (Slovenia), Paolo Tomasella.

Sabato 27 giugno

ore 9.30 – 13.00 Duino Lecture Room – Scuola (Collegio del Mondo Unito)

Seminario pubblico: “Le città in cui viviamo”.

Intervengono: Manuel Fernandez Canque (Cile), Renata Caruzzi (Univ. Trieste), Marzio Porro (Univ. Milano), Silvio Forza (editore e giornalista), Luciana Tufani (editrice), Melita Richter (Univ. Trieste), Edvige Ackermann (Ass. Esperantista). Interventi dei poeti e degli scrittori. Interventi liberi. Modera: Gabriella Musetti. Visione del cortometraggio “Fata Morgana” (Italia, 1961) di Lino Del Fra e “Ignoti alla città” (Italia,1958) di Cecilia Mangini da un testo di P. P. Pasolini.

ore 16.30 - Duino Prato della Foresteria del Collegio

Caffè e libri sul prato – conversazioni letterarie: Presentazioni della rivista “La Battana” a cura della direttrice Corinna Gerbaz, della rivista “Almanacco del Ramo d’Oro” a cura delle direttrici Gabriella Musetti e Mary Barbara Tolusso, della rivista “LeggereDonna”, a cura dell’editrice Luciana Tufani e della redattrice Giulia Ciarpaglini, e della rivista "Reibeisen" (Forum Europa Kapfenberg) a cura di Hans Bäck (Austria) e Julius Franzot.

ore 20.30 - Trieste - Giardino di Androna degli Orti, 4

Letture di poesia e prosa: Adriana Lorenzi, Giusi Quarenghi, Chiara De Luca, Antonella Sbuelz, Slobodanka Ćirić (Serbia).

Domenica 28 giugno

ore 8.30 Partenza da Duino per l’Istria. Visita al Tabor di Hrastovlje - Slovenia e della chiesetta romanica con i decori della “Danza macabra” di Giovanni da Castua (1490).

ore 12.00 – Arrivo a Grisignana (Grožnjan - Croazia) Incontro con la Comunità italiana locale.

ore 12,15 - 13: Grisignana: "Panorama sulla letteratura degli Italiani di Croazia e Slovenia” a cura di Silvio Forza.

Pranzo in agriturismo – visita della città degli artisti.

ore 18.00 - Letture di prosa e poesia dei partecipanti alla Manifestazione e con la presenza di Simone Mocenni. Interventi musicali: A.L.P.E. Alfredo Lacosegliaz Patchwork Ensemble.

Ritorno a Duino in tarda serata.

Lunedì 29 giugno

ore 10.00 Duino. Passeggiata sul “Sentiero Rilke” con letture poetiche libere dei partecipanti. In collaborazione con Festival Regionale della Poesia Acque di Acqua.

Appuntamento sul prato della Residenza Foresteria del Collegio del Mondo Unito

ore 12.30 Duino Foresteria del Collegio Concerto-improvvisazione vocale strumentale a cura di Erika e Gabriele Benfatto.

ore 16.30 Tomaj -Slovenia Casa del poeta Srečko Kosovel – Kosovelova Domačija

visita della casa. Letture: Aldina De Stefano, Marko Kravos, Roberto Dedenaro, e altri partecipanti. Visita della Kosovelova soba (Stanza di Kosovel) nella vecchia scuola elementare di Sežana dove abitò con la famiglia.

ore 20.30 Sežana - Slovenia Kosovelov dom

letture di poesia e prosa: Milo De Angelis, Marco Marangoni, Gregorio Scalise, Gabriella Sica, David Terčon, Magdalena Svetina Terčon, Aldo Žerjal, Patricija Dodič.

Partecipa Pevska skupina kulturnega druŠtva KRAŠKI ŠOPEK, Gruppo corale del Circolo culturale Mazzolino carsico. Fotografie del Fotoklub Žarek di Sežana.

Tutti gli incontri e gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Partecipano:

Milo De Angelis, Adriano Sansa, Pietro Spirito, Claudio Damiani, Giulio Mozzi, Charles Klopp (USA), Elvio Guagnini, Giusi Quarenghi, Adriana Lorenzi, Antonella Sbuelz, Gregorio Scalise, Marco Marangoni, Chiara De Luca, Tiziana Cera Rosco, Luciana Tufani, Aldina De Stefano, Giulia Ciarpaglini, Rossana Roberti, Elisabetta Serra, Jolanda Leccese, David Terćon (Slovenia), Claudio Grisancich, Marcello Potocco (Slovenia), Paolo Tomasella, Aljoša Curavić (Slovenia), Slobodanka Ćirić (Serbia), Gabriella Sica, Manuel Fernandez Canque (Cile), Renata Caruzzi, Marzio Porro, Silvio Forza (Croazia), Federico Santini, Simone Mocenni, Corinne Gerbaz (Croazia), Magdalena Svetina Terčon (Slovenia), Aldo Žerjal (Slovenia), Patricija Dodič (Slovenia), Hans Bäck (Austria), Julius Franzot, Edvige Ackermann, Marko Kravos, Marina Moretti, Mary Barbara Tolusso, Roberto Dedenaro, Erika Benfatto, Gabriele Benfatto, Melita Richter, Gabriella Musetti.

Durante la manifestazione sarà allestito uno stand di libri, riviste, fanzine, video, di poesia e narrativa.

Con il patrocinio della Casa della Letteratura di Trieste


Si ringrazia per la fattiva collaborazione:

Comune e Comunità degli Italiani di Grisignana

Edit, Fiume

La Voce del Popolo, Fiume

Comitato Turistico Economico “Rilke”, Duino- Aurisina

Hotel Ristorante Al Pescatore - Duino

Associazione Culturale Il Nodo, Trieste

Centro Studi Virgilio Giotti, Trieste

Associazione Nadir-pro, Trieste

Kosovelova knjižnica, Sežana

Kosovelov dom, Sežana


Si ringrazia inoltre:

Festival regionale della Poesia “Acque di Acqua”

Associazione Esperantista Triestina

Associazione culturale “Friedrich Schiller” Trieste

Progetto Donna Salute Mentale, Trieste

Associazione culturale di volontariato di donne “Luna e l’Altra”, Trieste


Con il contributo dell’Assessorato Regionale all’Istruzione, Formazione e Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia.

Per informazioni: 3384457681, 040579049

gabriella.musetti@gmail.com - info@ilramodoroeditore.it

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)