Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > ROBERTA DAPUNT: mënder tlap inće nos adinfit söl monn

ROBERTA DAPUNT: mënder tlap inće nos adinfit söl monn

(gregge minore anche noi in affittanza sul mondo)

Articolo postato domenica 4 gennaio 2009
da Luigi Nacci

Roberta Dapunt è nata nel 1970 in Val Badia, dove vive. Ha pubblicato le raccolte di poesia OscuraMente (1993), la carezzata mela (1999). Ha realizzato assieme al Maestro Paolo Vergari una registrazione su CD (2001), intitolata del perdono - poesia e musica per pianoforte. Nel 2008 è uscita la raccolta di poesie la terra più del paradiso (Einaudi). Sue opere poetiche si trovano in varie riviste letterarie, tra le quali: "Arunda", "Tras", "Ladinia", "Entschluss", "Filadressa", "Sturzflüge" e i "Quaderni" del Fondo Moravia. Scrive in italiano e ladino.


Te chësc lüch, a pascentada resta nosc dagnì.
Mostra inant cun lecaćiadin, n vare indolater
rovarunse inće nos pro florì,
döta tera nes fajarà curtina y spizorada nöia.
Jënt ladina, tan pice inom
rodosa i ödli y ćiara lunć,
mënder tlap inće nos adinfit söl monn.

(In questo maso, a pasturare rimane il nostro avvenire. / Mostra a dito innanzi, un passo dopo l’altro / giungeremo anche noi a fioritura, / la terra tutta ci farà cortina e gettata nuova. / Gente ladina, così piccolo il nome / volge gli occhi e guarda lontano, / gregge minore anche noi in affittanza sul mondo.)

*

inverno

Arrivo a lumi spenti e quindi al buio di ogni sera
me ne entro nel silenzio.
Il messale che conosco è un ricovero di vacche,
una greppia da riempire, il suono umile del fieno
in bocca a chi sa ruminare.

Ho le mani profumate dei cafoni, me le tengo
e spargo paglia come il sangue per un ideale.
Il mio cervello è fine e separato
come gli occhi tondi delle bestie
che non vedono lontano.

Piove umido il cielo in una stalla,
piovono pure i pensieri e le voglie insoddisfatte.
Poi finiscono e chiudo l’uscio e me ne vado
e lascio il buio e un altro giorno a terminare.

*

la canzone di Herta

I piedi di Herta hanno il verso dell’erba zitta di novembre,
camminano separati, rivolti all’urgenza di andare e tornare.
Pestano cauti in scarpe di umile retta e il veloce passo
porta a casa il suo corpo solo e la spesa,
alla povera Helga, a un ostinato padre.
E lei sorride e il suo sorriso
non spalanca mai la bocca, stringe gli occhi
fa sentire note di una voce che di dentro tace.

Herta dai mille chilometri e un solo sentiero,
angelo contento dai pochi pensieri, non ha le ali
ma si muove senza pari, posa in terra gioia e dispacere
in misura uguale e leggero peso,
ché in paese s’affretta e non sosta se non per il pane
eppure lo fora, trapassa, lo buca e perfora,
attraversa il suo cuore
e nessuno s’accorge e nessuno la vede.

*

le intime riflessioni

V

Sappi che mentre scrivo non ho ossa né carne,
che ciò che di me rimane
è simile allo spazio buio della stalla,
e dentro smarrisco il tempo e dentro io ritrovo un posto
in cui stare. In cui meravigliarmi.

E nel buio della stalla divento domestica e lavoro.
Urna felice è la greppia colma del fieno raccolto.
Scrigno fedele di valori sempre uguali.
E poi la poesia, quanto vorrei tracciarla di più.

*

l’altra virtù

Non fare rumore, non dire niente,
riponi l’infelice strumento nel fodero, come un boia la scure.
Ci facciano eco i versi, in questa sera il caldo marzo,
la morte, anch’essa sosta a guardare
due pupille di vitello sommerse in riservato chiarore
e il corpo ancora caldo di una sicura madre.
Vince sull’abitudine l’odore del sangue.
Sconfitti, eppure eredi anche di questo,
domani tu e io ritorneremo al mite foraggio.


(testi tratti da la terra più del paradiso)

***
Alcune letture di Dapunt su Radio 3 Fahrenheit: QUI.

4 commenti a questo articolo

ROBERTA DAPUNT: mënder tlap inće nos adinfit söl monn
2009-07-22 21:14:41|di dario

...come trovare "oscuramente" e "la carezzata mela" di Roberta Dapunt?...di quale casa editrice sono?
...ciao...


ROBERTA DAPUNT: mënder tlap inće nos adinfit söl monn
2009-01-05 02:56:38|di molesini

un respiro sospeso; all’abisso, di chi sa guardare cose non viste subito, consolidamenti scannerizzati, una storia dentro immane che ci arriva fluida, magnifica, Roberta


ROBERTA DAPUNT: mënder tlap inće nos adinfit söl monn
2009-01-04 16:42:38|

grazie della segnalazione, cerrai. un caro saluto,

ln


ROBERTA DAPUNT: mënder tlap inće nos adinfit söl monn
2009-01-04 15:15:37|di giacomo cerrai

alcune poesie in italiano di Roberta Dapunt qui:
http://ellisse.altervista.org/index...
un saluto a Nacci
g.cerrai


http://ellisse.altervista.org

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)