Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
(o meglio: Rondoni, QUALI TRADIZIONI?)
***
Lettera a Bondi
Caro ministro poeta, fa vivere la tradizione
di Davide Rondoni
Caro Sandro, naturalmente dopo la tua nomina sono già iniziate le irrisioni sulla tua passione per la poesia, eppure credo che non sia male avere un ministro dei Beni Culturali che ama la poesia. Sugli esiti della tua scrittura in versi, sospesa tra una adolescenza non ingenua e una volontà di canto, ho già scritto in una prefazione che hai avuto la gentilezza di chiedermi per il tuo libro nelle edizioni Meridiana.
E ai lettori sta di valutare luci e ombre del tuo tentativo. Proprio perché ami la poesia sai bene che la vita dei Beni Culturali coincide con la vita stessa dell’Italia. Senza quello che chiamiamo beni della cultura, sia materiali come le opere d’arte e i monumenti ma anche immateriali come le parole e la letteratura, l’Italia sarebbe storicamente e anche socialmente una pura finzione, una scena, a volte nemmeno bella. Insomma, senza ciò che da oggi cade sotto la tua responsabilità, la stessa parola Italia perde significato. Lo sanno gli stranieri che ci visitano, lo sanno le persone che di più amano il nostro Paese, da qualunque tradizione culturale essi provengano. Perciò mentre quasi tutti si concentrano sull’importanza politica dei vari dicasteri, io, per amicizia e anche per senso civile, ti rivolgo questa lettera aperta. Avrai un compito terribile. Fantastico, certo, ma gravissimo. Ti attende un lavoro pieno di sollecitazioni in ogni direzione eppure sarà necessario avere alcune coordinate principali. Saprai, con i tuoi collaboratori, riconoscerle. Mi permetto, dal luogo un po’ laterale in cui stanno gli amanti della poesia, di suggerirtene una.
È l’urgenza di precisarsi, con progetti e iniziative, della esperienza della tradizione. Oggi è in crisi proprio questa. Ovvero è in crisi la capacità del nostro paese di alimentarsi dalla propria tradizione. Nel perpetuo e spesso fasullo dibattito tra conservatori e progressisti, finiscono per prevalere le posizioni più grette di tradizionalisti e di relativisti. Di coloro che vorrebbero difendere (e già per questo sono perdenti) il valore di una tradizione ripetendone i contenuti, e coloro che invece, non assumendo nessun punto di valore primario, fanno di tutto una marmellata indistinta. In entrambi i casi manca quel che io chiamo: avere caro qualcosa. Se si ha cara una tradizione non la si deve difendere, ma vivere e amare. E come diceva il più grande poeta del Novecento, T.S. Eliot, la tradizione deve sempre essere riconquistata.
Tale riconquista è come la conquista di un amante, si deve nutrire di desiderio non di paura o di presunzione. Nei tradizionalisti alberga spesso più paura che amore, più presunzione da paladino che umiltà di servo. D’altro canto chi, come ammoniva Pasolini ai Sessantottini in corteo, non si è commosso intellettualmente per un’ottava del 500 o per una oscura pala d’altare, finirà per affidarsi solo ai sentimentalismi e all’idolatria dell’organizzazione. Cioè alle due malattie della nostra vita civile. Buon lavoro, allora!
(Il Tempo", 9 maggio 2008)
22 commenti a questo articolo
RONDONI, ci dica: QUALE tradizione?
2008-06-16 23:43:53|di Le poesie in stile ET di Sandro Bondi, ministro della cultura allergico ai verbi
http://www.poetastri.com/?q=node/96
RONDONI, ci dica: QUALE tradizione?
2008-05-15 19:40:24|
In effetti le poesie di Bondi sembrano le Litanie della Vergine, avete presente ?
Mater purissima / mater castissima / rosa mystica / turris eburnea ecc. ecc...
Bondi sa scivere?
2008-05-15 10:23:19|di Bor
Premesso che del colore politico mi importa poco, dato che Bondi con il caro Ferrara è uno dei tanti volta gabbana del paese, in una cosa Bondi si contraddistingue: scrivere versi senza senso.
Tutte le poesie sono una sequela, spesso nemmeno tanto concorde, di nome-aggettivo, nome-aggettivo, nome- aggettivo.
(parodia)
A Bondi
triste poeta,
tenero analfabeta,
testa lucente,
poesia petulante,
in versi d’amore,
che fanno orrore.
RONDONI, ci dica: QUALE tradizione?
2008-05-14 23:30:31|
ah, beh, e invece rutelli?
si giudichi sui fatti, non sulle derisioni.
simone
RONDONI, ci dica: QUALE tradizione?
2008-05-13 19:10:19|di Dante
Mi è piaciuta tantissimo la poesia dedicata a Giuliano Ferrara. Un consiglio al sommo poeta: aggiungi un ultimo verso. Te la riporto tutta:
Antro d’amore /
Rombo di luce /
Parole del sottosuolo /
Fiume di lava /
Ancora di salvezza /
Sacco di merda
RONDONI, ci dica: QUALE tradizione?
2008-05-10 21:44:37|
Veltroni: madre dei miei sogni?????!!!!
RONDONI, ci dica: QUALE tradizione?
2008-05-10 01:25:27|di eta beota
anche Radovan Karadzic era un poeta.
Commenta questo articolo
RONDONI, ci dica: QUALE tradizione?
2008-06-20 19:51:08|di Alessandro Ansuini
Povera poesia.
che tristezza infinita.