Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Racconto alla rovescia 2009

Racconto alla rovescia 2009

Articolo postato mercoledì 29 luglio 2009
da Valerio Cuccaroni

Ispirato agli Story Slam newyorkesi e ai Poetry Slam nostrani, racCONTO ALLA ROVESCIA 2009 è un concorso per racconti brevi organizzato dall’associazione NIE WIEM, in collaborazione con la rivista ARGO e Arci Ancona, giunto alla sua IV edizione.

La scadenza per l’invio dei racconti è fissat al 15 agosto 2009.

La finale si terrà lunedì 7 settembre, ore 21,15, al Lazzaretto (Mole Vanvitelliana) di Ancona.

Ospite d’onore della serata: Antonio Moresco.

Bando di concorso

1. I partecipanti alla competizione “Racconto alla rovescia” devono presentare un proprio racconto, scritto in lingua italiana e inedito, di lunghezza massima di 3600 caratteri spazi inclusi, che abbia come TEMA “Identità in trasformazione”, che contenga la FRASE "Erano insomma giovani come tutti gli altri" e in cui compaia una PROVETTA.
2. Per iscriversi è necessario inviare il racconto con cui si intende partecipare, entro il 15 agosto 2009, all’indirizzo argo@argonline.it. La Redazione di ARGO selezionerà i racconti che accederanno alla finale, che si terrà il 7 settembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
3. Ogni concorrente selezionato per la finale avrà cinque minuti a disposizione per leggere il proprio racconto. Sono previste penalità per chi supera il limite di tempo consentito.
4. I concorrenti potranno usufruire soltanto della propria voce, senza l’ausilio di supporti musicali né di travestimenti. Sono consentite letture corali, purché fra gli interpreti sia compreso l’autore stesso.
5. La giuria che decreterà i finalisti e il vincitore della serata finale sarà composta di cinque persone, estratte a sorte fra il pubblico. Il giudizio emesso dalla giuria è insindacabile.
6. È consentito nella seconda manche della serata finale leggere un racconto breve diverso da quello selezionato, purché rispetti i requisiti illustrati nei precedenti articoli.
7. Al vincitore della finalissima verrà offerta una cena per due persone al ristorante “Red bbq” di Ancona, un copia gratuita di ARGO e una “carta d’imbarco”, consistente nella pubblicazione del racconto vincitore nella XVI monografia di ARGO, dedicata all’Identità. I migliori racconti verranno pubblicati sul sito di ARGO (www.argonline.it) e dell’associazione culturale NIE WIEM di Ancona (www.niewiem.org).

Modalità di iscrizione

Per partecipare alla gara, è necessario inviare il proprio racconto al nostro indirizzo di posta elettronica: argo@argonline.it, indicando il vostro nome, cognome e UN RECAPITO TELEFONICO.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)