Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Sono lieto di annunciare che Raimondo Iemma e Michele Zaffarano saranno a Roma il 16 Giugno 2008 per il seguente incontro:
Raimondo Iemma, Luglio (Lampi di Stampa, Collana Festival, 2007)
Michele Zaffarano, E l’amore fiorirà splendidamente ovunque (La Camera Verde, Collana Felix, 2007)
L’incontro sarà introdotto da Federica Capoferri (John Cabot University). Seguirà un intervento critico di Massimo Gezzi e letture dei due poeti.
In apertura della serata è prevista una preview del video di Marco Mazzi
Raimondo Iemma è nato nel 1982 a Torino, dove tuttora vive e lavora. Ha esordito partecipando all’antologia La riqualificazione urbana e altre poesie, Coen Tanugi 2005, curata da Valentino Ronchi. Nel 2005 ha vinto il premio “Sandro Penna” con la silloge inedita Ultime questioni aperte, stampata l’anno successivo per le Edizioni della Meridiana di Firenze. Ha vinto la V edizione del premio “Fabrizio De Andrè”. Nel 2007 ha pubblicato la raccolta di poesie luglio, sua opera prima, inaugurando la collana Festival di Lampi di stampa.
Michele Zaffarano è nato nel 1970 a Milano e vive a Roma. Suoi testi sono apparsi su «Qui. Appunti dal presente», «Poesia», «New Review of Literature», «www.biagiocepollaro.it», «www.nazioneindiana.com», «www.absolutepoetry.org», «www.sitaudis.com», e in antologie. Nel 2007 sono usciti per La Camera verde a Roma: E l’amore fiorirà splendidamente ovunque e Il culto dei feticci nell’Italia contemporanea. Come traduttore dal francese (D.Roche, O.Cadiot, Ch.Tarkos, J.-M.Espitallier, J.-M. Gleize, C.Royet-Journoud, Lautréamont, ecc.) ha collaborato con «Testo a fronte», «Nuovi argomenti», «L’Ulisse», «L’immaginazione», «Exit». Dirige con G.Bortolotti la collana «chapbooks» (ed. Arcipelago, Milano). È redattore di «gammm.org».
Massimo Gezzi è nato a Sant’Elpidio a Mare nel 1976. Dottore di ricerca in Filologia Moderna, attualmente è assistente alla cattedra di letteratura italiana presso l’Università di Berna (Svizzera). Come studioso si è occupato soprattutto di Bartolo Cattafi (cui ha dedicato la tesi di laurea, vincitrice del Premio Montale 2002), Paolo Volponi e le forme del diario nella poesia contemporanea. Con Adelelmo Ruggieri ha pubblicato il libro Porta marina. Viaggio a due nelle Marche dei poeti, peQuod 2008. Collabora con diverse riviste letterarie, tra le quali «Atelier», «Poesia», «Ore piccole», «Nuovi Argomenti». Come poeta ha pubblicato Il mare a destra (Edizioni Atelier 2004) e L’attimo dopo (silloge inclusa nel Nono quaderno italiano, a cura di F. Buffoni, Marcos y Marcos 2007, con introduzione di Guido Mazzoni). È tradotto in inglese (da Damiano Abeni, Moira Egan e Dave King), in spagnolo (da Emilio Coco) e in albanese. Traduce saggi e romanzi dall’inglese per diverse case editrici. Nel 2006-2007 è stato l’Italian Fellow for the Arts dell’American Academy in Rome.
Commenta questo articolo