Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > RicercaBO 2009

RicercaBO 2009

Laboratorio di nuove scritture, 20-21-22 novembre, San Lazzaro di Savena (Bo)

Articolo postato martedì 17 novembre 2009
da Luigi Nacci

RicercaBO
Laboratorio di nuove scritture

3ª edizione
20 - 21 - 22 novembre 2009
Mediateca di San Lazzaro
(Via Caselle, 22 - San Lazzaro di Savena - Bo)


Dopo il successo degli anni scorsi si replica anche quest’anno RicercaBO, la manifestazione che consiste nell’invitare un gruppo di scrittori dell’area sperimentale a leggere brani inediti, e a sottoporli subito dopo a una discussione col pubblico e con gli addetti ai lavori. Si tratta di una gloriosa formula inventata a suo tempo dal Gruppo 47 tedesco, poi ripresa dal nostro Gruppo 63, e infine fatta rinascere nella vicina città di Reggio Emilia, da cui la riprende il Comune di San Lazzaro, ereditandone anche il sottotitolo esplicativo: Laboratorio di nuove scritture. A condurre l’evento ci saranno anche quest’anno Nanni Balestrini, nel suo ruolo di grande regista degli incontri del Gruppo 63; Renato Barilli, partecipante a quelle riunioni e in seguito loro attento storiografo; Niva Lorenzini, direttrice del Dipartimento di italianistica del nostro Ateneo. Ad animare il dibattito ci saranno i migliori critici dell’area bolognese, con l’aggiunta di altri protagonisti di alto livello quali Andrea Cortellessa e Cecilia Bello Minciacchi. Le serata di venerdì 20 novembre sarà dedicata a un incontro diretto con Grazia Verasani, autrice ben nota al pubblico bolognese, soprattutto per l’invenzione della detective Giorgia Cantini, ricomparsa in questi giorni nel nuovo romanzo, “Di tutti e di nessuno”, portatrice di un immutato senso di umanità speso soprattutto a favore delle cause femminili. La serata del sabato 21 vedrà protagonista Lello Voce, tra i più significativi esponenti della poesia di oggi, così come si svolge secondo le caratteristiche del postmoderno, con forte impatto dell’oralità sulla scrittura. Ma come sempre, secondo la formula dell’incontro, al centro di tutto ci saranno i sedici autori chiamati a leggere brani dei loro lavori in corso, il che permetterà di fare il punto sullo stato attuale della letteratura. Il solito dibattito conclusivo di domenica mattina 22 novembre cercherà di fornire un quadro attendibile della situazione che stiamo vivendo.

Il Comitato scientifico

*

Venerdì 20

10:00 apertura lavori: discorso del Sindaco di San Lazzaro di Savena, Marco Macciantelli

Letture dei testi

conduce: Nanni Balestrini

10:45 Simona Castiglione
11:30 Elena Mearini
12:15 Marco Benedettelli

13:00 pausa

15:00 Alessandra Cava
15:45 Domenico Donaddio
16:30 Jonida Prifti
17:15 Chiara Daino

19:00 pausa

21:15 incontro con Grazia Verasani

conducono: Renato Barilli e Alberto Sebastiani


Sabato 21

Letture dei testi

conduce: Nanni Balestrini

10:00 Ermanno Guantini
10:45 A. Lamberti Bocconi
11:30 Franco Arminio
12:15 Roberto Pusiol

13:00 pausa

15:00 Luigi Socci
15:45 Luigi Nacci
16:30 Caterina Venturini
17:15 Marco Giovenale
18:00 Gianluca Minotti

19:00 pausa

21:15 incontro con Lello Voce

conducono: Andrea Cortellessa e Niva Lorenzini


Domenica 22

10:00 - 13:00
Tavola rotonda conclusiva
conduce: Niva Lorenzini

partecipanti al dibattito:

Gian Maria Annovi, Massimo Marino, Alberto Sebastiani, Antonio Bagnoli, Giulio Milani, Antonio Schiavulli, Marco Bazzocchi, Giulio Mozzi, Grazia Verasani, Cecilia Bello Minciacchi, Massimiliano Panarari, Massimo Vitali, Giorgio Celli, Elisabetta Pasquali, Lello Voce, Stefano Colangelo, Piero Pieri, Luigi Weber, Andrea Cortellessa, Luca Pizzolitto, Tommaso De Lorenzis, Giovanni Previdi, Mascia Di Marco, Giulio Romani, Valerio Grutt, Sergio Rotino, Matteo Marchesini, Paolo Ruggiero, Argo (Valerio Cuccaroni, Tommaso Gragnato, Giuseppe Merico, Rossella Renzi)


**


Progetto promosso da
Comune di San Lazzaro di Savena (Assessorato alla Qualità Socio-Culturale)
Mediateca di San Lazzaro


con il patrocinio di:
Provincia di Bologna
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Comitato scientifico
Nanni Balestrini
Renato Barilli
Niva Lorenzini

Assessore alla Qualità Socio-Culturale
Roberta Ballotta

Organizzazione
Lucia Monari
Laura Zini
Francesco Riva
Manuela Martelli
Alberto Romagnoli

Ufficio stampa
Mara Cinquepalmi

Info e contatti
Mediateca di San Lazzaro
via Caselle, 22 - San Lazzaro di Savena (Bo)
051 6228060/61/62/75

Come arrivare
Autubus linea 19 - 94 - 101: fermata San Lazzaro Municipio
Autobus linea 19C : fermata Caselle


8 commenti a questo articolo

RicercaBO 2009
2009-12-04 12:57:29|di lnacci

@ anonimo: prestissimo posterò una selezione di testi di alessandra cava, stay tuned!


RicercaBO 2009
2009-12-02 23:53:54|

Qualcuno mi sa dire do ve poter trovare, cartacei o on-line, testi della Alessandra Cava?


RicercaBO 2009
2009-11-24 18:23:00|di molesini

succulento

peccato non esserci, mi piace questa fusione tra quasi-passato e quasi-presente


RicercaBO 2009
2009-11-22 23:11:07|



i video autore per autore di RICERCABO 2008: QUI!


RicercaBO 2009
2009-11-18 22:48:32|di lorenzo

caro "boh..." la seconda era una semplice curiosità (il testo è firmato dal "Comitato scientifico" di cui fa parte Balestrini e a me sembra buffo essere cofirmatari di un testo in cui si viene chiamati grandi registi, ma questi sono problemi miei).

quanto a "E che significa che Arminio sia o meno scrittore dll’area sperimentale?" beh... caro boh... "significa" nella misura in cui nel testo introduttivo sta scritto "la manifestazione che consiste nell’invitare un gruppo di scrittori dell’area sperimentale a leggere brani inediti" quindi beh, caro boh... la domanda mi pare lecita. dovremmo chiedere a bah...rilli...?

lorenzo


RicercaBO 2009
2009-11-18 15:35:48|

Boh, non credo, credo che il testo introduttivo sia stato scritto da Barilli. E in ogni caso, che importanza ha? a organizzare gli incontri del gruppo 63 è sempre stato Nanni.
Non capisco....
E che significa che Arminio sia o meno scrittore dll’area sperimentale?
boh...


RicercaBO 2009
2009-11-18 12:50:40|di lorenzo c-

ho un’altra cosa curiosità. il testo di presentazione è firmato dal "Comitato Scientifico", e il Comitato Scientifico è composto da Nanni Balestrini, Renato Barilli e Niva Lorenzini. dunque è Balestrini stesso a dare di sé la descrizione definita di "grande regista degli incontri del Gruppo 63"?

lorenzo


RicercaBO 2009
2009-11-17 23:36:13|di lorenzo carlucci

non sapevo che franco arminio fosse uno scrittore "dell’area sperimentale".

lorenzo carlucci


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)