Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Ricevute: Recensione e Ripresa

Ricevute: Recensione e Ripresa

Articolo postato giovedì 1 marzo 2007

Su Catasto ed altra specie di Antonella Pizzo, FaraEditore, 2006
1.

Il libro si organizza come per frammentazione o gemmazione da un testo originario che sembra raccoglierlo come una sorte di monade da cui per svolgimento il resto si precisa e nasce. La memoria è fatta di documenti, precisi, netti, catalogabili, collocabili, eppure la memoria svapora non appena si fa strada il sospetto che ci sia stato dell’altro, che c’è comunque dell’altro, sempre. E a nulla vale inventariare la superficie delle cose, quando le cose non sono esse stesse superficiali, dotate come sono di profondità, aggrovigliate nel profondo.

2.

Nella poesia di apertura in sentenza si anticipa lo svolgimento successivo e minuzioso. Non c’è patema ma disinvolta registrazione. Almeno in apparenza, dal momento che la prosastica leggerezza dell’avvio ben presto scivola nell’indeterminato e nell’allusione più scura. Tutto comincia dalla banalità del male, da una svista, da burocratico errore, ma poi è già ‘ingiustizia cieca’, è già ‘urlo nella nebbia’, è giù ‘il fosso oltre misura’.

3.

Registrare, collocare, dividere, sistemare. Sbagliare, correggere… Come se davvero le cose una volta ‘accatastate’ s’acquietassero in un senso, pacificate. E invece no: non i girasoli di Van Gogh ma carciofi e cavolfiori. Il sogno dell’arte come il sogno della vita non è ancora arte non è ancora vita. Anzi, tutto il contrario: quest’arte, come la vita, comincia dall’accettazione ‘fogli arrotolati e carte/ come i pensieri in testa’ (pag24).

4.

La diminuzione, la desublimazione, l’utilizzo fino all’esaurimento della metafora-catasto come abbassamento della più aulica metafora-libro ed ecco che il tempo si àncora: ‘Il mio tempo è di ventiquattro righe/una per ogni ora del giorno’. E questo diventa lucido ma non spietato sguardo sui meccanismi di una storia anche famigliare:‘non è per mancanza di rispetto/ ma è il meccanismo che non fa per me’ (pag.31).

5.

Più lieve è il dettato, più essenziale e scarno, più diretto e necessario, più la lingua risponde alla chiamata. E’ un’esistenza che si racconta attraverso un espediente che organizza e che dice lasciando intatto il mistero, il senso e il non senso, secondo la responsabilità degli anni e della vita vissuta. Ed è accettazione umile e dunque vera che dopo un po’ che risuona, a chi legge, nell’universale rimbalza: ‘Ti prego la mattina non parlare/ che mi cancelli i pensieri/ne ho uno sottile e chiaro/ come filo di seta dipanato/ lucido e serico/ lampante e incontestabile/ che m’attraversa la mente: il principio è legato alla fine’ (pag.37).

Biagio Cepollaro http://www.cepollaro.splinder.com/

***

Il progetto EnnE finalmente riprende la sua attività al nuovo indirizzo

www.figlidienneenne.it

il nuovo portale è suddiviso in varie rubriche e possiede un archivio con tutto il materiale che di volta in volta viene pubblicato. In questo nuovo corso, però, ci troviamo a dover venire meno ad una delle promesse fatte in passato, ossia alla possibilità di aiutare coloro i quali volessero partecipare al progetto con proprie opere ma che hanno difficoltà a registrare in formato audio il loro materiale. Infatti, fino ad ora non siamo stati in grado di assemblare un gruppo stabile di attori disposti a partecipare con costanza al nostro sito. Ci troviamo, quindi, nella condizione di poter accettare solo opere in formato audio e non word. al di là di questa nostra momentanea mancanza, vi chiediamo comunque di partecipare al progetto, anche perché, come potrete vedere, abbiamo impostato il tutto in modo tale da dar maggiore risalto ad ogni singolo autore, grazie a pagine personali corredate di foto e note biografiche. Inoltre rivolgiamo un appello specifico a narratori e saggisti, ossia a quegli scrittori che fino ad ora si sono fatti sentire meno, invitandoli ad inviare loro opere. Sperando che il nuovo corso di EnnE veda la vostra attiva partecipazione auguriamo a tutti voi buon lavoro

Daniele De Angelis e Andrea Tosti

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)