Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Ricordo di Ugo Cerrato

Ricordo di Ugo Cerrato

di Fiammetta Cirilli

Articolo postato mercoledì 21 marzo 2007
da Marco Giovenale

«E pensò che forse un partigiano sarebbe stato come lui ritto sull’ultima collina, guardando la città […] la sera del giorno della sua morte. Ecco l’importante: che ne restasse sempre uno»

Beppe Fenoglio


Due mesi fa moriva Ugo Cerrato. Da tempo sofferente, ha tenuto testa al male con riservatezza e con una tenacia fuori dal comune.

La vita e il nome di Cerrato sono legati strettamente a quelli di Beppe Fenoglio, di cui è stato amico fraterno: al punto da rappresentare, con la sua voce, i ricordi, i tanti documenti raccolti nel tempo - foto, ritagli di giornali e riviste, libri - un punto di riferimento imprescindibile per chiunque desiderasse conoscere più da vicino, in una dimensione anche “privata”, il Fenoglio del dopoguerra e degli anni Cinquanta. Ma gli si farebbe un grave torto se gli si riconoscesse il solo merito di aver saputo conservare la memoria dell’amico scrittore restituendone gli aspetti poco noti, rimasti nell’ombra della quotidianità.

Con la sua vitalità contagiosa, con l’altruismo e l’entusiasmo che ha mostrato fino agli ultimi mesi, Ugo Cerrato è stato infatti un autentico maestro di vita: un uomo appassionato e leale, combattivo, capace di tradurre - proprio come Beppe - l’esperienza della Resistenza in una lezione attuale, necessaria e urgente. Di qui l’impegno a partecipare, a narrare, a declinare, nei modi possibili, il senso di quell’esperienza: senza ometterne le ombre, sì, ma anche senza ridurne il valore. Di questo, soprattutto, gli è grato chi ha avuto la fortuna di conoscerlo.


Fiammetta Cirilli



Ugo Cerrato, partigiano e insegnante, ’memoria storica’ delle opere e della vita di Beppe Fenoglio, è venuto a mancare nel gennaio scorso. Per ricordarlo, e ringraziarlo della sua attività instancabile, un ulteriore articolo, di Edoardo Borra, è leggibile ora su slowforward

2 commenti a questo articolo

Ricordo di Ugo Cerrato
2008-09-05 18:43:09|di giusto misiano

Dato che la memoria cancella con facilità tutti i Valorosi Partigiani che hanno combattuto per la nostra libera poesia,voglio come poetastro dedicare ad UGO CERRATO la poesia di Giovanni Serbandini (BINI) POETA DELLA RESISTENZA E quando non potremo più andare per la vecchiaia o i malanni su questo monte ci faremo portare a dorso di mulo.Batterà il cuore,con l’ansia della prima azione tentata quasi senz’armi,al riconoscere nell’aria pulita le foglie che allora ci salvarono .E se,risuonando il nostro nome Partigiano,una mano ci stringerà scura di fatica,la vedremo in ogni casa contadina spartire con noi la minestra.Il vento scuoterà le fronde come bandiere e i volti.Se dunque più dei malanni o della morte ci pesa l’ipocrisia dominante,non temete: questo abbiamo fatto e questo resterà luminoso come il sole sulle foglie del monte.


Ricordo di Ugo Cerrato
2008-09-04 17:00:02|

Carissimi sono a ricordarci che è appena nata la FONDAZIONE UGO CERRATO e che è già in linea un blog all’indirizzo www.fondazionecerrato.ilcann...

Con il vostro auspicabile assenso vorremmo postare sul blog questo ed altri ricordi di Ugo.
Grazie
Massimo Scavino 3474437130


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)