Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Roma, Teatro Argentina, 17 maggio: Jolanda Insana / Saffo

Roma, Teatro Argentina, 17 maggio: Jolanda Insana / Saffo

A cura di Valerio Magrelli

Articolo postato martedì 15 maggio 2007
da Marco Giovenale

Nell’ambito della serie di letture

POESIA A ROMA: 10 AUTRICI & 10 AUTRICI
(LETTURE & CONVERSAZIONI)

 

Giovedì 17 maggio: JOLANDA INSANA / SAFFO

Roma, Teatro Argentina, ore 21:00
ingresso libero

RASSEGNA A CURA DI VALERIO MAGRELLI

La manifestazione, iniziata l’8 febbraio 2007, ha visto per protagoniste Daniela Attanasio / Amelia Rosselli; Sara Ventroni / Wislawa Szymborska; Gabriella Sica / Emily Dickinson; Maria Luisa Spaziani / Marceline Desbordes-Valmore; Antonella Anedda / Emily Bronte; Maria Grazia Calandrone / Marina Cvetaeva; Biancamaria Frabotta / Gaspara Stampa.

Dopo una introduzione di Valerio Magrelli, ognuna delle autrici invitate presenta una scelta di versi tratti dall’opera di una sua poetessa prediletta, proseguendo con una rassegna della propria produzione personale. Gli incontri sono pensati in forma di lettura-conversazione, allo scopo di offrire al pubblico non solo l’occasione di conoscere alcune fra le voci più significative nel panorama poetico della capitale, ma anche la possibilità di osservare il loro punto di intersezione con la grande letteratura classica e moderna.

 


info:
botteghino
Teatro Argentina
Tel. 06 6880 4601/2
www.teatrodiroma.net



Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)