Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > SCRITTORI DI VOCE MIGRANTE. L’ITALIANO CHE CAMBIA LINGUA

SCRITTORI DI VOCE MIGRANTE. L’ITALIANO CHE CAMBIA LINGUA

Ancona, 16-17 ottobre 2009

Articolo postato martedì 13 ottobre 2009
da Luigi Nacci

SCRITTORI DI VOCE MIGRANTE. L’ITALIANO CHE CAMBIA LINGUA
laboratori di scrittura / incontri/ poetry slam / short story slam

Ancona, 16-17 ottobre 2009

In Italia negli ultimi anni si è sensibilmente moltiplicato il numero degli scrittori di lingua madre non italiana che scrivono in italiano con eccellenti risultati letterari. Numerose sono le case editrici che in qualche misura sostengono questo fenomeno, dalle major (Einaudi, Mondadori, Garzanti, ecc.) alle medie e piccole (Besa, Meridiano Zero, Manni, ecc.), ma ancora poca è l’attenzione che i media e il grande pubblico gli dedicano, di fatto limitando lo sviluppo di una nuova lingua e di una nuova sensibilità (l’italiano parlato, e scritto, materialmente da “lingue” diverse) che sono uno dei più profondi e evidenti fenomeni di rinnovamento della cultura italiana ed europea.
Il progetto “Scrittori di voce migrante” nasce con lo scopo di dare visibilità e sostegno a questa tendenza in inevitabile sviluppo, coinvolgendo un ampio pubblico, a partire dagli studenti delle scuole superiori della città di Ancona.



Programma

16 ottobre

Casa delle Culture (Via Vallemiano - ex Mattatoio)
Ore 15.00-18.00
Laboratorio di scrittura narrativa / racconto breve, a cura di Gianmaria Nerli
Laboratorio di scrittura in versi / poesia orale, a cura di Luigi Nacci

*

Casa delle Culture (Via Vallemiano - ex Mattatoio)
Ore 18.30
L’italiano cambia lingua?
Tavola rotonda con lo scrittore Adrián Bravi e i redattori delle riviste in pensiero e Argo

*****

17 ottobre

Liceo Scientifico Galileo Galilei (Via S. Allende Gossens)
Ore 9.00-11.00
Letterature migranti - incontro con gli studenti
Partecipano:
Antonella Bukovaz
Arben Dedja
Tahar Lamri
Julio Monteiro Martins


Coordina: Valerio Cuccaroni

*

Casa delle Culture (Via Vallemiano - ex Mattatoio)
Ore 15.00-18.00
Laboratorio di scrittura narrativa / racconto breve, a cura di Gianmaria Nerli
Laboratorio di scrittura in versi / poesia orale, a cura di Luigi Nacci

*

Hangar CultLab (Via Conti, 10)
Ore 21.00

POETRY SLAM
Partecipano:
Antonella Bukovaz
Arben Dedja
Loris Ferri
Lara Lucaccioni

+ i migliori allievi del laboratorio

SHORT STORY SLAM
Partecipano:
Barbara Coacci
Claudia Gentili
Tahar Lamri
Julio Monteiro Martins

+ i migliori allievi del laboratorio

EmCee: Luigi Socci

il vincitore del poetry slam inconterà in finale il vincitore dello short story slam

*****

Per le iscrizioni ai laboratori, gratuite e aperte fino al 15 ottobre: scrittoridivocemigrante@gmail.com

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero

*****

A cura di Luigi Nacci e Gianmaria Nerli
Da un’idea di TriesteDistrettoCulturale e in collaborazione con: Luigi Socci, Valerio Cuccaroni, Associazione Culturale Nie Wiem, Associazione Culturale Adriatico-Mediterraneo, “in pensiero” – rivista di arti e linguaggi, “Argo” – rivista di esplorazione.

E’ un’iniziativa realizzata con il Patrocinio della Provincia di Ancona nell’ambito di Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura – a cura del Centro per il Libro, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.



Entra nel gruppo dedicato alla rassegna su Facebook - clicca QUI!



Antonella Bukovaz, Al dissolversi di un paesaggio (parte 1)



Antonella Bukovaz, Al dissolversi di un paesaggio (parte 2)




Tahar Lamri racconta una storia della sua infanzia in Algeria




Adrián Bravi parla de La pelusa



Portfolio

VoceMigrante_MANIFESTO

2 commenti a questo articolo

SCRITTORI DI VOCE MIGRANTE. L’ITALIANO CHE CAMBIA LINGUA
2009-10-29 23:17:57|di luigi

Venerdì 30 ottobre alle 21.45 è d’obbligo sintonizzarsi su RADIO 24 (la radio del Sole 24 Ore): ’Replay’ ospita una parte del poetry/short story slam. Stay tuned!


SCRITTORI DI VOCE MIGRANTE. L’ITALIANO CHE CAMBIA LINGUA
2009-10-18 18:13:48|



Ha vinto Claudia Gentili!


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)