Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Giovedì, 25.10.2007
18.00 Apertura della settima edizione di SIDAJA POETRY EVENINGS 2007 (SPE 2007) - (KNULP, Via Madonna del mare n.7/a)
21.30 Tributo a Umberto Saba e Virgilio Giotti (Caffè Tommaseo)
in collaborazione con Associazione Culturale TriesteDistrettoCulturale
Judi Benson (U.S.A./U.K.)
Branko Cegec (Croazia)
Casimiro De Brito (Portogallo)
Tarek Eltayeb (Sudan/Austria)
Taja Kramberger (Slovenia)
Sigurbjörg Thrastardóttir (Islanda)
Rosaria Lo Russo (Italia) che legge Umberto Saba
Venerdì, 26.10.2007
13.00 Incontro con Ugo Pierri e Paolo Cervi Kervischer che hanno ritratto a modo loro Saba Umberto e Giotti Virgilio
Visione della mostra
(Sala riunioni del Comune di Trieste - Via dei Capitelli n.8)
21.00 Sidaja 2007: Incontri Internazionali di Poesia - (Casa della Musica, Via dei Capitelli n.3)
Eugenijus Ališanka (Lituania)
Taja Kramberger (Slovenia)
Domenico Brancale (Italia)
Tarek Eltayeb (Sudan/Austria)
Rosaria Lo Russo (Italia)
Improvvisazioni musicali:
Martin O’Loughlin - Didgeridoo, Tuba, suoni;
Giancarlo Lombardi - Basso, Contrabbasso, percussioni;
Marco Fumis - Chitarra, percussioni
VideoPoesia a cura di Careof (Milano). Presenta: Meri Gorni
- Puccio Chiesa, Rebus sul 6357;
- Paolo Gentiluomo e Emanuele Magri, La setta delle s’arte 1998;
- Mario Piccolo Sillani Djerrahian, Poesia n°0, 2004 (Robert Frost 1874 - 1963 / Dust of Snow del 1923)
Sabato, 27.10.2007
11.00 Libreria antiquaria Umberto Saba: Aperitivo con Saba (Via San Nicolò)
18.00 Tavola rotonda: Quale festival letterario per Trieste? (Sala riunioni del Comune di Trieste - Via dei Capitelli n.8)
Branko Cegec, Riccardo Cepach, Casimiro De Brito, Roberto Dedenaro, Eugenijus Alisanka, Luigi Nacci e Umberto Mangani
21.00 Sidaja 2007: Incontri Internazionali di Poesia - (Casa della Musica, Via dei Capitelli n.3)
Judi Benson (USA/UK)
Casimiro De Brito (Portogallo)
Branko Čegec (Croazia)
Sigurbjörg Thrastardóttir (Islanda)
Alberto Princis (Italia)
Improvvisazioni musicali:
Martin O’Loughlin - Didgeridoo, Tuba, suoni;
Giancarlo Lombardi - Basso, Contrabbasso, percussioni;
Marco Fumis - Chitarra, percussioni
VideoPoesia a cura di Careof (Milano). Presenta: Meri Gorni
- Roberto Dedenaro, Meri Gorni. Dove portano le strade. 1998;
- Zefferina Castoldi, Dedicata, 2007;
- Alberto Mori, Puccio Chiesa, 4Light, 2006
In contemporanea
«SI PESA DOPO MORTO»
Convegno internazionale di studi per il cinquantenario della scomparsa di Umberto Saba e Virgilio Giotti
Trieste, 25-26 ottobre 2007
Auditorium Museo Revoltella (via Diaz, 27)
Facoltà di Lettere e Filosofia (Androna Campo Marzio, 10)
A cura di Associazione Culturale TriesteDistrettoCulturale
e-mail segreteria: convegnosaba@libero.it
UFFICIO STAMPA
Roberta Sodomaco
e-mail: convegnosabapress@yahoo.it
tel. 340 4869600
SIDAJA POETRY EVENINGS 2007
Con il contributo di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Assessorato all’Istruzione, Cultura, Sport e Pace
In collaborazione con:
Associazione Culturale TriesteDistrettoCulturale
Scuola di Musica 55/Casa della Musica
KNULP - Bar Libreria Equo e Solidale
Libreria Antiquaria “Umberto Saba”
Con il Patrocinio di:
Casa della Letteratura di Trieste
Segreteria Organizzativa
Associazione Culturale Sidaja
e-mail: info@sidaja.eu
sito: www.sidaja.eu
tel. 334 9207999
Comitato promotore:
Umberto Mangani
Martin O’loughlin
Anna Maria Azzarello
Marta Treppo
Giovanni Mangani
Roberto Dedenaro
Sanja Sirec Rovisv
Luigi Nacci
Christian Sinicco
Monica Goti
Costanza Gruber
Biografie dei poeti di questa edizione:
Eugenijus Ališanka (Lituania)
Eugenijus Ališanka è nato a Barnaul (Russia) nel 1960, in esilio. Dal 1962 vive a Vilnius, dove si è laureato. Dal 1990 al 2000 ha lavorato come ricercatore in scienze all’Istituo di Arte e Cultura e dal 1994 al 2002 è stato direttore del Festival Internazionale di Poesia “Poetry Spring” e direttore dei programmi internazionali dell’Unione degli Scrittori Lituani. Membro del Pen Club Lituano e dell’Unione degli Scrittori, dal 2003 dirige la rivista “The Vilnius Rewiew” pubblicata in russo e inglese. Ha pubblicato cinque raccolte di poesie: Lygiadienis (Equinozio, 1992), , Peleno miestas (Città di Cenere, ! 1995) , Dievakaulis (Osso sacro, 1999), Iš neparašytų istorijų (Storie non scritte, 2002) , Exemplum (2006); due libri di saggi – Vaizdijantis žmogus (Un uomo immaginato, 1998) e Dioniso sugrįžimas (Il ritorno di Dioniso, 2001); curatore dell’almanacco di cultura e letteratura Miestelėnai (Cittadini – 1991, 1995, 1999); ha scritto diversi articoli su riviste lituane. Ha tradotto autori americani ed europei e le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, sloveno russo, polacco, finlandese, ebraico, svedese, lettone e tedesco.
Judi Benson (USA/UK)
Di origine americana, Judi Benson vive in Inghilterra dal 1978. Tra il 2004 e il 2006 ha lavorato come scrittrice presso il Regio Ospedale Dumfries and Galloway Royal Infirmare, in Scozia, nel reparto di oncologia e cure alternative. Ne è seguita la pubblicazione della casa editrice DGRI di un’antologia di opere scritte da pazienti e medici, Not Just Words – One Word Sonnets and Other Words, che verrà presto presentata al Wigtown Book Festival. La sua terza raccolta di poesie, The Thin Places, è stata pubblicata nel 2006 dalla Rockingam Press. Ha lavorato e contribuito alla creazione e pubblicazione della raccolta di poesie intitolata You Again – Last Poems and Other Words, tributo alla memoria di suo marito, il poeta britannico Ken Smith (Ed. Bloodaxe Books, 2004). Con la poetessa svedese Agneta Falk, ha pubblicato The Long Pale Corridor: Contemporary Poems of Bereavement (Ed. Bloodaxe Books, 1993). In collaborazione con Ken Smith ha pubblicato Klaonica – Poems for Bosnia (Ed. Bloodaxe Books, 1993). Judi ha prodotto e pubblicato What Poets Eat, un’antologia di poesie connesse a cibo e ricette, (Ed. Foolscap, 1994). Tra il 1987 e il 1996 ha pubblicato Foolscap, una rivista di poesia e prosa.
Domenico Brancale (Italia)
Domenico Brancale, di origini lucane, vive a Bologna. Ha pubblicato: Cani e Porci (Ripostes, 2001), Canti affilati (Masoero, 2003), Frantoi di luce (Mavida, 2006). Ha collaborato alla traduzione in tedesco di Messer in der Sonne di Albino Pierro (CTL-Press, 2002) e tradotto La saggezza delle streghe di John Giorno (Stampa alternativa, 2006). Il suo ultimo libro è L’ossario del sole (Passigli Editori, 2007).
Branko Čegec (Croazia)
Nato nel 1957 a Kraljev Vrh, Branko Cegec ha studiato letteratura alla Facoltà di lettere di Zagabria. Poeta, saggista, scrittore, è stato redattore delle riviste Pitanja (Domande), Polet (Slancio) e Republika, capo redattore delle riviste Oko (L’occhio) e Quorum; attualmente è capo redattore della rivista Tema, nonché presidente del comitato di Goranovo proljeæe (La primavera di Goran), il maggior festival croato di poesia, che ha collaborato con Printemps des poètes nel 2003. Ha fondato la casa editrice Meandar, nonché il Centro del libro croato.
Ha inoltre tradotto dallo sloveno e pubblicato, in collaborazione con Miroslav Miæanoviæ, il panorama della poesia croata contemporanea Strast razlike, tamni zvuk praznine (Passione della differenza, cupo suono del vuoto). La sua poesia si trova in diverse antologie ed è stata tradotta in più lingue; l’autore ha preso parte a numerosi incontri letterari, in Croazia e in Europa.
Ha ricevuto infine vari premi letterari.
Casimiro De Brito (Portogallo)
Poeta, romanziere e saggista, Casimiro de Brito è nato a Loulé, in Portogallo, nel 1938. Per alcuni anni è stato dirigente bancario a Lisbona, dove vive. Condirettore dei “Cadernos do Meio-Dia” (1958-1960), ha partecito attivamente al movimento “Poesia 61”. È stato presidente della “Association Europénne pour la Promotion de la Poésie”. È attualmente presidente del Pen Club portoghese. Ha pubblicato romanzi, racconti e più di 20 volumi di poesia. In Italia Casimiro de Brito ha vinto il Premio Intemazionale Viareggio nel 1985 e il Premio Europeo de Poesia Sibilla Aleramo/Mario Luzi nel 2004, con il Libro delle Cadute. Compare nell’ Antologia Poeti Portoghesi Contemporanei (Veneza 1999) e nell’Antologia della Poesia Portoghese e Brasiliana, diretta da Luciana Stegagno Picchio (La Biblioteca di Repubblica, Roma 2004).
Tarek Eltayeb (Sudan/Austria)
Tarek Eltayeb (Sudan/Austria) è nato al Cairo nel 1959 da genitori sudanesi. Ha studiato Business Administration all’università Ain Shams del Cairo. Vive a Vienna dal 1984 dove ha frequentato la University of Economics and Business Administration. La sua tesi, scritta all’Institute for Economic Philosophy, aveva come titolo "Lo spostamento dell’etica attraverso la tecnologia nella lotta fra identità e profitto". Attualmente è professore all’International Management Center / Università di Scienze Applicate, a Krems, in Austria, nonché all’università di Graz. Scrive poesie dal 1985. Ha ottenuto numerose borse di studio quali la Elias Canetti della città di Vienna nel 2005 ricevendo anche il Gran Premio Internazionale per la Poesia nel 2007 al Festival Internazionale Curtea Des Arge in Romania.
Taja Kramberger (Slovenia)
Taja Kramberger è nata nel 1970 a Lubiana. Ha studiato archeologia e storia alla Facoltà di lettere e filosofia di Lubiana. Sta conseguendo il dottorato di ricerca in antropologia storica presso la Facoltà di Studi Umanistici di Capodistria (UP FHŠ), dove lavora. Ha ricevuto alcune borse di studio a Parigi (EHESS, MSH, CHRS) e Budapest (Collegium Budapest). Ha pubblicato sei raccolte di versi: Marcipan / Marzapane (1997: miglior opera prima e premio Jenko), Spregovori morje / Parla il mare (1999), Gegenströmung / Protitok (2002), Žametni indigo / Indaco del velluto (2004), la raccolta di versi plurilingue Mobilizacije / Mobilitazioni / Mobilisations e Vsakdanji pogovori Conversazioni quotidiani (2006; premio "Veronika"). Traduce poesia, narrativa e opere scientifiche dal francese, dall’inglese, dallo spagnolo e dall’italiano.
Rosaria Lo Russo (Italia)
Rosaria Lo Russo è nata a Firenze, dove vive. Si è laureata in Lettere Moderne presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Poetessa, traduttrice, saggista, lettrice-performer, attrice e insegnante di poesia, si occupa di poesia e di teatro e dei rapporti fra le due arti, di drammaturgia, letteratura teatrale e letteratura comparata moderne e contemporanee. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: L’estro (Firenze, Cesati, 1987), Vrusciamundo (Porretta Terme, I Quaderni del Battello Ebbro, 1994), Sanfredianina, in Poesia contemporanea. Quinto quaderno italno (Milano, Crocetti, 1996), Comedia (Milano, Bompiani, 1998), Dimenticamiti Musa a me stessa (con sedici disegni di Renato Ranaldi, Prato, Edizioni Canopo, 1999), Melologhi (Modena, Emilio Mazzoli, I Premio Antonio Delfini 2001), Penelope (Napoli, Edizioni d’if, 2003), Lo Dittatore Amore. Melologhi, Milano, Effigie, 2004. E’ presente in molte antologie poetiche, fra cui Poesia contemporanea. Quinto quaderno italiano (Crocetti, 1996).
Alberto Princis (Italia)
Alberto Princis è nato nel 1959 a Gorizia, dove risiede e lavora. Si è laureato nel 1986 al DAMS della Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Bologna. E’ membro del P.E.N. Club International, Centro di Trieste. Tra i vari riconoscimenti la Menzione speciale al Premio Trieste Scritture di Frontiera 2004 dedicato a Umberto Saba. Ha pubblicato finora cinque libri di versi, Le orme e i cancelli (1985), L’amore opaco (1989), Le lucciole del corpo (1999) per le edizioni Braitan di Cormons (GO), Parole senza cornice (1993) per i tipi dell’Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione di Trieste, e la raccolta Versi al Cappello (Transmedia,2004). Suoi testi poetici sono presenti nel volume/Cd Io è un altro – poeti per la pace (Nota-Valter Coll! e, 2007) Un volume di aforismi, epigrammi e prosa varia, La grandezza e l’alibi, è stato pubblicato dall’editore Campanotto nel 1994. Ha tradotto dallo spagnolo il volume di poesie La mulatta del balcone di fronte di Juan Carlos Iglesias (Ibiskos, 2001), i romanzi La favola di Innocenzo Onesto, il decapitato di Juan Octavio Prenz (Marsilio, 2001) e Morte nel bosco di Eugenio Fuentes (Marsilio, 2002).
Sigurbjörg Thrastardóttir (Islanda)
Sigurbjörg lavora nella redazione del Sunday Magazine del “Morgunbladid”, l’inserto domenicale di approfondimenti, interviste e attualità del principale quotidiano islandese. Ha pubblicato tre raccolte di poesie: Terra di fiamme blu, Giro del mondo e Paracaduti di tulipani. Il suo primo romanzo, Sólar saga (La storia di Sol), ha vinto il premio Tómas Gudmundsson nel 2002. E’ stata recentemente invitata a Genova, capitale europea della cultura 2004, insieme a un altro scrittore islandese: Thor Vilhjálmsson, il più importante scrittore islandese vivente, l’erede di Halldor Laxness, l’aspirante Nobel per la letteratura dei ghiacci.
Commenta questo articolo