Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > SIRENE. ALLA CORTE DI UNA LADY

SIRENE. ALLA CORTE DI UNA LADY

Un’opera collaborativa (da ascoltare)

Articolo postato venerdì 20 marzo 2009
da Nevio Gambula

Tutto comincia con l’idea di creare un’opera sotto «l’egida demoniaca» di Lady Macbeth. Ho chiesto ad alcune poetesse e performer di registrare, coi mezzi a loro disposizione, alcuni brani della tragedia di Shakespeare, senza alcun vincolo di tempo o di modo. Hanno accettato l’invito le poetesse/performer Rosaria Lo Russo, Sara Davidovics, Chiara Daino e Irene Brandi, la cantante/attrice Raffaella Benetti, la poetessa Erminia Passannanti e la sound artist Majena Mafe, le quali mi hanno spedito in formato mp3 le loro registrazioni. Ne è venuta fuori questa opera radiofonica invadente, confusa, senza centro. A suo modo, produce se stessa come corpo orribile e, insieme, affascinante. Una forma ibrida, come quella di una sirena, bella sui generis, insolita, che attrae a sé e disorienta. E il cui canto non ha altro messaggio che la propria eccedenza. Vi è, in quest’opera che procede per «improvvisi bagliori», un tentativo di rinnovare l’arte radiofonica: rifuggendo dall’andamento lineare della disposizione, nello spazio d’ascolto, di personaggi e suoni d’accompagnamento, mira ad aprire nuove prospettive percettive. Questa Sirena è ciò che apre un diverso ascolto e, nel pieno rispetto del canone shakespeariano, invita all’assassinio di se stessi.

[Il frammento recitato in tedesco è di Helen Weigel, alla cui memoria è dedicata quest’opera]

ASCOLTA [Durata: 21,15 min]

3 commenti a questo articolo

SIRENE. ALLA CORTE DI UNA LADY
2009-03-26 01:14:01|di Chiara Daino

E ancora: grazie Nevio per l’amalgama resa.

E ancora e sempre: lode a Diamanda e a Simonelli che.

Nell’abbraccio, ringrazio Maria e tutte le Sirene [ Song to the ].

Chiara


SIRENE. ALLA CORTE DI UNA LADY
2009-03-23 14:23:09|di Marco Simonelli

Complimenti. Ottimo il montaggio. Superbe le riscritture vocali. Mi ha fatto venire in mente la rendition che delle streghe del Macbeth hanno fatto le Babes in Toyland una decina d’anni fa. Diamanda Galas sarebbe orgogliosa.


SIRENE. ALLA CORTE DI UNA LADY
2009-03-22 14:41:19|di maria v.

brave tutte ladies! bel risultato nevio.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)