SONETTO RE-MIX
un travestimento shakeaspeariano
di
Edoardo Sanguineti
musica e drammaturgia
Andrea Liberovici
interpreti
Helga Davis
Andrea Liberovici
voce fuori campo
Vittorio Gassman
banda sonora
soprano Antonella Cesario
chitarre Giorgio Neri
violino Giulio Plotino
“L’occasione da cui nasce tutto è stata abbastanza particolare e fu proprio un’occasione teatrale. Un regista, Tonino Conte, mi propose di mettere in scena un ‘Tutto Shakespeare’ attraverso una serie di riscritture moderne. Mi prospettò l’idea di scegliere una qualche commedia, o dramma. Io gli proposi, invece, di intervenire con una specie di Prologo e scelsi alcuni Sonetti cercando di utilizzarli come strumento teatrale.”
(Edoardo Sanguineti)
“Con un poeta come Sanguineti che mi fornisce del materiale tratto e liberamente ispirato da un poeta come Shakespeare non avevo, felicemente, via di scampo.
Sopprimere ogni melodrammatica, o anche più semplicemente melodica tentazione, e seguire la parola, nulla più.”
(Andrea Liberovici)
“È forse da questa preferenza teatrale che Sanguineti trae la definizione che spesso adotta per indicare molte sue versioni: travestimenti. La traduzione, dunque, è un travestimento, il traduttore è una sorta di Fregoli, o Zelig, che ha chiara l’idea che ogni trasposizione è una nuova opera che deve trovare in sé, nella sua lingua seconda, le nuove regole che, rispettando quelle originarie, faranno sì che una nuova forma sussista, laddove prima era un’altra, originaria più che originale, che alla seconda è legata da un rapporto che fonda la sua forza su un tradimento che elude, potenziandolo e spiazzandolo, il fascino di Babele. E il travestimento sanguinetiano giunge fino a questo Shakespeare, un mito riportato alla sua consistenza terrena, senza che per questo smarrisca lo scintillante fascino dei classici”
(Lello Voce, , L’Unità, 2008)
Andrea Liberovici (1962), figlio d’arte (il padre, Sergio è stato sodale di Italo Calvino nella creazione di un nuovo repertorio di canzone popolare), studia composizione, violino, viola nei conservatori di Venezia e Torino, recitazione presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova e canto con Cathy Berberian per la vocalità del musical.
Come compositore, performer e regista fonda assieme a Edoardo Sanguineti ed Ottavia Fusco una compagnia di teatro multimediale, il teatrodelsuono, che si applica alla sperimentazione di nuovi motivi delle relazioni musica, poesia, scena e tecnologie della elaborazione del suono e del montaggio, attreverso le tecniche digitali.
La sua musica e i suoi spettacoli sono stati presentati nelle grandi città italiane e a New York, Parigi, Atene e Montreal. Il teatrodelsuono ha realizzato spettacoli, installazioni e video con artisti tra i più importanti nel panorama italiano e internazionale fra cui Edoardo Sanguineti, Peter Greenaway, Aldo Nove, Judith Malina, Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, enrico ghezzi, Claudia Cardinale…
VIDEO DI ANDREA LIBEROVICI
Helga Davis, cantante (la sua estensione vocale va dal soprano lirico sin quasi al contralto) attrice ed artista newyorkese, è internazionalmente nota per il suo lavoro interdisciplinare che comprende collaborazioni con molti notissimi compositori e coreografi.
E’ attualmente la protagonista di The Blue Planet, scritto da Peter Greenaway e diretto da Saskia Boddeke.
In precedenza era stata la co-protagonista di The Temptations of St. Anthony di Robert Wilson.
Nel marzo 2007 le è stato conferito lo “ASCAP Deems Taylor Multimedia Award”
VIDEO DI HELGA DAVIS
Commenta questo articolo