Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > STRAULINO+MATTIUZZA=CONCERTO DI POESIA

STRAULINO+MATTIUZZA=CONCERTO DI POESIA

(a Pavia di Udine il 3 aprile)

Articolo postato venerdì 30 marzo 2007
da Luigi Nacci

Lino Straulino e Maurizio Mattiuzza

in

Tiere Nere e gnovis storis blu


Pavia di Udine

Sala Polifunzionale


03.04.2007 ore 20.45


Poesia, chitarre d’autore, emozioni elettroacustiche.
Un reading di canzoni, un concerto di parole.
Case in pietra di fiume che aprono le loro porte al mondo.
Una terra madre da amare e a cui tornare dopo tutti i viaggi, gli incontri.
Madre vera, terra nera, che non chiede il passaporto ai suoi figli, che li conosce.
Una speranza di alberi, perché sono gli alberi a farti capire che hai delle radici.

***

TIERE NERE

Il prolifico carnico Straulino sceglie come compagno di viaggio per il suo nuovo lavoro il paroliere Maurizio Mattiuzza, intraprendendo nella veste di polistrumentista una lunga corsa nel suo west friulano. Il cantautorato di Straulino conferma tutto il suo amore per l’oltreoceano. Robbie Robertson nostrano, e i testi di Mattiuzza giocano sul paragone tra il nord-est e gli Apache. Il risultato è un disco essenziale, in cui i recitati di Maurizio si liquefanno nelle chitarre di un Lino particolarmente ispirato anche nella voce; il binario lungo cui corre il treno-disco è fatto di Pat Garrett in abito elettrico, di David Sylvian riveduto e corretto, di Beck che occhieggia dietro a spunti zeppeliniani. Una chitarra scarna, talvolta ieratica, spesso malinconica e sentimentale, supporta dei testi da assimilare con gusto. Ottimo disco. Daniele Bergesio - "World music"

Originale e, semplicemente, uno dei migliori album della nuova musica friulana in marilenghe, questo "Tiere Nere". Un disco dove la voce e le chitarre di Straulino si alternano alla voce recitata di Mattiuzza, che ha scritto i testi dell’intero lavoro. "Un percorso, un viaggio nella parola cantata, la melodia di una, di dieci chitarre elettriche e acustiche, il suono degli alberi, delle foglie, per ribadire il valore della cultura anche di tanti popoli fratelli, figli della stessa madre". A. Ioime - "Il Gazzettino"

Dodici episodi, tra canto e "recitazione", dalle fragranze delicate e intense al contempo, orizzonti che si dispiegano incontenibili in storie di indiani friulani, case e memorie devastate dal terremoto, storie di miseria e di emigrazioni di popoli disgregati, paesaggi e odori veri del nord-est dispersi come paesaggi d’esistenza disadattata, aggrappata a un’identità che sbiadisce, disperatamente. Loris Furlan - "Il Mucchio Selvaggio"

***

Lino Straulino
Già membro del gruppo La Sedon Salvadie, è certamente l’autore più prolifico e conosciuto della canzone d’autore friulana. La sua voce e la sua inconfondibile chitarra che hanno regalato negli anni album davvero indimenticabili quali Spin, Cjaule Maule, I dîs, (Nota records) sono diventati oramai un tratto distintivo che ha eco su tutta la stampa musicale specializzata europea. A sua firma, oltre ad un bellissimo album dedicato al grande poeta friulano Ermes di Colloredo intitolato Lino Canta Ermes (Nota Records), sono usciti in questi anni anche due lavori con canzoni in lingua italiana intitolati rispettivamente L’ultima Frontiera e Cuinto Quadrante, e di recente, La bella che dormiva, raccolta di ballate tradizionali distribuita dalla nota rivista World Music. Da pochi mesi ha pubblicato Al Soreli, disco in cui ha musicato ed arrangiato con grande e moderna sensibilità i testi dl poeta friulano Emilio Nardini.

Maurizio Mattiuzza
Ha debuttato come poeta alla fine degli anni ‘80 su "Usmis", rivista chiave nelle rinascita del movimento artistico in lingua friulana pubblicando poi, nel 1997, La cjâse su l’ôr, suo primo libro solista. Co-fondatore dei Trastolons ha pubblicato con gli stessi la raccolta Tons Trastolons e l’audiolibro Tananai. Nell’estate 2004 ha editato con prefazione del poeta Luciano Morandini e post-fazione del cantautore Claudio Lolli, L’inutile necessitâ(t), raccolta sfociata in una tournee di conta già quasi 50 date e diverse partecipazioni ad importanti festival nazionali. Sue liriche sono recentemente state pubblicate in un antologia comprendente diversi nomi di primo piano della canzone italiana tra i quali Neffa ed Elisa.

1 commenti a questo articolo

STRAULINO+MATTIUZZA=CONCERTO DI POESIA
2007-03-30 13:13:04|di Christian

Tutti a Pavia (di Udine)!


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)