Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Slowforward, passando alla piattaforma Wordpress, ha assunto una frequenza più serrata, variando inoltre secondo le sommarie linee guida segnalate in un editoriale di settembre.
Quello che segue è un resoconto rapido o indice abbozzato e incompleto dei soli testi (non di segnalazioni e link) comparsi in questi nuovi/primi sei mesi:
Intervista a Massimo Sannelli su Philologia Pauli (di P.Bianchi, 22 agosto)
Alighiero Boetti quoted (30 agosto)
Recensione all’ebook di E.Workman, A CITY_A CLOUD (con S.Gardner, 28 sett.)
Incipit del saggio Del sottrarre (1 ottobre)
M.Sannelli su Superficie della battaglia (6 ottobre)
Lettura elementare di un testo celebre [di Montale] (10 ottobre)
Da una mail per Superficie della battaglia (15 ottobre)
Questioni e generazioni: alcuni autori nati negli anni 1968-77 (16 ott., da "Poesia")
Le città di Burroughs (20 ottobre)
Primi appunti per Progettare l’opera plurale (30 ottobre)
Recensione a ’sofia, di L.L.Tostevin (1 novembre)
Recensione a Il Cristo Elettrico, di L.Voce (11 novembre)
Scheda per Laborintus, di E.Sanguineti (12 novembre)
Flyer per Magdalo Mussio (19 novembre)
Appunti pregressi e rapidi per la lettura milanese del 23 nov. (22 novembre)
In dialogo con Biagio (5 dicembre)
Caro Marco (B.C., 6 dicembre)
Caro Biagio (8 dicembre)
Studio di foto in studio (12 dicembre)
Sintassi (13 dicembre)
Elegietta-elogio dell’ombra (13 dicembre)
Il reale inammissibile di Marina Pizzi (19 dicembre)
Ogni natale, racconto di Kuno Kohn (21 dicembre)
Lo specchio piegato (31 dicembre)
Riflessione sulla forma-blog (4 gennaio)
Why magazines on blogs and sites? (8 gennaio)
Il freddo e il caldo (17 gennaio)
Recensione a Più luce, padre - di Franco Buffoni (9 febbraio)
Commenta questo articolo