Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Sette poetesse all’Accademia di Spagna

Sette poetesse all’Accademia di Spagna

Serata Picasso, Rai RadioTre, 19 gennaio h.20:30

Articolo postato giovedì 18 gennaio 2007
da Marco Giovenale

RAI - Teatro / anno 2007

19 Gennaio 2007 - ore 20:30 - RADIO TRE

SETTE POETESSE PER UNA "SERATA PICASSO"

”Il Consiglio Teatrale” proporrà sette poetesse per una Serata Picasso. Il 19 gennaio 2007, alle ore 20.30, in diretta dall’Accademia Reale di Spagna a Roma, Radio3 Rai inaugurerà il nuovo ciclo del “Consiglio Teatrale”, dedicato per la sua quinta edizione alla drammaturgia del Novecento di lingua spagnola.

Lo spettacolo scelto per la “prima” di dodici nuove produzioni di teatro alla radio è quello di un grande artista e icona della Spagna, Pablo Picasso, che, seppure marginalmente, attraversò anche il mondo del teatro. Picasso scrisse infatti Il desiderio preso per la coda in soli quattro giorni, tra il 14 e il 17 gennaio del 1941; la prima lettura dell’opera avvenne nel 1944, in casa dei coniugi Leiris, sotto la direzione di Albert Camus, che la affidò ad un gruppo di “attori” straordinari, tra i quali Raymond Queneau, Simone de Beauvoir, Jean-Paul Sartre.

A più di sessant’anni di distanza Radio3 ripropone quell’evento eccezionale, affidandolo alle voci di alcune poetesse italiane. Con la direzione di Giorgio Marini.

Silvia Bre, Maria Grazia Calandrone, Anna Cascella, Iolanda Insana, Laura Pugno, Maria Luisa Spaziani, Sara Ventroni saranno le interpreti dell’opera picassiana, accompagnate dal vivo dalla musica di Sabina Meyer (voce), Eugenio Colombo (sassofono) e Gianni Lenoci (pianoforte).

“I modi migliori per essere fedeli ai progetti – dice Marini – è tradirli un po’. La scelta di realizzare questo divertissement in un ambiente tutto femminile è puramente arbitraria. Forse per una mia convinzione personale che il segno del momento sia quello di una maggiore vitalità delle donne; forse perché in una situazione neutra-metafisica come quella della piéce picassiana, dove a parlare sono oggetti o definizioni astratte, la voce di una donna corrisponde di più a questa atmosfera, alla quale una voce maschile darebbe una connotazione inevitabilmente più comica o grottesca. Le scelte verbali o teatrali di questo tipo sono poi legate molto alla musica. L’uso della parola è in questo caso simile a quello della musica. L’una si appoggia all’altra. Da qui l’idea di avere un ensemble musicale che possa accompagnare la serata alla maniera del jazz, con delle finestre, delle eco sulla musica francese degli anni dell’occupazione tedesca, quelli in cui Picasso scrisse e rappresentò per una platea di pochi amici scelti questo suo divertimento teatrale”.

“Il Consiglio Teatrale” di Radio3 è un progetto di Franco Cordelli, a cura di Laura Palmieri, in onda tutti i venerdì alle ore 20.30.

1 commenti a questo articolo

Sette poetesse all’Accademia di Spagna
2007-01-18 09:03:02|di Martino

Complimenti a tutti/e. E auguri. Mi sembra un gran bel progetto.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)