Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
tu sei il in terra
dopo la morte dopo la guerra
il mio vita di prima ritrovato
tu sei così il dal passato ritrovato
il che si prega di ritrovare
dopo la fine dell’ in terra individuale
dopo lo sgretolamento cellulare
sei il filo lanciato
il coriandolo
che ha attraversato
la velocità della luce
la morte/ del fiato.
***
e per non vedere come gira
l’anima il mondo interiore
e quello dell’imperatore
per non vederlo manovrare
guardiamo la tv. allora
mentre tutto gira
credo che la notte
il lupo viene fuori dal letto
e ti mangia senza che
nessuno vede
e poi alla mattina vai al lavoro
con il fondotinta e dentro
ti è rimasta la morte il fiele.
vaffanculo io faccio la rivolta
vieni in piazza con me?
ti lecco un’ascella
mostro anche le mutande
tutti i segni della guerra.
***
mi respiro di crack
ti ascolto io di te
ti lascio pensieri via
mi metti nella figa
la zucchero/miele/mania.
***
siamo astromicronavi
dopo le semisillabe
di noi orizzontali:
siamo ci svincolo/termico/lasciati.
SILVIA SALVAGNINI è nata a Venezia nel 1982. Laureata in Lettere Moderne, si dedica alla pittura e alla poesia. Ha pubblicato la raccolta di poesie e disegni Silenzio cileno (Auteditori 2004) e I baci ai muri (Auteditori 2006). Suoi testi e disegni sono stati pubblicati su siti web, antologie e riviste.
2 commenti a questo articolo
Silvia Salvagnini / Poesie
2008-01-07 13:24:44|di Apolide
Davvero un’autrice interessante. Solo la prima mi ha lasciato un po’ perplesso: chissà a cosa/chi rimanda "il"?
Mi piacciono molto quei guizzi associativi proposti nelle chiuse...
svincolo/termico/lasciati è davvero notevole.
ciao
Apolide
Commenta questo articolo
Silvia Salvagnini / Poesie
2008-01-07 22:24:46|di Molesini
Stranita, cruda, piace.
La prima potrebbe essere un mini-trattato di Daseinanalyse.
Perde nell’assecondare troppo la rimetta (la seconda).